https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Al Chiar di Luma: cosmesi naturale e biologica a base di bava di lumaca

Pubblicato il 12-08-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
Al Chiar di Luma cosmesi naturale e biologica a base di bava di lumache

Oggi parliamo di cosmesi naturale e vi portiamo a Brembio a conoscere l’azienda agricola Al Chiar di Luma che alleva lumache da cui si ricavano ottime creme biologiche. Abbiamo intervistato una delle titolari, Laura Gianotti.

 

 

 

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
Top

Azienda Agricola Al Chiar di Luma: la felicità nel ritorno alla natura

Buongiorno Laura e grazie per la disponibilità. Parlaci della tua azienda. Quando nasce e perché?

L’azienda nasce nel 2016 da un’idea mia e della mia socia Claudia Cremonesi, anche lei titolare dell’azienda insieme a me.
Entrambe ai tempi svolgevamo un lavoro d’ufficio, molto diverso da quello che facciamo ora. ma non eravamo soddisfatte. Entrambe sentivamo il bisogno di un riavvicinamento alla natura.
Così abbiamo iniziato ad informarci e dopo ricerche, valutazioni e corsi per imparare, abbiamo deciso di mettere su un allevamento di lumache.

Perché proprio le lumache e non un altro settore?

Perché le lumache ti danno la possibilità di allevarle non solo per scopo alimentare ma anche per produrre cosmetici. E a noi questa doppia opportunità è piaciuta fin da subito.

Dove si possono acquistare le vostre creme?

O direttamente in azienda da noi, oppure al Mercato di Porta Romana a Milano.

Oppure sul nostro sito.

Facciamo anche spedizioni direttamente a casa, basta contattarci o via mail a questo indirizzo: alchiardiluma@gmail.com

Oppure chiamandoci al numero: +39 346 329 35 28

Per ogni ulteriore informazione sull’azienda agricola Al Chiar di Luma visitare il sito e la pagina Facebook

 

 

Top

Gli inizi e il presente

Come si è evoluta la vostra attività in questi tre anni?

Inizialmente allevavamo solo lumache.
Poi abbiamo deciso d’introdurre la coltura di alcuni ortaggi. E, infine, da poco, abbiamo iniziato ad allevare anche galline ovaiole.

Quali sono oggi i vostri prodotti?

Principalmente, ovviamente, le lumache. Le vendiamo sia a privati sia a ristoranti. E poi vendiamo la bava a laboratori che producono creme, sieri e prodotti per l’igiene che noi, a nostra volta, vendiamo.
Poi produciamo anche ortaggi di stagione e uova.

Gli ortaggi di stagione di Al Chiar di Luma
Le uova di Al Chiar di Luma

Come vengono allevate le lumache?

Il nostro è un allevamento biologico certificato. Non utilizziamo pesticidi di alcun tipo. Non impieghiamo neppure fitopreparati. Anche per gli ortaggi pratichiamo l’agricoltura biologica.
Per eliminare le erbacce, tanto nei terreni che usiamo per allevare le lumache, quanto nei terreni per le coltivazioni, usiamo i teli da pacciamatura oppure le tagliamo.

Per le lumache creiamo dei piccoli recinti nei quali piantiamo erbette come, ad esempio, le bietole. Poi inseriamo le lumache e irrighiamo ogni giorno in quanto hanno bisogno di un terreno umido.
Quando le lumache raggiungono i 12 gr circa, le preleviamo dal recinto e lasciamo spurgare per almeno 10 giorni.
Poi sono pronte per essere vendute.

Come si ricava la bava delle lumache per produrre le creme?

Premetto che le nostre lumache vengono allevate in modo etico e biologico, nel massimo rispetto dell’animale, dell’ambiente e della salute.
Le lumache vengono disposte su un macchinario cruelty free, che non le ferisce in alcun modo, poi vengono lavate e viene rilasciato ozono. Questa sostanza provoca loro piacere e questo fa sì che le lumache rilascino questa bava. La bava viene raccolta e poi consegnata al laboratorio che crea le creme.
Dopo che è stata prelevata la bava, le lumache vengono reinserite nel loro recinto. Non viene ucciso nessuno.

 

 

Top

Caratteristiche delle creme a base di bava di lumaca

Quali caratteristiche hanno le creme a base di bava di lumaca?

La bava della lumaca ha proprietà cicatrizzanti, emollienti, idratanti, antiage e, soprattutto, rigeneranti. E ricca di collagene, elastina, acido glicolico e allontoina. Infatti viene utilizzata da molti dermatologi anche in caso di ustioni per stimolare il processo rigenerativo dell’epidermide.
Sono creme che risolvono diverse problematiche come acne, irritazioni cutanee, smagliature.
Le nostre, inoltre, sono tutte naturali e biologiche.

Quali e quante sono le creme a base di bava di lumaca?

Ci sono creme e sieri per il viso, creme per il corpo e per le mani. Da poco abbiamo anche una linea specificamente pensata per i neonati che comprende una crema emolliente da applicare prima di cambiare il pannolino per evitare arrossamenti, una crema per il corpo e un prodotto per il bagnetto.

Le creme naturali e biologiche di Al Chiar di Luma
Sciroppo a base di bava di lumaca Al Chiar di Luma

Si possono produrre soltanto creme con la bava della lumaca o anche altro?

Anche altro. Infatti da noi potete trovare altri due prodotti favolosi:

  • una tisana depurante che stimola l’evacuazione, a base di bava di lumaca, miele ed erbe.
  •  Uno sciroppo a base di  bava di lumaca con miele, propoli e succo di limone per la tosse e il mal di gola.

Perché una donna dovrebbe scegliere le vostre creme piuttosto che quelle della profumeria?

In primis perché le nostre sono a base di prodotti naturali e, per di più, biologiche.
Poi perché non sono solo creme cosmetiche ma hanno anche una funzione curativa viste tutte le proprietà che possiede la bava di lumaca.

 

Top

Brembio, un paese agricolo a misura d’uomo

Brembio è un piccolo Comune in provincia di Lodi. Conta circa 2600 abitanti.
La sua economia si fonda sull’agricoltura e l’allevamento. In particolare sono diffuse le colture di cereali e gli allevamenti di pollame, bovini e suini.

Il piccolo paese vede la sua ricchezza in una moltitudine di piccole aziende agricole, per lo più a conduzione familiare. Per questo ha conservato tutte le caratteristiche tipiche di una società agricola “a misura d’uomo”.
Non vi sono industrie ma non mancano piccole aziende artigiane nel settore alimentare.

Chi volesse fare una gita fuori porta in questo piccolo paese nel cuore della Lombardia, non può non visitare la Cascina Palazzo del 1600, la Parrocchiale di Santa Maria Nascente e Palazzo Andreani, eretti nel 1700 ad opera dei Gerolomini di Ospedaletto.
Nella vicina Monasterolo, invece, si possono ammirare i resti di un monastero benedettino risalente al 972.

In che modo la lumaca si lega al vostro territorio?

La lumaca è un ingrediente tipico della cucina tradizionale lombarda. Uno dei piatti più apprezzati è proprio la polenta con le lumache o le lumache in umido.

(Visitato 456 volte, 1 visite oggi)
  • agricoltura biologica
  • Al Chiar di Luma
  • cosmesi naturale
  • creme alla bava di lumaca
  • lumache
  • Mercato di Porta Romana

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie
  • Formaggio pecorino irpino Pasquale Nigro Cooperativa Milk CoopFormaggio pecorino irpino: viaggio alla scoperta di antichi sapori

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA