https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Antiche Macine: amore per gli animali e la natura

Pubblicato il 21-11-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Piemonte
  • Produzioni Locali
Gli antipasti artigianali delle Antiche Macine

Oggi vi portiamo in Piemonte, più precisamente a Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo. Qui nel 2008 il signor Attilio Fulcheri, insieme alla moglie e ai due figli, ha deciso di dare vita all’Azienda Agricola Antiche Macine.
Una realtà piccola e bellissima che unisce l’agricoltura naturale all’allevamento di cavalli e cani da slitta. Oltre all’Azienda Agricola la famiglia ha aperto un agriturismo dove è possibile degustare i prodotti tipici del territorio cucinati e trasformati dalla mani della giovane Debora Fulcheri, figlia di Attilio.
Per conoscere meglio questa realtà abbiamo intervistato proprio il signor

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Antiche Macine: una passione diventata lavoro

Buongiorno Attilio e grazie per la disponibilità. Ci parli un po’ della vostra attività.

Antiche Macine è un’Azienda Agricola a conduzione familiare: siamo io, mia moglie e i miei due figli.
Abbiamo aperto 11 anni fa. Ci occupavamo di tutt’altro, ognuno aveva il suo lavoro. Ma avevamo tutti una grande passione per la natura e i cavalli. Così abbiamo deciso di fare il grande salto e aprire una nostra attività.
Oggi abbiamo 3 ettari di terreno dove coltiviamo ortaggi, grano e orzo. Abbiamo il frutteto che ci dà fragole, mele, pere e pesche. Abbiamo le galline ovaiole, allevate all’aperto, senza stressarle in alcun modo.
Poi abbiamo il ranch dei cavalli. Li alleviamo nel modo più libero e naturale possibile. Li nutriamo solo con il fieno, in parte nostro e in parte di altri piccoli produttori locali. Organizziamo visite, passeggiate sul cavallo oppure in carrozza e corsi di equitazione. Infine abbiamo i cani da slitta.

Che tipo di agricoltura praticate?

Agricoltura naturale e sostenibile. Seguiamo i principi dell’agricoltura biologica. Non utilizziamo nulla di chimico. Il nostro concime è il letame dei nostri cavalli.

Questo curioso nome da cosa deriva?

E’ un nome legato alla storia del nostro paese. Qui nella struttura in cui ci troviamo un tempo c’erano le macine che venivano utilizzate per il silicio. Il nostro paese, in passato, aveva un’abbondante produzione di ceramica infatti.

Top

Gli inizi

Come è nata la vostra attività e come si evoluta nel corso di questi 11 anni?

Inizialmente siamo partiti con l’idea di trasformare in un lavoro la nostra passione per gli animali. Abbiamo aperto l’azienda agricola e il maneggio. In un primo tempo coltivavamo e allevavamo.
Poi chi veniva a trovarci ci chiedeva sempre più spesso di potersi fermare per pranzo o per cena.
Così abbiamo deciso di aprire l’agriturismo e il laboratorio di trasformazione. Inoltre abbiamo aperto anche un piccolo spaccio aziendale dove facciamo vendita diretta. L’agriturismo, per ora, è aperto solo il Sabato sera e la Domenica a pranzo. Poi facciamo qualche serata a tema specificamente dedicata a piatti tipici del territorio.

Agriturismo Antiche Macine
Agriturismo Antiche Macine

 

Per il futuro che progetti avete?

Farci conoscere di più anche attraverso la vendita su internet.
Per restare sempre informati sulla nostra attività potete seguirci sul nostro sito e sulla nostra Pagina Facebook.

Top

I prodotti delle Antiche Macine

Quali sono i vostri prodotti di punta?

Ortaggi, frutta, grano, orzo, uova.
Parte degli ortaggi e della frutta li trasformiamo in confetture, frutta sciroppata e antipasti che poi serviamo nel nostro agriturismo.

 

Cosa rende unici i vostri prodotti?

Il territorio. Il clima e il tipo di terreno conferiscono un sapore davvero eccezionale. Noi ci troviamo a 600 metri, proprio sotto le montagne. Un pomodoro piantato qui ha un sapore completamente diverso rispetto a quello piantato in pianura o vicino al mare.
Stesso discorso per le fragole e per l’altra frutta.
E poi, sicuramente, il fatto che non utilizziamo niente di chimico: i nostri prodotti hanno il sapore della natura, sono come quelli dei nonni.

La frutta delle Antiche Macine
La frutta delle Antiche Macine

 

Top

Il legame con il territorio

In che modo vi sentite legati al vostro territorio?

Qui in tutta la valle siamo circa 3000. Per noi era ed è importante restare qui e attrarre turisti qui attraverso la nostra attività. Magari i turisti vengono perché sono attratti dal giro in carrozza o in slitta o da una cavalcata. Poi si fermano per pranzo e scoprono i sapori tipici del posto e visitano altri paesini della valle.
Territorio è anche far rivivere la tradizione attraverso strumenti innovativi.
E poi siamo legati alle nostre zone nei piatti che proponiamo. Tutto quello che serviamo nel nostro agriturismo proviene dalle nostre colture. Oppure, tipo nel caso della carne, ci serviamo da altri piccoli produttori della zona.

Top

I consigli del produttore

Qualche piatto tipico che servite ai vostri clienti legato al territorio?

In cucina c’è mia figlia Debora che ha saputo rielaborare in chiave un po’ più giovane alcune ricette delle nonne. Tipo i taglierini, un formato di pasta tipicamente piemontese. E’ uno dei primi piatti che va per la maggiore. Conditi con il ragù o con la bagna cauda.

I taglierini delle Antiche Macine
I taglierini delle Antiche Macine

Altro piatto molto apprezzato, a cui dedichiamo delle serate, è appunto la bagna cauda: una salsina caldissima di burro, olio e acciughe in cui intingere le verdure.

I cannelloni piacciono moltissimo e la pasta fresca in generale che prepariamo noi.

Un altro piatto tradizionale è la Torta Matta, un piatto della cucina povera contadina fatta con patate e porri
Un’altra specialità piemontese è il nostro vitello tonnato.
Con le nostre confetture, infine, mia moglie, che un tempo aveva una pasticceria, realizza ottime crostate, sane, gustose e genuine.

Antiche Macine Torta Matta, ricetta tipica del territorio
Torta Matta, ricetta tipica del territorio

(Visitato 187 volte, 1 visite oggi)
  • Agricoltura Naturale
  • Agriturismo Antiche Macine
  • Azienda Agricola Antiche Macine
  • Cani da slitta
  • Cavalli
  • Chiusa di Pesio
  • Cucina Piemontese
  • Equitazione

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA