Azienda Agricola Al vecchio castagno del Monte Bò: amore per la natura e rispetto per gli animali

Oggi siamo andati a Cene, nell’alta bergamasca, a conoscere Telloli Matteo e la compagna Petra che, tre anni fa, hanno dato vita all’Azienda Agricola Al vecchio Castagno del Monte Bò. I due giovani provengono da altri settori ma hanno da sempre una forte passione per la natura, l’agricoltura e gli animali. E così hanno scelto di trasformare la passione in un lavoro e allevare animali in modo etico e sostenibile, sia per il benessere degli animali stessi sia per il benessere dell’ambiente.
Al vecchio castagno del Monte Bò: quando il lavoro è soprattutto passione
Buongiorno Matteo e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della tua azienda.
Al vecchio castagno del Monte Bò è nata 3 anni fa, tra la fine del 2016 e gli inizi del 2017. Io sono perito agrario e mi sono sempre occupato di addestrare cavalli. Durante le lezioni che facevo conobbi Petra, la mia compagna. Lei è di queste zone mentre io sono valdostano. Insieme abbiamo deciso di dare vita a questa attività che ci permette di vivere accanto ai nostri amati animali che per noi sono come una famiglia. Alleviamo suini e galline che vendiamo per uso alimentare. mentre i cavalli attraggono un pubblico di appassionati di Reining, una disciplina sportiva particolare.
In che modo vengono allevati gli animali?
Nel modo più naturale, etico e sostenibile possibile. Il nostro è un allevamento semi brado e vengono nutriti solo con granaglie non OGM: orzo, frumento, avena, mais. nulla di chimico insomma.
Com’ è possibile mettersi in contatto con voi?
Attraverso la nostra pagina Facebook dal prossimo anno inizieremo a partecipare anche a fiere del settore ma per ora non ci è possibile. Per il momento svolgiamo anche un secondo lavoro e poi abbiamo un bimbo piccolino.
Gli inizi
Come è cresciuta la vostra attività in questi primi 3 anni di vita?
Abbiamo iniziato con terreni boschivi che abbiamo ripulito noi. Dapprima avevamo solo i cavalli. Poi, piano piano, abbiamo aggiunto le galline e i suini e abbiamo iniziato a coltivare un po’ di ortaggi anche se per il momento solo ad uso personale.
Progetti futuri?
Vogliamo iniziare a produrre insaccati con i nostri suini. Oltre al tipico salame bergamasco voglio provare a cimentarmi con qualche specialità valdostana, la mia regione di origine, come il sanguinaccio. probabilmente cominceremo ad allevare anche qualche vitello con cui faremo la nocetta, un altro insaccato valdostano.Inoltre abbiamo in progetto di iniziare a vendere un po’ di ortaggi. Abbiamo fatto un po’ di esperimenti e abbiamo visto che quelli che crescono meglio con il nostro clima sono patate, pomodori e zucchine.
I prodotti dell’Azienda Agricola Al vecchio castagno del Monte Bò
Quali sono le razze che allevate?
Per quanto riguarda i cavalli abbiamo una sola razza: la Quarter Horses, una razza americana specifica per il Reinig.
Poi abbiamo una razza di suini che deriva dall’incrocio tra due razze: la Large White e la Duroc. L’incrocio permette di ottenere una carne bella saporita e di avere un animale che vive bene all’esterno.
Infine abbiamo ben 3 razze di galline: la Bresse Gauloise Bianca e Grigia, la Marans nera ramata e nera argentata e la Livornese collo oro. Quest’ultima è famosa per le sue uova scure, infatti è chiamata anche “gallina dalle uova d’oro”. Le uova hanno la particolarità di essere scure, di avere un guscio bello resistente e di essere povere di colesterolo. Sono le uova usate nei film di James Bond.
Il legame con il territorio
In che modo senti di aver portato un contributo positivo al tuo territorio?
Intanto abbiamo recuperato dei terreni abbandonati e li abbiamo ripuliti. Poi abbiamo riportato un po’ di freschezza, di voglia di fare e, soprattutto, voglia di allevare in un modo etico e sostenibile.
I consigli del produttore
E ora qualche chicca culinaria.
Beh c’è da sbizzarrirsi. Con le carni delle nostre galline e dei nostri polli si possono realizzare ottimi patè da servire con i crostini come antipasto. Una specialità tipica francese è la Paillard de Bresse: la carne viene insaccata all’interno della stessa pelle dell’animale. Si può fare poi al forno o in umido o anche, semplicemente, bollita.
Con i nostri maiali si possono ricavare deliziose costine da fare al forno oppure si possono produrre insaccati tipici come il salame bergamasco o ancora si può fare la porchetta.