12 regali natalizi gastronomici per gli appassionati di cibo

Manca esattamente un mese al Natale ed inizia il periodo in cui ci chiediamo “cosa regalerò alle persone a me care?” Se hai pensato a qualcosa di utile, buono ed etico, noi ti diamo una mano a selezionare 12 regali natalizi gastronomici pensati proprio per gli appassionati del mondo del cibo. Potrete trovare prodotti gastronomici di alta qualità, creati dalle sapienti mani dei nostri piccoli produttori italiani. Inoltre, regalando del buon cibo sarete ambasciatori delle eccellenze del territorio, avrete l’occasione di sostenere le tipicità locali italiane e supportare i produttori. Infine, garantiamo trasparenza, filiera corta, qualità e sostenibilità. Parole fondamentali e necessarie, alla base del lavoro dei nostri produttori.
Di seguito i 12 regali natalizi che abbiamo selezionato, per un Natale all’insegna del buon cibo tipico italiano. Proposte semplici, ma che speriamo possano sorprendervi.
1.Paté di pesce
Il Paté di pesce è davvero un prodotto molto particolare, cremoso e intenso. Ittici Di Lucia è il nostro produttore che crea in provincia di Salerno degli eccezionali paté a base di pesce. Per chi ama i sapori decisi c’è il Paté di Acciughe o il Paté di Baccalà, per coloro che preferiscono sensazioni decisamente più morbide e delicate proponiamo il Paté di Ricciola. Le creme spalmabili a base di pesce sono versatili e utili in cucina, per preparare primi piatti o sfiziosissimi apertivi.

È un prodotto artigianale, ottenuto seguendo la tradizionale conservazione del pesce cilentana. Il regalo giusto per sorprendere con gusto, immancabile nella cucina degli amanti del pesce!
2. Colatura di alici
La Colatura di Alici è un prodotto tipico campano, che affonda le sue radici addirittura all’epoca dei Romani. Questo condimento prezioso è un liquido ottenuto dalla pressatura e maturazione delle acciughe, dal sapore deciso e con un profumo penetrante. La colatura di alici è un ingrediente dal carattere forte e intenso, in grado di condire e aromatizzare i piatti, come per esempio gli spaghetti con la colatura di alici. La colatura di alici è tra le idee regalo pensate per chi ama le cose semplici e tradizionali. È un prodotto antico e sono sufficienti poche gocce per rendere prezioso un piatto.

3. Zafferano intero in pistilli
Lo zafferano è una spezia che deriva dalle piante di Crocus. È considerato un prodotto pregiato e questo si evince soprattutto nel prezzo. A tal proposito ci piace dire che la produzione dello zafferano richiede davvero tante cure, tanto tempo e tanto lavoro manuale per ottenere pochissimo prodotto. Inoltre, c’è una perdita di peso dell’85% dopo l’essiccazione del prodotto. Per tali ragioni il suo valore è molto alto. Lo zafferano è tra i regali natalizi adatti a chi ama sperimentare (non si utilizza solo nel risotto!) apprezzando la manualità e l’artigianalità della produzione.

4. Liquori artigianali sardi
Vi presentiamo Arbisos, produttore di liquori artigianali sardi, con materia prima del Gennargentu. Il Montanaru è il liquore composto da ben 20 erbe spontanee diverse, raccolte sul Gennargentu. Dolce e delicato, c’è Lionedda, il liquore al corbezzolo del Gennargentu e Aspiridda, liquore fresco al timo. Le bacche del Ginepro del Gennargentu si ritrovano nel liquore detto Cinnebide. È davvero difficile scegliere un unico liquore sardo. Ognuno ha la sua identità e regala note aromatiche uniche. Tutti i liquori sono ottenuti con processi artigianali e lenti, senza alcun tipo di forzatura.

Da Arbisos tutto ciò che la natura ha da offrire viene trasformato in eccellenti liquori artigianali (al ginepro, alle erbe del Gennargentu, alle more, al corbezzolo e al timo). Gli odori della Macchia Mediterranea sono custoditi nelle bottiglie di liquore. Questi prodotti artigianali della Sardegna sono regali natalizi ideali per chi ama i sapori selvaggi, autentici della natura.
5. Prodotti a base di Semi di Sesamo
Se parliamo di Ispica è immediato il collegamento con il Sesamo, eccezionale prodotto tradizionale ibleo. La sua coltivazione risale alla dominazione araba in Sicilia, per poi perdersi nel corso del tempo. Per fortuna, oggi, ci sono produttori che scelgono di riportare alla luce la coltivazione del sesamo e la sua unicità in campo gastronomico. Il Sesamo di Ispica è un prodotto tradizionale, che racconta la cultura di un popolo. Infatti, i semi di sesamo sono un ingrediente principe di piatti tipici siciliani. Ad esempio, a Natale si produce la Giuggiulena (o Cobaita). Il croccante torrone siciliano è il meraviglioso risultato dell’unione di semi di sesamo, miele e mandorle. Ma con i semi di sesamo si possono creare tantissime varianti al pane tradizionale o insaporire insalate, carni bianche e carni rosse. La Tahini è una particolare crema spalmabile ottenuta dalla lenta e accurata lavorazione dei soli semi di sesamo. Un altro eccezionale prodotto è l’Olio di Semi di Sesamo, ottimo per condire piatti a base di pesce, con il suo sapore delicato. Insomma, la possibilità di scelta è davvero ampia!

I prodotti a base di Sesamo di Ispica sono delle piccole eccellenze locali, davvero uniche, dal gusto orientaleggiante, delicatamente tostato e avvolgente.
6. Aceto balsamico
Ci sono antiche tradizioni che con il tempo continuano ad acquisire valore e importanza. Una di queste è la produzione dell’Aceto Balsamico di Modena. Le acetaie sono luoghi incantati e ricche di profumi intensi e inebrianti. In vecchie botti di famiglia, l’aceto cresce e invecchia anni e anni. In base all’età e all’invecchiamento, il gusto dell’aceto balsamico cambia, cresce e si evolve. La pluralità dei prodotti da Acetaia dei Bago, ci permette di sperimentare le caratteristiche differenti dei vari prodotti. Ad esempio, dopo 12 anni di invecchiamento c’è l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, dopo 25 anni almeno, parliamo di Extravecchio. Dando uno sguardo alla sezione dedicata all’aceto potrete trovare delle versioni più giovani come l’Elisir Balsamico, l’Audace o il Mieleaceto (un’eccellente combinazione raffinata e agrodolce di miele e aceto). Tutti condimenti sfiziosi e al tempo stesso fortemente legati al territorio, ideali da regalare a chi sceglie la tradizione e desidera gustarla.

7. Prodotti a base di tartufo
Il Tartufo si caratterizza per il suo profumo e il suo sapore persistente e riconoscibilissimo. È un prodotto comunque elegante, pregiato e ricercato. Il tartufo è un fungo ipogeo e cresce sottoterra, il che richiede una costante e sapiente ricerca. Il nostro produttore abruzzese Berlingeri Tartufi inserisce in un barattolo tutto il gusto dei tartufi. Tartufo Estivo intero o Tartufo Estivo macinato? Oppure perché non provare il Carpaccio di Tartufo Estivo, conservato in olio extravergine di oliva! Prodotto di punta, dalle caratteristiche particolari, è la Salsa Tartufata dove il tartufo è mescolato con altri funghi coltivati. Il risultato è una crema altamente ricca di profumi di bosco.

Il tartufo non è solo un prodotto di nicchia, anzi può essere apprezzato e gustato da molti. È un prodotto della terra, che fa della semplicità l’elemento di eccezionalità
8. Formaggi campani
I formaggi sono un prodotto della nostra tradizione gastronomica davvero apprezzato! Ecco che noi vi proponiamo diverse tipologie di formaggi campani, prodotti in provincia di Salerno, presso l’artigianale Nuovo Caseificio Fabiano. Si parte dal latte crudo per creare Ricotta di pecora stagionata, Formaggio di pecora semi stagionato e Formaggio di Pecora stagionato nella versione al pepe nero, al peperoncino e al vino. Immancabili il Caciocavallo di Mucca e le Mozzarelle di Bufala! Vengono utilizzate materie prime unicamente del territorio campano e sono lavorate seguendo il tradizionale processo di caseificazione, totalmente artigianale.

I formaggi campani sono regali natalizi perfetti per chi ama i sapori tradizionali e l’antichissima cultura lattiero casearia della Campania.
9. Sale marino di Trapani aromatizzato
Per dare un tocco in più alle pietanze, direttamente dalla Sicilia è stata creata una box speciale di insaporitori. Il sale marino di Trapani è il protagonista, ma non è l’unico. Tantissimi prodotti della terra sono stati mixati per donare aromi e sapori mediterranei. Ogni sale aromatizzato è custodito nella confezione in vetro da 50 gr. è possibile trovare il Sale al limone per condire il pesce, il Sale all’aglio per impreziosire i sughi, il Sale al Mandarino e Timo, decisamente agrumato e sfizioso. Poi ancora, un mix di sapori autentici e mediterranei con il Sale alle Erbe, il Sale al cappero e il Sale al Finocchietto e Pomodoro secco.

Un set regalo adatto a chi vuole rivoluzionare l’approccio in cucina, decisamente più veloce e ricco di aromi mediterranei.
10. Manna della Madonie
La Manna delle Madonie è un essudato zuccherino che deriva dal Frassino, la cui produzione è sviluppata in Sicilia. Precisamente è un prodotto unico e tipico del territorio tra i comuni di Pollina e Castelbuono. La manna è un grande dolcificante, quindi può essere utilizzato come sostituto dello zucchero. Si presenta sotto forma di Cannoli di Manna (la più pregiata) quando le stalattiti di essudato vengono raccolte prima che tocchino terra. Abbiamo dedicato un articolo alla produzione della Manna della Madonie se vuoi saperne di più.

In ogni caso la Manna è un prodotto tipico siciliano che richiede fatica e segue l’antica tradizione di raccolta manuale. È un prodotto zuccherino salutare, con molteplici proprietà benefiche. I cannoli di manna sono tra i regali natalizi che permettono di raccontare la storia di una piccola e unica realtà produttiva.
11. Vino Rosato calabrese
Arvino, Magliocco e Greco Nero: queste le uve calabresi che compongono Shemale, Savuto Doc Rosato. Un eccellente interprete del territorio calabrese, morbido e fresco, adatto per aperitivi con salumi e formaggi e in abbinamento a piatti di pesce. Vino rosato dal colore brillante e vivo, ricco di profumi complessi e di frutta gialla matura. Il regalo natalizio perfetto per gli amati del vino, soprattutto per chi apprezza l’eccellenza delle piccole produzioni piccole, ottenute con cura.

12. Panettone artigianale siciliano

Il Panettone artigianale siciliano è sicuramente tra i regali natalizi che ci fa andare sul sicuro. Tradizionale, semplice e gustosa… difficilmente si sbaglia! Probabilmente la parte più complessa è la scelta del gusto! Infatti, c’è davvero una moltitudine di opzioni. Di seguito, vi elenchiamo le bontà che i nostri due pasticceri siciliani hanno pensato per voi:
- Panettone artigianale con uvetta e canditi
- Gianduia – Panettone artigianale al gianduia
- Cioccolato – Panettone artigianale al cioccolato e mandorle
- Classico – Panettone artigianale con mandorla e scorzette d’arancia
- Cioccolato e Pistacchio – Panettone artigianale al pistacchio e ricoperto di cioccolato
- Cioccolato bianco – Panettone al pistacchio ricoperto di cioccolato bianco
- Mandorlato – Panettone ricoperto di glassa e mandorle
- Panettone artigianale al Pistacchio