https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda Agricola Fondo Ortazzo: pere genuine da generazioni

Pubblicato il 11-09-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
Azienda Agricola Fondo Ortazzo Pere

Oggi vi portiamo a Felonica, un paese che conta circa 1300 abitanti. Si trova in provincia di Mantova ma è molto vicino a Ferrara e, infatti, ha assorbito le tradizioni di entrambe le città.

Qui nasce l’Azienda Agricola Fondo Ortazzo, oggi gestita da Renato Arrivabeni con i due figli Marco e Stefano, due giovani pieni di passione ed entusiasmo per la terra.

L’azienda produce pere, fruttini e composte. Portano avanti una tradizione secolare che nei decenni si è tramandata da padre in figlio.
Per capire meglio questa realtà abbiamo intervistato Marco.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Azienda Agricola Fondo Ortazzo, una famiglia unita dall’amore per la Terra

Buongiorno Marco e grazie per la disponibilità. Parlaci della vostra azienda?

L’azienda così come è oggi è frutto del duro e costante lavoro di mio padre a cui ci siamo aggiunti io e mio fratello Stefano.
Tutti e tre svolgiamo altri lavori ma ci accomuna un grande amore per la Terra. Infatti il nostro tempo libero lo passiamo qua.

Fondo Ortazzo
Renato Arrivabeni con i figli Marco e Stefano

Come mai la scelta di coltivare solo pere?

Perché sono un frutto tipico del nostro territorio. Infatti è un ingrediente che si trova in molti piatti della tradizione sia mantovana sia ferrarese.

Quali sono i vostri metodi di coltivazione?

Pratichiamo la Lotta Integrata, un metodo molto vicino all’agricoltura biologica.
Aderiamo ad una misura del PSR (Piano Sviluppo Rurale) della Regione Lombardia. Utilizziamo solo prodotti che non siano nocivi né per l’uomo né per gli insetti “buoni”. Questi ultimi ci servono per combattere gli insetti “cattivi”.
Ogni settimana riceviamo la visita di un tecnico che effettua controlli rigorosi.

Le pere di Fondo Ortazzo
Le pere di Fondo Ortazzo

Top

Passato, presente e futuro di Fondo Ortazzo

Come e quando è nata la vostra azienda?

La nostra è un’azienda di famiglia che esisteva già prima della seconda guerra mondiale. Già il nostro bisnonno coltivava. Infatti abbiamo ereditato da lui il nome Fondo Ortazzo perché la sua corte si chiamava così.

L’azienda si è tramandata di padre in figlio. Mio nonno eliminò le colture di ortaggi per dedicarsi solo alla frutta. Mio padre ereditò l’azienda negli anni ’90 e dal 2002 abbiamo iniziato a dedicarci esclusivamente alle pere.

Oggi, oltre alla vendita del frutto, vendiamo anche fruttini e due linee di composte: una a base di pere e una con pere e zenzero. Quest’ultima è molto apprezzata soprattutto dalle donne.

Azienda Agricola Fondo Ortazzo
Azienda Agricola Fondo Ortazzo

Per il futuro tu e tuo fratello quali modifiche vorreste apportare all’azienda?

Vorremmo ampliare la rete di vendita, farci conoscere e apprezzare per quello che siamo e produciamo.

Poi, in collaborazione con l’Istituto di Agraria di Ferrara, stiamo cercando di recuperare varietà antiche di pere per recuperare un pezzo di territorio.

Per restare aggiornati e seguire i nostri passi vi consiglio di visitare il nostro sito, la nostra pagina Instagram e la nostra pagina Facebook

Top

Le pere di Fondo Ortazzo

Quante e quali varietà di pere coltivate?

Produciamo 2 varietà di pere al momento:
– pere Abate, le più conosciute;
– pere Conference.

Quali sono le differenze tra queste due tipologie?

Intanto il periodo di raccolta. Le pere Abate si raccolgono a Settembre, le pere Conference già a metà Agosto. Queste ultime hanno una buccia quasi interamente marrone, sono più dolci e hanno una polpa più granulosa.

Perché un consumatore dovrebbe scegliere le vostre pere?

Perché cerchiamo di coltivarle nel modo più naturale e sostenibile possibile. Perché dentro le nostre pere c’è un pezzo della nostra storia, della storia della nostra famiglia. Perché siamo giovani piccoli produttori con tanta passione per quello che facciamo.

Fondo Ortazzo, pere da generazioni
Fondo Ortazzo, pere da generazioni

Top

Le pere e il territorio mantovano

In che misura le pere sono legate a Felonica?

Sono una coltura da sempre presente su questo territorio.
Noi siamo a metà tra Mantova e Ferrara e godiamo degli influssi di entrambe queste splendide città, sia a livello climatico sia a livello di tradizioni.

Nel mantovano, ad esempio, c’è la tradizione della mostarda dove la Pera è regina.
Ma viene sfruttata molto anche come salsa di accompagnamento alle carni all’interno di pietanze tanto lombarde quanto emiliane.
Basti pensare che questi terreni appartenevano ai nostri avi per capire quanto questo frutto affondi radici profonde.

I terreni e le piante di Fondo Ortazzo
I terreni e le piante di Fondo Ortazzo

Top

Come valorizzare la pera in cucina

Qualche chicca per valorizzare al meglio questo frutto?

A differenza di altri frutti, la pera in cucina è davvero versatile e si sposa bene tanto con i dolci quanto con le pietanze salate.
Un classico dolce apprezzato in tutta Italia è la torta pere e cioccolato.

Volendo qualcosa di più tipico, invece, la Lombardia è terra di riso e, dunque, un bel risotto pere e taleggio.

In Emilia, dove sopravvive la tradizione fare la sfoglia e le pere possono diventare protagoniste come ripieno o come condimento dei tortelloni, sempre accompagnate da formaggi corposi.

La salsa di pere o la mostarda di pere è l’accompagnamento ideale dei bolliti.

Una ricetta poco conosciuta ma molto amata qui nel mantovano sono le caramelle (un tipico formato di pasta fresca) ripiene di pere, gorgonzola e noci.

Poi, ovviamente, si sposano in modo eccellente con i formaggi, in particolare con quelli stagionati e saporiti.

consulta scheda azienda
(Visitato 326 volte, 1 visite oggi)
  • Azienda Agricola Fondo Ortazzo
  • Felonica
  • lotta integrata
  • Pere Abate
  • Pere Conference

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA