https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda Agricola Agrifoppa: facciamo la spesa direttamente in campo

Pubblicato il 03-07-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
  • Tipici
Azienda Agricola AgrifoppaLa spesa direttamente in campo

Oggi parliamo di Agrifoppa, un’azienda agricola di Oreno (Monza Brianza) la cui particolarità è che è possibile fare la spesa direttamente in campo. Abbiamo intervistato il titolare, Giuliano Fumagalli.

Oreno, un mix di agricoltura, Storia e Arte

Oreno è una frazione di Vimercate, in provincia di Monza Brianza, che conta poco meno di 5000 abitanti.
E’ un tipico paesino storico, privo di industrie ma ricco di arte e natura.


La sua economia si regge, prevalentemente, sulla produzione agricola. In particolare è famosa la Patata di Oreno a cui viene dedicata una fiera ogni anno. La tradizione vuole che a portare l’ortaggio nel paese fu Don Antonio Muller, a cui è stata dedicata una statua.

Intorno al centro storico si estendono parchi e zone costellate da piccole aziende agricole.
Chi volesse concedersi una gita fuori porta in questo suggestivo paesino può visitare le aziende durante i giorni di apertura al pubblico.

Gli amanti dell’arte e della storia non resteranno delusi dalle bellissime ville: Villa Gallarati Scotti e Villa Borromeo.
Di sicuro interesse anche la Casa dei Frati Minori Cappuccini e la Chiesa di San Michele.

Da non perdere, infine, la Casa del Salaino, un aiutante di Leonardo da Vinci che visse ad Oreno.

Azienda Agricola Agrifoppa

Buongiorno Giuliano e grazie per la disponibilità. Parlaci della tua azienda, come e quando nasce?
Mio nonno aveva una piccolissima azienda a conduzione familiare. Quando mio padre la ereditò la conservò più come hobby che come lavoro vero e proprio perché lui si dedicava ad altro.
Poi 35 anni fa sono subentrato io che l’ho recuperata e ne ho fatto la mia attività a tempo pieno.

Dapprima l’azienda coltivava solo cereali e aveva una parte dedicata all’allevamento del bestiame.
Con gli anni io ho abbandonato l’allevamento e ho iniziato a coltivare ortaggi. Oggi la maggior parte della produzione consiste proprio in verdura e frutta. Ho mantenuto anche piccole colture di cereali. In particolare abbiamo un farro molto buono, ideale per produrre dell’ottima pasta.

Gli ortaggi dell'Azienda Agricola Agrifoppa
Gli ortaggi dell’Azienda Agricola Agrifoppa

Quali sono i vostri metodi di coltivazione?

Coltiviamo nel modo più naturale e più rispettoso possibile. Per eliminare le erbacce pratichiamo la sarchiatura e la fresatura del terreno.
Utilizziamo solo prodotti a bassissimo impatto ambientale e per uccidere gli insetti dannosi impieghiamo funghi particolarmente efficaci.
Lo scopo è garantire un prodotto finale non solo buono ma anche sano e genuino.

Avete qualche coltura particolare?

Il nostro orgoglio è, senza dubbio, la Patata bianca di Oreno che ha ottenuto il riconoscimento, da parte della Regione Lombardia, di prodotto tipico di qualità. Un riconoscimento simile al “DOP”.

Inoltre abbiamo una varietà antica di piselli, piccoli e molto dolci che sono particolarmente graditi ai nostri clienti.

Azienda Agricola Agrifoppa La patata di Oreno
La patata di Oreno

Producete anche trasformati?

No, abbiamo fatto la scelta di dedicarci solo alla coltura primaria al 100%.
Vendiamo i nostri ortaggi ad altre aziende che poi fanno dei trasformati.
E vendiamo anche ad alcuni ristoranti della zona che cucinano solo prodotti locali.

 

Azienda Agricola Agrifoppa e la spesa in campo

La vostra azienda è famosa per un “particolare” modo di fare la spesa. Spiegaci meglio

Da noi è possibile fare la “spesa in campo“. Chiunque venga a trovarci può prendere una cassetta, andare nei campi e raccogliere ciò che preferisce tra gli ortaggi a disposizione quel giorno.
Poi viene alla cassa e paga in base a quanto ha raccolto. Tutto ciò che viene raccolto in campo da noi, da 5 anni a questa parte, ha sempre lo stesso prezzo: 1 euro al Kg!

Di giorno in giorno io scrivo un cartellone dove indico gli ortaggi disponibili. Ovviamente solo prodotti di stagione.

Azienda Agricola Agrifoppa Raccolta in campo
Raccolta in campo

Mi pare di capire che tra voi e i vostri clienti ci sia un rapporto molto stretto

Assolutamente sì, un rapporto fatto di fiducia e fedeltà.
Più volte mi è stato chiesto di distribuire i miei ortaggi all’interno della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) ma ho sempre rifiutato proprio perché, se lo facessi, non garantirei prodotti a sufficienza ai miei clienti che, invece, mi premiano da anni con la loro fedeltà.

Negli ultimi anni ho visto costantemente crescere la clientela di circa il 50%. Questa è la migliore gratificazione per me: quando le persone tornano perché i miei prodotti sono buoni.

Perché un consumatore dovrebbe scegliere i vostri ortaggi?

E’ il loro stesso gusto a parlare per me. Io non mi faccio pubblicità: se i prodotti sono buoni, le persone tornano e portano anche gli amici, dunque, non serve la pubblicità.

Nel mio caso, offrendo la possibilità di fare la spesa direttamente sul campo, si tratta di un “consumo a centimetro 0″ che è ottimo non solo per la salute ma anche per l’ambiente: si evitano trasporti lunghi e inquinanti e consumi di energia.

Oggi si è risvegliata una certa coscienza ambientale per fortuna. E’ importante tornare a consumare i prodotti di stagione e dei nostri territori. Come facevano i nostri nonni poi. Sembra una novità mentre, invece, si tratta solo di riappropriarci delle buone abitudini di un tempo.

Azienda Agricola Agrifoppa ortaggi
Gli ortaggi dell'Azienda Agricola Agrifoppa
La verdura dell'Azienda Agricola Agrifoppa

 

Vendita e contatti dell’Azienda Agricola Agrifoppa

Dove è possibile acquistare i vostri ortaggi e cereali?

Beh il metodo migliore è sicuramente venire qui da noi e comprare direttamente dal campo: la nostra azienda è aperta dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.

Altrimenti ci trovate a qualche fiera annuale come la Fiera della Patata che si tiene ad Oreno a settembre oppure alla Festa Agricola di Vimercate.

Non partecipo più a mercati ed eventi vari per mancanza di tempo. preferisco dedicarmi interamente all’agricoltura per offrire prodotti d’eccellenza piuttosto che fare mille cose.

La vostra azienda è aperta a visite guidate?

Certamente. Di recente ho fatto una giornata aperta dedicata ad una scuola di Gorgonzola con cui abbiamo cucinato gli gnocchi. Poi siamo aperti a visite anche da parte di Associazioni e gruppi di vario tipo.

Per prenotare una visita basta inviarci una mail al seguente indirizzo:
giulio.f@agrifoppa.it
Oppure chiamarci ai seguenti numeri: +39 349 563 5058
+ 39 320 31 63 625

 

Per qualunque altra informazione sull’Azienda Agricola Agrifoppa visitare la pagina Facebook

che viene aggiornata quotidianamente.

Ringraziamo Giuliano Fumagalli per averci rilasciato questa bella intervista e averci fatto “cogliere” un po’ dei suoi sapori genuini e a km 0.

(Visitato 1.596 volte, 1 visite oggi)
  • Agrifoppa
  • Giuliano Fumagalli
  • patata di Oreno
  • spesa in campo

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA