Agriturismo I Mandorli: passione di famiglia nel cuore dell’Umbria

Oggi ci spostiamo nel cuore del Centro Italia, in Umbria. Qui abbiamo conosciuto una realtà che si tramanda generazioni con passione e dedizione, l’Agriturismo I Mandorli che si trova a Trevi, in provincia di Perugia.
L’Agriturismo affianca la storica azienda agricola di famiglia, oggi portata avanti dalla titolare Maria Zappelli Cardarelli insieme alle sorelle.
Accanto a colture tradizionali del territorio, hanno deciso di aprire un accogliente struttura con possibilità di alloggio e un laboratorio di trasformazione.
Per comprendere meglio questa piccola deliziosa realtà abbiamo intervistato la signora Maria.
Agriturismo I Mandorli
Buongiorno Maria e grazie per la disponibilità. Ci parli un po’ della sua azienda. Di cosa vi occupate?
Siamo un agriturismo con azienda agricola. L’azienda è storica, apparteneva alla mia famiglia, io e le mie sorelle siamo subentrate nel 1996, dopo la morte di nostro padre.
L’agriturismo, invece, lo abbiamo aperto circa 20 anni fa: abbiamo 3 stanze e 3 appartamenti e offriamo la prima colazione con prodotti preparati da noi più diversi percorsi di degustazione con i nostri prodotti.
Noi produciamo, principalmente, olio extra vergine di oliva biologico, legumi, frutta e confetture.
Lavoriamo secondo i principi dell’agricoltura biologica, nel massimo rispetto dell’ambiente.
Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?
Facciamo vendita diretta qui da noi in azienda e partecipiamo a fiere e mercati specializzati, come, ad esempio, il SANA che si tiene ogni anno a Bologna. Inoltre facciamo spedizioni in tutta Italia.
Per restare sempre aggiornati potete visitare il nostro sito e la nostra pagina Facebook.
Tradizione di famiglia e innovazione
Com’è cambiata l’azienda dai tempi di vostro padre ad oggi?
Diciamo che io e le mie sorelle abbiamo reso la nostra azienda un po’ più “a misura di donna”. Mi spiego: prima, con mio padre, era molto un lavoro di forza, di duro lavoro nei campi. Noi abbiamo sostituito con il frutteto, più gestibile per delle donne.
Poi abbiamo aperto anche un piccolo laboratorio interno per trasformare la frutta e alcuni ortaggi in deliziose confetture che proponiamo ai nostri ospiti sia a colazione sia durante le degustazioni. Abbiamo aperto l’agriturismo che primo non c’era.
La novità più importante, però, ritengo sia stato il passaggio da un agricoltura tradizionale ad un’agricoltura sostenibile, ispirata ai principi dell’agricoltura biologica. Nel 1996 se ne sapeva molto poco di biologico e venivamo viste un po’ come delle pazze. Oggi siamo fiere della nostra scelta che si dimostra essere la più sostenibile per ambiente e salute.
Per il futuro che progetti avete?
Vogliamo proseguire il nostro progetto che coniuga coltura e cultura del territorio.
Come accennato, organizziamo degustazioni con i nostri prodotti. Ma non semplicemente per farli provare. Noi spieghiamo ai nostri ospiti come vengono prodotti il nostro olio e le nostre confetture, come viene coltivata la nostra frutta. Organizziamo anche visite guidate all’uliveto e ad un frantoio storico qui vicino.
E’ importante trasmettere alle persone l’amore per il cibo e l’importanza di nutrirsi con prodotti sani, genuini, prodotti con amore e rispetto.
I prodotti dell’Agriturismo I Mandorli
Che cosa producete?
Olio, lenticchie, fagioli, ceci, farro, frutta e confetture.
Quali sono i vostri prodotti di punta?
Sicuramente il nostro olio extra vergine di oliva biologico. E’ un olio spremuto a freddo, un fruttato medio alto con note piccanti e amarognole, ricchissimo di antiossidanti. E’ prodotto esclusivamente con le nostre olive, le olive Muraiole. Si chiamano così perché la pianta si arrampica sui muri.
Poi i legumi, autentica ricchezza dell’Umbria. Tra i legumi primeggiano le nostre lenticchie rosse di Colfiorito.
Poi abbiamo un’ampia varietà di confetture tra cui spicca quella fatta con il sedano nero di Trevi. E’ una varietà di sedano molto particolare, più grande rispetto al sedano normale e senza note amare. Si raccoglie solo nel mese di Ottobre.
Poi riscuote molto successo tra i nostri ospiti anche la confettura di uva di Sagrantino, una varietà autoctona tipica del territorio. Infine la confettura di melograno, ricca di antiossidanti.
Prodotti e territorio
In che modo vi sentite legati al vostro territorio?
Il territorio per noi è tutto. Trevi è capitale dell’olio e, di recente, è stata nominata patrimonio dell’UNESCO. E’ proprio questo clima che regala quelle note piccantine e amarognole al nostro olio.
Il sedano nero è un’altra peculiarità, si trova soltanto qui.
Per noi è importante spiegare ai nostri ospiti e clienti che un cibo prodotto qui non avrà lo stesso sapore di un cibo prodotto dall’altra parte del mondo con condizioni territoriali e climatiche diverse.
I consigli del produttore
Ci sveli qualche chicca per valorizzare i vostri prodotti a tavola.
Il nostro olio, essendo piuttosto robusto, è ottimo per accompagnare le carni arrosto. Ma messo a crudo è favoloso anche per le zuppe di legumi o per dare corpo ad un semplice piatto di verdure cotte. E’ perfetto anche per fare la frolla delle crostate al posto del burro
La confettura di sedano nero si sposa benissimo con i formaggi ma è ottima anche per fare le crostate da colazione, infatti il sedano nero è piuttosto dolce.
Questo ortaggio si presta a diverse ricette in cucina: può essere utilizzato al posto delle melanzane per fare la parmigiana oppure, unito al formaggio, per fare un’originale cheese cake.
Infine le lenticchie rosse di Colfiorito sono squisite non solo per fare la zuppa ma anche per fresche insalate primaverili ed estive.