https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Agrumi calabresi biologici lungo la Costa dei Gelsomini

Pubblicato il 09-11-2020
da Redazione
Categorie:
  • Calabria
  • Extravergine
  • Produzioni Locali
  • Storie
  • Territori
agrumi calabresi

La nostra voglia di approfondire insieme a voi i migliori prodotti tipici delle regioni italiane ci porta in Calabria. In particolare, ci troviamo in provincia di Reggio Calabria, sul versante affacciato sul Mar Ionio. Qui, l’ambiente è molto particolare. Infatti, le montagne si trovano a pochi chilometri dal mare, creando un microclima favorevole allo sviluppo della biodiversità. Varietà uniche al mondo crescono lungo la Costa dei Gelsomini, nel basso ionico calabrese. In questo luogo, le fiumare hanno scavato per secoli insenature e areali riparati dove oggi regnano antiche varietà di agrumi  calabresi e ulivi secolari. I protagonisti di oggi infatti sono proprio loro: arance, limoni, bergamotto e Olio Extravergine di Oliva, tutti biologici. L’azienda che si prende cura degli agrumi calabresi tipici della Costa dei Gelsomini e degli ulivi è Arangara. Recupero e innovazione sono ciò che guidano l’azienda ogni giorno in campo.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Recupero di antiche varietà di olive e agrumi biologici

L’azienda agricola Arangara oggi ha le idee molto chiare. Alla guida aziendale troviamo Giovanni Zappavigna, giovane imprenditore agricolo che ha scelto di continuare a far vivere l’azienda di famiglia. Da Arangara, le varietà antiche e abbandonate di agrumi sono state riportate in auge. A muovere l’azienda sono sicuramente il principio di riscoperta e recupero, con l’intento di ridonare valore a ciò che è andato perso. Ecco che con passione e dedizione, l’agrumeto e l’uliveto diventano protagonisti e il centro dell’ agire agricolo. Equilibrio e sostenibilità ambientale sono altri due valori fondamentali per Arangara. Infatti, tutta la produzione segue il metodo produttivo biologico.

Top

Tutela dell’ecosistema da generazioni

Arangara è un’azienda nata ormai 3 generazioni fa. Di padre in figlio vengono tramandate storie, tradizioni e scelte, fino ad arrivare a Giovanni. Con coraggio, la direzione da intraprendere è chiara.

Le tre generazioni di Arangara

Amore e passione guidano nella ricerca e nell’innovazione, nel rispetto della stagionalità e dei cicli naturali. Insomma, si producono antiche varietà di agrumi calabresi biologici e olive biologiche, garantendo una tutela dell’intero ecosistema.

Top

I doni dell’agrumeto biologico…

Da Arangara, estate o inverno che sia, c’è sempre un gran da fare. La produzione di agrumi calabresi biologici è molto vasta e la loro raccolta avviene completamente a mano. Innanzitutto, l’agrume principe è il Bergamotto di Calabria, con il suo sapore forte e deciso, cresce benissimo lungo la Costa dei Gelsomini.

Bergamotto di Calabria

Tuttavia, è possibile lasciarsi cullare dal profumo delle Arance biologiche, disponibili in diverse varietà, tra cui l’Arancia Tarocco biologica, dai Mandarini biologici e dai Limoni biologici. Soprattutto per il limone, si è scelto di recuperare un’antica varietà rifiorente, la Zagara Bianca. Quest’albero è al massimo della sua fioritura tra aprile-maggio. Con la prima fioritura produce un limone giallo, estremamente succoso, delicato e con livelli bassi di acidità.

Limone Zagara Bianca

Nella seconda fioritura, nel periodo estivo, si ottiene il Limone estivo Verdello biologico. Questa tipologia di limone ha una colorazione verde (ma è buonissimo e maturo!) e un sapore sicuramente più deciso. Questo permette di seguire la stagionalità e avere il limone biologico tutto l’anno, rispettando i cicli naturali delle piante. Aiutano moltissimo nella produzione, le tecniche di coltivazione specifiche che portano a una stimolazione della seconda fioritura. Infatti, viene indotto uno stress idrico che porterà la pianta a generare fiori (e quindi a riprodursi) non appena riceverà nuovamente l’acqua. In questo modo il Limone Verdello riacquista il suo valore, viene nuovamente apprezzato e scelto perché frutto di stagione. Un’altra nuova varietà è il Caviale di Limone. Giovanni ci spiega che è un agrume a forma di banana, con la polpa in vescicole simili al caviale. Il Caviale di Limone è utilizzato nell’alta cucina, per marinare e aromatizzare il pesce e la carne.

…e dell’uliveto biologico

L’azienda Arangara si dedica con eccezionale passione anche alla produzione di diversi tipi di Olio Extravergine di Oliva biologico monovarietale. La scelta è quella di cercare di ottenere un ottimo olio sfruttando al meglio le caratteristiche dell’oliva di partenza.

Olive biologiche raccolte manualmente da Arangara

Da Arangara possiamo deliziarci con 4 tipologie di Olio EVO biologico calabrese. Le varietà scelte sono tutte autoctone e tipiche della Costa dei Gelsomini. L’uliveto è composto da circa 10 ettari di ulivi secolari e altri di nuovo impianto. L’Olio Extravergine di Oliva biologico di Geracese ha un sapore delicato, con equilibrate note di amaro e piccante. Questa varietà è molto antica e sembra possa risalire alla Magna Grecia. Per gli amanti dei sapori forti e decisi, l’Olio EVO biologico di Ottobratico è l’ideale. Infatti, quest’Olio Extravergine risulta molto fruttato, con persistenti note di amaro e piccante. L’Olio Extravergine di Oliva ottenuto dalla frangitura di olive calabresi Roggianella tende ad essere amaro. Si consiglia di utilizzarlo con le zuppe di legumi, formaggi stagionati e verdure. Infine, la varietà Minuta produce un Olio Extravergine biologico più delicato, ottimo in abbinamento al pesce. Le olive biologiche, una volta raccolte manualmente dall’albero, vengono portate in frantoio e molite rigorosamente a freddo. Questo rigido sistema di raccolta e di tempistiche permette di ottenere degli Oli Extravergine biologici di eccezionale qualità. Ogni olio è unico e custodisce un pezzo di storia. L’Olio Extravergine di Oliva biologico di Arangara è simbolo identitario dell’agricoltura calabrese. Insieme ai suoi profumi, odori e sapori racconta la biodiversità della Costa dei Gelsomini.

Top

Tradizione e innovazione sul territorio

Scegliere di produrre agrumi biologici e olive biologiche in territorio calabrese è già di per sé una scelta che simboleggia il forte legame con il territorio. Poi, ci sono tanti elementi che rendono l’azienda Arangara rispettosa dell’ambiente e del luogo in cui opera. Primo tra tutti è la scelta di contribuire al recupero e alla valorizzazione di specie vegetali autoctone. Infatti, da Arangara antiche varietà di agrumi e di olive sono stata riscoperte.

Momento della raccolta delle arance biologiche da Arangara

Grazie all’antico sapere contadino, tecniche colturali e agronomiche del passato sono state riutilizzate e riviste in chiave moderna. Così passato, presente e futuro si mescolano in pratiche agronomiche, volte a garantire la fertilità del suolo. In secondo luogo, Arangara si impegna a creare e a sostenere un’economia circolare. Infatti, gli scarti della frutta non idonea alla vendita diretta o alla trasformazione, vengono ineriti in un nuovo ciclo produttivo. Così quell’elemento di scarto e spreco, riacquista valore in un altro contesto di produzione. È ciò che avviene, ad esempio, con le olive troppo mature per produrre olio di qualità o con la frutta non idonea al mercato alimentare. Ad esempio, le olive si trasformano in un elemento di pregio della cosmesi come i saponi di pasta di oliva, altra attività tradizionale del luogo. Infine, il centro dell’agire aziendale ha anche tra gli obiettivi il mantenimento della biodiversità. Giovanni ci racconta di quanto gli insetti siano fondamentali per la lotta alle avversità. Coccinelle, grilli e api sono abitanti essenziali dell’agrumeto.

La presenza delle api è essenziale

Top

L’Olio Extravergine come ingrediente

L’Olio Extravergine di Oliva non è un condimento. Giovanni poi continua spiegando meglio ciò che intende. L’Olio EVO è un ingrediente e va scelto come se fosse un qualsiasi altro elemento essenziale per la buona riuscita di un pasto. Non si può pensare di averne solo uno in casa e di utilizzarlo per tutto. Infatti, non sempre abbiamo tra le mani l’olio giusto per un determinato piatto. Un olio per quanto ottimo e qualitativamente elevato, se non abbinato correttamente perde le sue caratteristiche. Anzi, il rischio è proprio quello di rovinare il piatto. Il consiglio, quindi, è quello di creare dei veri e propri accostamenti tra l’Olio EVO e i vostri piatti. Ad esempio, l’Olio Extravergine di Oliva biologico di Ottobratico è sconsigliato a crudo sulle insalate. Invece, sulla carne come la fiorentina il connubio speciale di sapori è garantito!

 

Puoi trovare su Wetipico i prodotti di Arangara.

consulta scheda azienda
(Visitato 144 volte, 1 visite oggi)
  • agrumi calabresi
  • Bergamotto
  • geracese
  • olio extravergine calabrese

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA