Azienda Agricola Biologica Papagni Roberta: cibo buono, sano ed etico

Oggi andiamo sulle colline astigiane a conoscere l’Azienda Agricola Biologica Papagni Roberta che produce ortaggi, piccoli frutti e miele. Abbiamo intervistato Roberta, la titolare.
Asti, dove natura e arte e buon cibo s’incontrano
Asti è un Comune piemontese conosciuta in tutto il mondo per i suoi magnifici spumanti.
Tutt’oggi la sua economia si basa, principalmente, sull’agricoltura e, in particolare, sulla viticultura.
Negli ultimi anni è diventata meta di turismo enogastronomico. Cittadina ricca di Sagre e dal vivace palinsesto di eventi, Asti ospita ogni anno, a Settembre, un fantastico Palio dove le contrade sfilano in costume medievale.
Il Palio di Asti è una delle manifestazioni più antiche d’Italia e ha la peculiarità che i cavalli vengono montati “a pelo”, cioè senza sella.
Tra le sagre enogastonomiche più importanti vi è la Douia d’Or, un celebre concorso enologico.
Molto interessante anche il Festival delle Sagre Astigiane dove ogni Pro Loco propone i suoi piatti tipici.
Gli amanti della natura troveranno ristoro nella magnifica Riserva naturale speciale della Valle Andona, Valle Botto e Val Grande: un ambiente naturale che si estende per oltre 300 ettari.
Splendida anche l’ Oasi WWF di Villa Paolina dove sono presenti diverse specie protette.
Infine gli amanti dell’Arte non resteranno certo delusi: Asti ha una proposta davvero ricchissima tra Chiese e Monumenti.
Da vedere il complesso di San Pietro in Consavia che nel Medioevo era sede del priorato gerosolimilitano di Lombardia. Bellissima anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa più grande di tutto il Piemonte.
Imponente il Palazzo Malabalia, di epoca rinascimentale, famoso per aver ospitato il re Luigi XII durante un suo soggiorno.
Di sicuro interesse anche le chiese barocche di Santa Caterina, San Paolo, San Martino, San Rocco, San Silvestro e la Chiesa della Consolata con il monastero cistercense.
Azienda Agricola Biologica Papagni Roberta: passato, presente e futuro
Buongiorno Roberta e grazie per la disponibilità. Partiamo dal principio, com’è cominciata questa avventura?
Hai detto bene, si tratta proprio di una bella avventura! Io in da ragazzina avevo la passione per le piante e, infatti, avrei voluto fare la botanica.
Poi, però, la vita mi ha portato altrove e per tanti anni ho lavorato per società di consulenza.
Nel 2008 ho capito che non era quella la mia vita e ho deciso di cambiare tutto. Con mio marito abbiamo iniziato a cercare una casa con i terreni. E così, da Cinisello Balsamo, ci siamo trasferiti qui sulle colline di Asti.
L’azienda ufficialmente è nata nel 2012. Io fino al 2015 ho mantenuto, part time, anche l’altro lavoro. Poi dal 2015 in avanti ho scelto di dedicarmi al 100% alla Terra.
E, nel frattempo, mi sono iscritta all’Università, a Tecniche Erboristiche. Questo mi permette di acquisire competenze utili per migliorare sempre il mio lavoro.
Come è cambiata la vostra attività nel corso del tempo?
All’inizio coltivavamo e vendevamo ai mercati e basta.
Poi mi sono resa conto che avevo un surplus produttivo e, dunque, ho deciso di aprire anche un laboratorio di trasformazione.
Ora, oltre ai freschi, produciamo anche composte, confetture e succhi.
Ad esempio con la zucca faccio:
– composta di zucca e zenzero.
– composta di zucca cedrina con agrumi e cannella;
– fiori essiccati;
– zucca sott’olio.
Con i frutti produco diversi tipi di composte e confetture e succhi.
E per il futuro che progetti hai?
Intanto voglio laurearmi. Dopo la laurea, con il titolo di Tecnico Erborista, potrò utilizzare i miei prodotti non solo a scopo alimentare ma anche a scopo salutistico.
Potrò, ad esempio, preparare tisane miscelando diverse erbe, oppure estratti non alcolici tipo sciroppi.

Metodi di coltivazione
Come mai avete scelto proprio questa zona?
Perché fin dall’inizio io avevo in testa di fare agricoltura biologica e, quindi, volevo terreni il più “incontaminati” possibile. Qui siamo immersi nella natura, circondati da boschi.
Dunque voi fate biologico? Quali pratiche utilizzate?
Assolutamente sì, siamo un’azienda biologica certificata.
A dire il vero siamo molto affini anche all’Agricoltura Biodinamica. Infatti secondo i principi che regolano il Bio potrei usare anche prodotti che, personalmente, preferisco non utilizzare come il verde rame.
Per disinfettare le piante preferisco fare decotti concentrati di aglio. Per stimolare la crescita decotti di ortica.
Pratichiamo l’antica tecnica della “consociazione“. Ad esempio in mezzo ai mirtilli pianto le fave. Questo perché le fave attirano i pidocchi i quali, andando su di esse, lasciano in pace i mirtilli.
Ovviamente poi le fave non le vendo, le utilizzo solo per consumo familiare.
I prodotti dell’Azienda Agricola Biologica Papagni Roberta
Che cosa produci? Hai colture particolari?
Beh certamente il nostro pezzo forte è la zucca. Infatti facciamo parte del progetto della Zucca di Piea, per la quale abbiamo la Denominazione DECO.
Le varietà pure che teniamo sono:
– zucca Delica
– zucca Spaghetto
– zucca Cedrina
Quest’ultima è una varietà molto particolare che ricorda quasi un’anguria e con la quale faccio anche una composta deliziosa con cannella e agrumi.
Poi ho diverse varietà ibride. Infatti ero partita da semi ibridi ma poi, ripiantandoli, anni dopo anno, emergono le caratteristiche originali dei diversi tipi di seme.
I fiori li faccio essiccare nel laboratorio: non voglio sprecare nulla!

E oltre alla zucca?
Abbiamo i piccoli frutti come lamponi, more, ribes e uva spina.
Ho una varietà di pesche selvatiche, il rabarbaro, lo zafferano.
Inoltre tengo anche le api e produco diverse varietà di miele:
– acacia;
– millefiori;
– castagna;
– melata.
Quest’ultima varietà, attualmente, è oggetto di studi da parte di medici. Sembrerebbe, infatti, che possa andare bene anche per chi è affetto da diabete.
In che modo le tue colture si legano al tuo territorio?
Il territorio è tutto. Il tipo di terreno e il tipo di clima determinano cosa si può coltivare e cosa no.
Io, ad esempio, all’inizio, avrei voluto coltivare anche i mirtilli, ma il terreno non è adatto.
Per quanto riguarda il miele poi è essenziale il clima: a seconda degli anni cambiano le varietà.
Essendo circondati dai boschi, poi, posso permettermi il lusso di raccogliere anche erbe spontanee meravigliose come il Sambuco con il quale quest’anno ho fatto il succo.
Questo territorio è molto particolare, milioni di anni fa era tutto sommerso dalle acque. Infatti nei miei campi ho trovato diverse conchiglie fossili.

Sapresti consigliarci qualche abbinamento sfizioso per valorizzare al meglio i tuoi prodotti?
Volentieri. Il Miele è perfetto abbinato ai formaggi tipici piemontesi, belli saporiti e robusti.
Anche le composte di frutta e di zucca sono deliziose con piatti di formaggi.
La composta di rosa canina è particolarmente indicata con i caprini: abbinamento insolito e originale che vi consiglio personalmente.
Una chicca particolare: i fiori di zucca essiccati sono ottimi nei risotti, più originali del classico zafferano, più freschi ma ugualmente gustosi.
Il miele di castagno, infine, con una bella spruzzata di limone è un tocca sana per la gola: da sciogliere in una bella tisana calda.
In che cosa i tuoi prodotti si distinguono?
Io parto dal presupposto che un cibo non solo deve essere buono ma deve anche fare bene. Dunque coltivo nel massimo rispetto di salute e ambiente.
Io e la mia famiglia siamo i primi a nutrirci dei nostri prodotti e, dunque, ci tengo ancora di più alla loro qualità e alla salubrità.
Poi i miei prodotti sono parte del territorio: nascono qui, in questo territorio, con questo clima, senza l’utilizzo di prodotti chimici. Sono naturali e naturalmente gustosi.
E il loro gusto può variare proprio in virtù delle variazioni del clima di anno in anno. In questo fanno la differenza: non sono tutti perfetti e sempre perfettamente uguali. Sono “pezzi unici”.
Infine con i miei prodotti si contribuisce ad aiutare l’agricoltura tipica locale, si tengono in vita i piccoli produttori.
Vendita e contatti
Dove si possono acquistare i tuoi prodotti?
Siamo presenti a diversi mercati.
Il Giovedì mattina siamo al mercato ad Asti davanti all’Ospedale.
Il Venerdì mattina, siamo sempre ad Asti, al mercato di Piazza Statuto.
Siamo presenti anche al Mercato di Porta Romana a Milano:
Mercoledì e Sabato dalle 9 alle 15, venerdì dalle 19 alle 21.
Infine la Domenica ci trovate al Parco Nord.
Su prenotazione facciamo vendita e visita guidata anche presso la nostra azienda.
Per prenotare è possibile inviarmi una mail al seguente indirizzo: margherita110@gmail.com
Oppure chiamarmi al numero +39 349 282 0289
Per ogni ulteriore informazione sull’Azienda Agricola Biologica Papagni Roberta, visitare la pagina Facebook: http://www.facebook.com/aziendabiopapagni
Ringraziamo Roberta Papagni per questa bella e ricca intervista e per la passione e l’entusiasmo con cui ci ha introdotto nel suo mondo.