https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda Agricola Damiano: le eccellenze della Liguria

Pubblicato il 16-08-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Extravergine
  • Liguria

Oggi andiamo a Chiusavecchia, in provincia d’Imperia, per conoscere l’Azienda Agricola Damiano che da 20 anni produce ottimo olio extra vergine di oliva ligure da olive taggiasche. Abbiamo intervistato Stefania, titolare insieme a suo marito Tiziano.

 

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Azienda Agricola Damiano, una realtà genuina e familiare

Buongiorno Stefania e grazie per la disponibilità. Raccontaci un po’ la storia della vostra azienda. Quando è nata?

L’Azienda Agricola, ufficialmente, è nata nel 2004. Però già da qualche anno prima avevamo messo mano ai terreni.
Inizialmente era un po’ un gioco, una sfida per me e mio marito Tiziano, titolare insieme a me.

Che tipo di agricoltura praticate?

Agricoltura sostenibile, nel massimo rispetto dell’ambiente e della salute delle persone. Il fatto di non essere vicini al mare ci aiuta molto in tal senso. Siamo a circa 15 km dal mare e questo fa sì che abbiamo meno insetti nocivi.
Inoltre non utilizziamo concimi né diserbanti chimici. Il diserbo avviene con i macchinari.

I prodotti dell'Azienda Agricola Damiano
I prodotti dell’Azienda Agricola Damiano

Che cosa caratterizza la vostra azienda? Cosa la rende unica e diversa dalle altre?

Siamo una famiglia più che un’azienda. Abbiamo ragazzi che lavorano con noi da 20 anni che, ormai, sono come “figli”. Per me e mio marito il loro benessere è importante.

E poi, sicuramente, il nostro forte radicamento al territorio. Il nostro olio è un pezzo di Liguria e contribuisce a far conoscere i sapori autentici di questa regione.

Liguria non è solo spiagge e turismo. E’ molto altro.

Dove si possono acquistare i vostri prodotti?

Potete venire a trovarci qui in azienda. Basta contattarci via mail all’indirizzo:

tiziano.damiano@libero.it

Oppure al numero: +39 333 13 86 864

Oppure ci trovate in diversi mercatini agroalimentari organizzati da Coldiretti.

Top

Gli inizi dell’Azienda Agricola Damiano

All’inizio avevamo circa 500 alberi di ulivo ed eravamo solo noi 2 più un ragazzo che ci aiutava. Piano piano ci siamo ingranditi. Ora abbiamo 6000 ulivi e ad aiutarci ci sono 5 persone. Anche nostro figlio è entrato in azienda. Siamo una grande famiglia.

In un primo tempo non avevamo il frantoio interno. Da 5 anni a questa parte, invece, abbiamo acquistato la macchina per frangere le olive direttamente in azienda, in modo da controllare tutto il processo di produzione.

Azienda Agricola Damiano Agricola
Azienda Agricola Damiano

 

 

Top

L’olio e gli altri prodotti dell’Azienda Agricola Damiano

Quali varietà di olio producete?

Produciamo una sola varietà: olio extra vergine di oliva DOP. Infatti alcune bottiglie hanno l’etichetta con la DOP. Le latte, invece, no. L’olio in realtà è sempre lo stesso ma, per legge, non si può mettere l’etichetta DOP sulle latte.

Anche se produciamo una sola varietà, il gusto varia molto con il passare del tempo. L’olio è un alimento vivo: appena prodotto è intenso, corposo. Poi, pian piano, si ammorbidisce e il gusto diventa più delicato.

L’olio è tutto un mondo da scoprire.

L'Olio Extra Vergine di Oliva DOP dell'Azienda Agricola Damiano
L’Olio Extra Vergine di Oliva DOP dell’Azienda Agricola Damiano

Che cosa contraddistingue il vostro olio?

E’ un olio extra vergine di oliva non filtrato. Prodotto solo da olive taggiasche. Un olio che sa di Liguria, anzi: di Chiusavecchia. Un olio che sa di territorio ed è intriso di territorio.

Per noi il territorio è tutto. E’ grazie al clima imperiese che l’olio ligure ha questo sapore morbido e fruttato che esalta i piatti senza coprire il gusto degli altri ingredienti.

Inoltre noi pratichiamo ancora la raccolta per mezzo della sbattitura in modo da avere un frutto fresco e non alterarne in alcun modo le caratteristiche naturali.

Oltre all’olio quali altri prodotti proponete?

Olive in salamoia, sia intere sia denocciolate; patè di olive taggiasche; pomodori essiccati in olio extra vergine di oliva.

Azienda Agricola Damiano Crema di Olive e Carciofi
Crema di Olive e Carciofi

Poi proponiamo delle creme a base di olive taggiasche a cui aggiungiamo altri ingredienti. Abbiamo, ad esempio, la crema di olive e carciofi, molto apprezzata.

Abbiamo anche una deliziosa tapenade. La tapenade è una ricetta tipica francese a base di olive, acciughe e capperi. Noi abbiamo aggiunto un tocco di Liguria, inserendo anche i pinoli che qui si usano moltissimo.

Olio e altri prodotti dell'Azienda Agricola Damiano
Olio e altri prodotti dell’Azienda Agricola Damiano

 

 

 

 

Top

Chiusavecchia, un piccolo scrigno nel cuore d’Imperia

Chiusavecchia è un piccolo Paese in provincia d’Imperia che conta poco più di 500 abitanti. Il suo nome si deve proprio alla sua posizione strategica e di chiusura.

Dal 1973 fino al 2008 ha fatto parte della Comunità Montana dell’Olivo.

La sua economia si regge quasi esclusivamente sull’attività agricola. Tipiche le colture di olive, ortaggi e frutta. Vi è anche una buona presenza di vigneti.

Tra le bellezze da vedere a Chiusavecchia, di particolare interesse il Santuario della Madonna dell’Oliveto, costruito nel XVI secolo e che ospita un organo del 1861.
Molto suggestiva la Chiesa parrocchiale di San Biagio e San Francesco di Sales all’interno della quale si trova un crocifisso in legno databile tra il XV e il XVI secolo.

Da vedere l’Oratorio della Santa Croce, eretto tra il 1400 e il 1500 per volontà della confraternita locale dei Disciplinanti.

Nella vicina frazione di Olivastri si trova la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine che ospita un dipinto del 1700.

Tra le architetture civili, degno di nota il Ponte sul Torrente Impero, di origine medievale, che collega Chiusavecchia alla frazione Borgoratto di Lucinasco lungo la storica via del Sale.

 

 

 

Top

Come valorizzare l’olio

Svelaci qualche chicca per esaltare al meglio il vostro olio? Con quale piatto lo consigli in modo particolare?

Ora va molto di moda la cucina “fusion” anche qui in Liguria. Ci sono molti ristoranti che propongono pesce crudo, come tartare o carpacci. Il nostro olio è perfetto con il pesce crudo perché ne esalta il sapore in modo delicato, senza coprire le caratteristiche del pesce.

Poi, ovviamente, è indicatissimo anche con i piatti a base di pesce tipici della tradizione ligure.

Ma io lo amo molto anche semplicemente sulla pasta. Un filo del nostro olio a crudo riesce a rendere speciale anche un semplice piatto di pasta. Un piatto povero, semplice ma che non passerà mai di moda.

(Visitato 1.319 volte, 1 visite oggi)
  • Azienda Agricola Damiano
  • Chiusavecchia
  • olio extravergine d'oliva
  • olio ligure DOP

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA