https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Aglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia

Pubblicato il 28-02-2022
da Luigi Spina
Categorie:
  • Campania
  • Produzioni Locali
  • Vino
Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine Novera

Nel nostro viaggio in Campania non poteva mancare una visita nella zona del Taurasi e precisamente nell’area della DOCG (Denominazione di Origine Garantita e Controllata) del Taurasi. Qui il territorio fonda la sua essenza in una storia antichissima fatta di dominazioni diverse che si sono succedute nei secoli ma dove l’anima dell’Irpinia ha dato buoni frutti.

Comune di Taurasi – Video Sistema Irpinia

Azienda / Produttore
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
Top

 

Come ci tiene a sottolineare il nostro interlocutore di oggi, Matteo Pasciuti della Cantine Novera, sono partiti da zero, lui occupandosi della parte commerciale e il fratello Paolo, enologo, della vigna e della cantina.

Matteo e Paolo Pasciuti titolari della Cantina Novera
Matteo e Paolo Pasciuti titolari della Cantina Novera

 

La loro storia si collega con quella della famiglia. Infatti i fratelli Pasciuti hanno ereditato la vigna dai nonni. Nel passato in questa piccola vigna, di circa due ettari, i nonni producevano quello che veniva chiamato il “vino contadino”. Oggi il vigneto è in fase di espansione, in quanto ai 2 ettari attuali si stanno per aggiungere altri 2 ettari di nuovo vigneto. Una piccola produzione, di circa 10.000 bottiglie totali, a conduzione famigliare dove anche i genitori aiutano i figli  in tutte le operazioni necessarie alla coltivazione, raccolta e vinificazione.

Novera, il passato che diviene futuro

Come ci tiene a sottolineare Matteo, il loro grande impegno è concentrato sull’intero processo produttivo, dalla tracciabilità della materia prima, alla cura del vigneto e fino al confezionamento, supportati da un laboratorio di analisi di proprietà che consente a Paolo, il fratello enologo, di monitorare costantemente tutte le fasi di produzione. 

Vini DOC e DOCG Cantine Novera
Vini DOC e DOCG Cantine Novera

Un’esperienza la loro, che cerca di coniugare costantemente l’antichissima tradizione del vino presente su queste terre, con le più nuove e migliori tecnologie dell’industria enologica. Un nome e un programma il loro: Novera diviene testimone e artefice di un nuovo approccio, un modo nuovo di produrre vino, una nuova era appunto. Senza mai dimenticare di essere custodi di due dei vitigni più preziosi d’Italia, e che il territorio Irpino da secoli esprime le potenzialità di questi vitigni: Aglianico di Taurasi e Fiano di Avellino. 

 

Top

 

Vini autentici frutto di una perfetta simbiosi tra territorio e vitigni autoctoni. 

La grande passione per l’enologia e la disponibilità di un laboratorio di proprietà, consentono all’azienda di selezionare le migliori uve per la produzione dei loro vini.

Uve Aglianico Cantine Novera
Uve Aglianico Cantine Novera

 

Così i due vitigni autoctoni, Aglianico di Taurasi e Fiano di Avellino, vinificati in purezza esprimono tutto il potenziale donato loro da un terroir, di tipo vulcanico, proprio di questo versante. 

Uve Fiano di Avellino 100%  in purezza

Le uve Fiano di Avellino sono ottenute da vigneto situato a 500 metri di altitudine, con precisione a Lapio. Come si legge nei cenni storici citati anche nel disciplinare della DOCG, la zona di origine “nativa” di questo vitigno autoctono è ritenuta proprio il comune di Lapio, dove già nel 1642 si produceva un vino bianco chiamato Apiano, che veniva appunto vinificato ad Apia, l’attuale Lapio. 

Fiano di Avellino DOCG Cantine Novera
Fiano di Avellino DOCG Cantine Novera

Per la coltivazione di queste viene utilizzato un sistema a controspalliera allevata a guyot. Tale metodo di coltivazione è pensato per mantenere bassi livelli di produzione e per ottenere uve dal potenziale enologico qualitativamente ottimo e ben equilibrato. La raccolta si svolge intorno alla seconda decade di ottobre, quando i  grappoli vengono raccolti a mano. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a basse temperature. Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di tre mesi.

Aglianico di Taurasi 100%  in purezza, espressione autentica dell’Irpinia.

Le uve Aglianico di Taurasi della Cantina Novera germogliano e maturano a 365 metri di altitudine, nel comune di Taurasi.  Per l’Aglianico, viene utilizzato la forma di allevamento a cordone speronato. Un metodo di coltivazione che mantiene bassi i livelli di produzione e garantisce un’alta concentrazione polifenolica e aromatica delle uve.

Vigneti in vegetazione Cantine Novera
Vigneti in vegetazione Cantine Novera

Le uve di Aglianico vengono raccolte a mano con cura tra la fine di Ottobre e l’inizio di Novembre. Nello specifico Cantine Novera vinifica le Uve Aglianico 100% in purezza per produrre due dei suoi vini: l’Irpinia Campi Taurasini DOC e l’Irpinia Aglianico DOC. 

Irpinia Aglianico DOC Cantine Novera
Irpinia Aglianico DOC Cantine Novera

L’Irpinia Aglianico DOC è prodotto con uve Aglianico in purezza. Realizzato a partire da un attento e accurato lavoro di selezione delle uve, si presenta di colore rosso rubino intenso, colore che con l’invecchiamento si arricchisce di sfumature violacee intense e brillanti. Inizialmente spiccano all’olfatto i profumi di ciliegia, mora e ribes nero, che poi si aprono verso note più speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Odore intenso; sapore secco, giustamente tannico, equilibrato. Al palato si presenta con una struttura avvolgente con tannini morbidi e setosi. Vino fermo. L’Irpinia Campi Taurasini DOC, è un vino a denominazione di origine controllata “Irpinia” Sottozona Campi Taurasini che può essere immesso al consumo solo dopo il 1° settembre dell’anno successivo a quello della produzione. Si presenta di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, con profumi di spezie, liquirizia e frutti rossi. Odore intenso e persistente; sapore secco, giustamente tannico, morbido, di corpo. Al palato strutturato ed elegante con tannini fini. Corposo e persistente al palato, con l’invecchiamento vede esaltare sempre più i suoi aromi.

 

Top

Il territorio

Come accennavamo all’inizio, la storia di questa parte d’Irpinia e di Taurasi affonda le sue radici in epoche antiche, nel Neolitico, e attraversa i secoli collegando nel passato le genti degli Irpini, Celti, Saraceni e Normanni.  Il susseguirsi di vallate e alture, sulle quali si situano corsi d’acqua, danno forma al paesaggio caratteristico dell’Irpinia che ospita tra le più importanti espressioni della viticoltura campana. Le vigne di Fiano e di Greco prendono dimora su terreni sabbiosi e argillosi o su rocce calcaree (perfino dolomitiche) dai 300 ai 600 metri lungo la valle del fiume Sabato, affluente del più noto fiume Calore. Nella valle del fiume Calore, invece, salgono le vigne di Aglianico, nella a zona del vino Taurasi. Le colline campane che ospitano i vitigni di Cantine Novera sono quelle morbide di Taurasi e Lapio, alte dai 350 ai 500 metri. L’humus è poco abbondante e i terreni sanno resistere alla siccità estiva. Le brezze giocano con il versante e spirano da sud in direzione nord-est, sulla dorsale appenninica. Il sole, padrone di questa terra, riscalda la vite per molti mesi all’anno e lascia spazio a frequenti escursioni termiche notturne. Le piogge sono leggere e la piovosità è generalmente bassa. Il microclima continentale alleva i vitigni fino a metà ottobre e inizio novembre, tempo in cui il frutto è alla giusta maturità.  Storicamente, l’area Irpina si rafforza come nucleo d’insediamento e progresso per la viticultura nel corso del XIX secolo, grazie alla scoperta di enormi giacimenti di zolfo nel comune di Tufo. La presenza e la disponibilità dello zolfo gioverà all’esplosione della coltivazione della vite in tutta l’Irpinia, dando origine anche alla tecnica della “zolfatura” che permetteva di proteggere i grappoli dagli agenti patogeni esterni. 

 

consulta scheda azienda
(Visitato 23 volte, 1 visite oggi)
  • AGLIANICO
  • Cantine Novera
  • Fiano di Avellino
  • Irpinia

Luigi Spina

Founder del progetto WeTipico, Laurea in Economia Aziendale, figlio di un piccolo imprenditore agricolo ed ex-manager in una multinazionale, scrive per passione. Ama raccontare le storie delle persone che vivono il territorio, con la convinzione che condividere esperienza è il primo passo verso un nuovo modello di relazione ispirata alla trasparenza.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie
  • Formaggio pecorino irpino Pasquale Nigro Cooperativa Milk CoopFormaggio pecorino irpino: viaggio alla scoperta di antichi sapori

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA