https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda Agricola Al vecchio castagno del Monte Bò: amore per la natura e rispetto per gli animali

Pubblicato il 23-01-2020
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
Azienda Agricola Al vecchio castagno del monte Bò

Oggi siamo andati a Cene, nell’alta bergamasca, a conoscere Telloli Matteo e la compagna Petra che, tre anni fa, hanno dato vita all’Azienda Agricola Al vecchio Castagno del Monte Bò. I due giovani provengono da altri settori ma hanno da sempre una forte passione per la natura, l’agricoltura e gli animali. E così hanno scelto di trasformare la passione in un lavoro e allevare animali in modo etico e sostenibile, sia per il benessere degli animali stessi sia per il benessere dell’ambiente.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Al vecchio castagno del Monte Bò: quando il lavoro è soprattutto passione

Buongiorno Matteo e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della tua azienda.

Al vecchio castagno del Monte Bò è nata 3 anni fa, tra la fine del 2016 e gli inizi del 2017. Io sono perito agrario e mi sono sempre occupato di addestrare cavalli. Durante le lezioni che facevo conobbi Petra, la mia compagna. Lei è di queste zone mentre io sono valdostano. Insieme abbiamo deciso di dare vita a questa attività che ci permette di vivere accanto ai nostri amati animali che per noi sono come una famiglia. Alleviamo suini e galline che vendiamo per uso alimentare. mentre i cavalli attraggono un pubblico di appassionati di Reining, una disciplina sportiva particolare.

In che modo vengono allevati gli animali?

Nel modo più naturale, etico e sostenibile possibile. Il nostro è un allevamento semi brado e vengono nutriti solo con granaglie non OGM: orzo, frumento, avena, mais. nulla di chimico insomma.

I cavalli dell'Azienda Agricola Al vecchio castagno del Monte Bò

 

Com’ è possibile mettersi in contatto con voi?

Attraverso la nostra pagina Facebook dal prossimo anno inizieremo a partecipare anche a fiere del settore ma per ora non ci è possibile. Per il momento svolgiamo anche un secondo lavoro e poi abbiamo un bimbo piccolino.

Top

Gli inizi

Come è cresciuta la vostra attività in questi primi 3 anni di vita?

Abbiamo iniziato con terreni boschivi che abbiamo ripulito noi. Dapprima avevamo solo i cavalli. Poi, piano piano, abbiamo aggiunto le galline e i suini e abbiamo iniziato a coltivare un po’ di ortaggi anche se per il momento solo ad uso personale.

Al Vecchio Castagno

Progetti futuri?

Vogliamo iniziare a produrre insaccati con i nostri suini. Oltre al tipico salame bergamasco voglio provare a cimentarmi con qualche specialità valdostana, la mia regione di origine, come il sanguinaccio. probabilmente cominceremo ad allevare anche qualche vitello con cui faremo la nocetta, un altro insaccato valdostano.Inoltre abbiamo in progetto di iniziare a vendere un po’ di ortaggi. Abbiamo fatto un po’ di esperimenti e abbiamo visto che quelli che crescono meglio con il nostro clima sono patate, pomodori e zucchine.

 

Top

I prodotti dell’Azienda Agricola Al vecchio castagno del Monte Bò

Quali sono le razze che allevate?

Per quanto riguarda i cavalli abbiamo una sola razza: la Quarter Horses, una razza americana specifica per il Reinig.
Poi abbiamo una razza di suini che deriva dall’incrocio tra due razze: la Large White e la Duroc. L’incrocio permette di ottenere una carne bella saporita e di avere un animale che vive bene all’esterno.

Al vecchio castagno I cavalli
I maialini dell'Azienda Agricola Al vecchio castagno

Infine abbiamo ben 3 razze di galline: la Bresse Gauloise Bianca e Grigia, la Marans nera ramata e nera argentata e la Livornese collo oro. Quest’ultima è famosa per le sue uova scure, infatti è chiamata anche “gallina dalle uova d’oro”. Le uova hanno la particolarità di essere scure, di avere un guscio bello resistente e di essere povere di colesterolo. Sono le uova usate nei film di James Bond.

Al vecchio castagno Le uova scure delle galline Maras
Le uova scure delle galline Maras

 

Top

Il legame con il territorio

In che modo senti di aver portato un contributo positivo al tuo territorio?

Intanto abbiamo recuperato dei terreni abbandonati e li abbiamo ripuliti. Poi abbiamo riportato un po’ di freschezza, di voglia di fare e, soprattutto, voglia di allevare in un modo etico e sostenibile.

Al vecchio castagno del Monte BòLa farm e il territorio

Top

I consigli del produttore

E ora qualche chicca culinaria.

Beh c’è da sbizzarrirsi. Con le carni delle nostre galline e dei nostri polli si possono realizzare ottimi patè da servire con i crostini come antipasto. Una specialità tipica francese è la Paillard de Bresse: la carne viene insaccata all’interno della stessa pelle dell’animale. Si può fare poi al forno o in umido o anche, semplicemente, bollita.
Con i nostri maiali si possono ricavare deliziose costine da fare al forno oppure si possono produrre insaccati tipici come il salame bergamasco o ancora si può fare la porchetta.

Al vecchio castagno le costine di maiale
Al vecchio castagno ricette
Al vecchio castagno Il salame bergamasco

(Visitato 904 volte, 1 visite oggi)
  • Al vecchio castagno del Monte Bò
  • Allevamento Galline
  • Allevamento Suini
  • Cavalli
  • Insaccati

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA