https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda Agricola Biologica Modolo: miele etico e sostenibile

Pubblicato il 14-06-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Emilia Romagna
  • Produzioni Locali
Azienda Agricola Biologica Modolo

Oggi vi portiamo a Piacenza, in Val Nure, per scoprire l’Azienda Agricola Biologica Modolo, una piccola azienda che produce miele in modo etico e sostenibile. Abbiamo intervistato il titolare, il giovane Luca Modolo.

Val Nure, un piccolo Paradiso incontaminato

La Val Nure si trova a metà tra la Val Trebbia e la Val d’Arda. La Valle, negli anni ’50 e ’60, ha subito un forte spopolamento.
Nell’antichità era considerata una zona di passaggio per gli scambi commerciali tra Liguria, Emilia Romagna e Lombardia.


Oggi è costellata da tante micro realtà dedite all’agricoltura o all’allevamento. La sua economia è, essenzialmente, agricola.
La scarsa presenza umana ha permesso alla valle di mantenersi incontaminata.

E’ ricca di splendidi sentieri che, da qualche anno, sono stati ripuliti da Associazioni locali di volontari. Grazie al loro lavoro i sentieri sono nuovamente disponibili per camminate, percorsi di trekking o per raggiungere gli splendidi borghi della Valle. Tra questi spicca il borgo medievale di Grazzano Visconti.
Poco distante, invece, nella Val d’Arda si trova Castell’Arquato, altro magnifico borgo medievale; in Val Trebbia si trova Bobbio, paese dal centro storico molto suggestivo e caratteristico.

Infine, gli amanti dell’arte sacra, non resteranno delusi dalle tante chiesette dell’Alta Val Nure che un tempo erano cappelle delle varie famiglie del luogo.

Azienda Agricola Biologica Modolo

Buongiorno Luca e grazie per la disponibilità. Raccontaci la storia della tua azienda agricola. Quando è nata?

L’Azienda Agricola Modolo è nata agli inizi degli anni ’80 grazie alla tenacia e all’impegno dei miei genitori.
Erano da poco sposati quando, ospiti in questa zona, s’imbatterono in Predalbora, un piccolo paese semi abbandonato. Se ne innamorarono a tal punto che decisero di acquistare qui un rustico. Mio padre iniziò a portare le api, sua passione da sempre.
E così ha avuto inizio la loro attività di apicoltori che ora è passata a me.

Inizialmente ci dedicavamo all’apicoltura solo durante il periodo estivo perché in inverno il clima è davvero troppo rigido. Poi, circa dieci anni fa, abbiamo trovato una seconda sistemazione, sempre in Val Nure, in cui trascorrere l’inverno.

Com’ è cambiata l’attività nel corso di questi anni?

Beh il numero della arnie si è moltiplicato. Ora ne abbiamo 250.
Il ché non è del tutto un bene pero. Fino a qualche anno fa mio padre con 70 arnie produceva quanto, o più, di quanto io oggi produco con 250.
La produttività delle api, purtroppo, è notevolmente calata anche a causa dei cambiamenti climatici. Primavere piovose e autunni caldi non sono l’ideale per le api.

Azienda Agricola Biologica Modolo
Azienda Agricola Biologica Modolo

Quali sono i vostri metodi di allevamento?

La nostra è un’azienda biologica certificata: seguiamo i principi del biologico.
Gli alveari si ammalano, vengono attaccati dai parassiti.
Le soluzioni che si possono adottare sono tre:

1) non fare nulla: ma in questo modo l’alveare non sopravvive a lungo.
2)Utilizzare prodotti chimici che lasciano residui nel miele e nella cera d’api.
3)Utilizzare estratti naturali.

Noi abbiamo optato per questa terza soluzione in modo da garantire un prodotto genuino, pulito e sano.

Molti parlano di “sfruttamento” delle api. Potresti fare chiarezza sulla questione?

Come in ogni ambito c’è chi fa il proprio lavoro in modo sostenibile e chi no.
Io ti posso dire che il rapporto tra l’apicoltore e le sue api è strettissimo. Un alveare per produrre deve essere sano, le api devono stare bene altrimenti la produzione sarà scarsa e di cattiva qualità. Dunque trattare bene le api va a vantaggio sia loro sia mio che poi devo vivere con la vendita del miele.

Inoltre considera che le api domestiche, le attuali varietà di api, in natura non sopravviverebbero perché non sono resistenti ai parassiti come le api selvatiche di un tempo. Dunque, per vivere, le api hanno bisogno dell’intervento umano.

Purtroppo molte razze selvatiche sono scomparse del tutto e, dunque, non è più possibile fare incroci per creare tipologie di api più resistenti

Una pratica per cui noi apicoltori veniamo spesso attaccati è la “sforchettatura”, cioè la distruzione della cella prima che l’ape nasca. Ma questa è una pratica necessaria per evitare che l’alveare sciami perché se sciama si ammala e le api, di conseguenza, non sopravvivono per molto.

Luca Modolo titolare dell'Azienda Agricola Biologica Modolo
Luca Modolo titolare dell’Azienda Agricola Biologica Modolo

 

Prodotti dell’Azienda Agricola Biologica Modolo

Quante e quali varietà di miele producete?
Condizioni climatiche permettendo, produciamo 7 varietà di miele:

1) Acacia
2) Millefiori
3) Tiglio
4) Erba Medica
5) Castagno
6) Melata di Bosco
7) Tarassaco

Quali sono le caratteristiche di ogni varietà e con quali cibi consigli di abbinarli?

Il miele di Acacia è molto dolce e delicato, perfetto per dolcificare le bevande o i dolci.
Il miele Millefiori, anch’esso dal gusto delicato, è ottimo per alleviare i sintomi del mal di gola e del raffreddore.
Il miele di Tiglio è una varietà molto aromatica che si abbina bene con lo yogurt per smorzarne l’acidità.
Il miele di Erba Medica è un miele dolce che si sposa alla grande con una bella fetta di pane.
La varietà di Castagno ha un sapore più deciso e leggermente amarognolo, ideale per accompagnare i formaggi.
La Melata di Bosco è la varietà più particolare: ha una consistenza più densa rispetto alle altre e ha sentori di liquirizia e frutta secca. Grazie all’elevata presenza di sali minerali, è ideale per chi fa sport.
Infine il miele di Tarassaco ha un sapore forte e spiccate proprietà depurative.
Purtroppo quest’ultima varietà non si riesce a produrre tutti gli anni.

Perché un consumatore dovrebbe scegliere il tuo miele?

Fondamentalmente per tre ragioni:
1) perché può venire a conoscere di persona dove e come viene prodotto e questa è una grande garanzia. Considera poi che la Val Nure, per merito o per colpa dello spopolamento che ha subito negli anni del boom industriale, si è mantenuta incontaminata e, quindi, è un ambiente ideale per le api.
2) Perché acquistando il mio miele si supporta la piccola economia del territorio.
3) Perché è un prodotto sano, buono e venduto al giusto prezzo.

Il Miele dell'Azienda Agricola Biologica Modolo
Il Miele dell’Azienda Agricola Biologica Modolo

 

Vendita e contatti dell’Azienda Agricola Biologica Modolo

Dove si può acquistare il vostro miele?

Noi facciamo solo vendita diretta o presso la nostra azienda o presso fiere e mercati o, ancora, ai GAS (Gruppi di Acquisto Solidale).
Chi vuole venirci a trovare in azienda ci trova in Inverno a Monte Santo, nel comune di Ponte dell’Olio; in primavera/estate, invece, torniamo nella sede storica nel Comune di Farini, al confine con la Liguria.

Per quanto riguarda i mercati:
– ogni seconda domenica del mese ci trovate al mercato di Cusago;
– ogni terza domenica del mese al mercato di Binasco.

Da poco siamo entrati anche nell’Associazione Contadini Resistenti e prendiamo parte a feste e mercatini locali della Val Nure.

In cosa consiste l’Associazione Contadini Resistenti?

E’ un’associazione che raggruppa piccoli produttori che hanno scelto di seguire la strada della sostenibilità per garantire un prodotto che non danneggi né l’ambiente né le persone.
Si tratta di micro realtà che investono sul loro territorio e che promuovono un consumo a km 0.

Stiamo cercando di espanderci e di farci conoscere da più persone possibili per far capire loro quanto sia importante portare avanti queste piccole produzioni sostenibili. Per far capire tutto il lavoro che c’è dietro il prodotto finale e spiegare perché, spesso, il miele o gli ortaggi di un piccolo imprenditore costano di più di quelli che si trovano sugli scaffali del supermercato.

Purtroppo, oggi, si è perso il rapporto tra il produttore e il consumatore e fare la spesa è diventato, per molti, un gesto automatico a cui non si presta particolare attenzione. Spesso si bada solo al prezzo e non si tiene conto come un cibo viene prodotto, come viene retribuita la manodopera, i metodi di coltivazione o di allevamento
Ecco noi vogliamo ricreare quel rapporto faccia a faccia che rischia di scomparire. Non vogliamo vendere un prodotto ma far conoscere una storia, la storia del lavoro, della passione, dell’etica e della sostenibilità in modo da promuovere un consumo consapevole.

Il Miele dell'azienda Agricola Biologica Modolo
Luca Modolo durante un mercatino

E’ possibile venirvi a trovare per una visita guidata?

Certamente, chiunque voglia venirci a trovare è il benvenuto.
Basta contattarci via mail al seguente indirizzo:

biomiele@tin.it
Oppure telefonicamente ai seguenti numeri:

+39 368 33 59 698
+39 338 69 40 726

Per ogni ulteriore informazione sull’Azienda Agricola Biologica Modolo è possibile visitare la loro pagina Facebook

Ringraziamo Luca Modolo per la cortese disponibilità a rilasciarci l’intervista e per averci introdotto nel suo dolcissimo mondo.

(Visitato 1.134 volte, 2 visite oggi)
  • apicoltura
  • Associazione Contadini Resistenti
  • Luca Modolo
  • miele
  • Val Nure

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA