Azienda Agricola Ibba: autentici sapori di Sardegna

Oggi ci siamo spinti fino in Sardegna, a Gavoi precisamente, in provincia di Nuoro. Una regione splendida sotto tutti i punti di vista, dalla natura, al mare, alle piccole imprese locali. Proprio qui abbiamo scoperto l’Azienda Agricola Ibba, un’azienda familiare storica che oggi, sotto la guida del titolare Francesco Ibba, vanta anche un laboratorio di trasformazione e un agriturismo.
Per conoscere più a fondo questa realtà profondamente radicata nel territorio, abbiamo intervistato Francesco.
Azienda Agricola Ibba
Buongiorno Francesco e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della tua azienda. Ci troviamo a Gavoi, in provincia di Nuoro. L’Azienda Agricola Ibba, così come è oggi, è nata ufficialmente nel 2015. Coltiviamo frutta e ortaggi che poi trasformiamo per dare vita a marmellate, confetture e mostarde. Inoltre alleviamo mucche, capre e maiali con cui produciamo carne e formaggi che serviamo all’interno del nostro agriturismo. E’ tutto a conduzione familiare.
Gli animali come vengono allevati? Allo stato brado. Vivono all’aria aperta e si nutrono esclusivamente di erba e fieno. E per quanto riguarda l’agricoltura? Pratichiamo agricoltura 100%naturale. Non utilizziamo alcun tipo di concime. per mantenere i terreni fertili non li stressiamo con colture intensive, rispettiamo i ritmi fisiologici e facciamo la rotazione. E come diserbante abbiamo i nostri animali che ci aiutano a tenere pulito. Niente chimica.
Dagli inizi ad oggi
Come avete cominciato e come si è evoluta la vostra attività nel corso degli anni? L’azienda agricola è storica, appartiene alla mia famiglia da generazioni. Nel 1988 mia madre decise di aprire un agriturismo per far conoscere i nostri prodotti. Poi nel 2002 è nato il nostro primo laboratorio di trasformazione che si chiamava Antichi Sapori di Sardegna che è durato fino al 2015. Poi nel 2015 abbiamo deciso di dare vita all’Azienda Agricola Ibba. Oggi produciamo sia marmellate, confetture e mostarde con la nostra frutta e verdura, sia per conto terzi.
Dove è possibile acquistare i vostri prodotti? Presso il nostro agriturismo. Ma riforniamo anche enoteche e piccoli bistrot locali che propongono abbinamenti con piatti tipici del territorio. Per restare sempre aggiornati visitate il nostro sito e seguiteci sulle nostre pagine Facebook e Instagram
I prodotti dell’Azienda Agricola Ibba
Ora entriamo nel cuore della vostra attività. Quali sono i vostri prodotti di punta? Tra i prodotti più squisitamente legati al territorio abbiamo le confetture di mirto, di corbezzolo e di fichi d’India. Questi sono frutti spontanei che raccogliamo. Invece, per quanto riguarda le colture, abbiamo frutti autoctoni antichissimi sui quali sono stati svolti studi sulla biodiversità. Facciamo, ad esempio, la confettura con le pere cotogne, con le fragole della Barbagia, con le mele cotogne, con i fichi. Poi realizziamo marmellate con arance, limoni e clementine. Sono tutte naturali e senza conservanti. Inoltre noi cuociamo la frutta sotto vuoto a basse temperature per mantenere intatti i profumi e i sapori. E, infine, facciamo mostarde con abbinamenti originali e insoliti. Produciamo mostarda con cipolla viola e peperoncino, mostarda con pere cotogne e zenzero, con arancia e zenzero, con fichi, peperoncino e senape e con pere cotogne e senape.
Accennavi prima che producete anche formaggi. Sì, formaggi con latte bovino e caprino. Sia freschi sia stagionati. Ma la produzione varia molto in base al clima che influisce sui pascoli e, di conseguenza, sull’alimentazione degli animali. A seconda del clima, dunque, anche il latte sarà diverso, più o meno grasso, e noi produrremo formaggi diversi.
Il legame con il territorio
In che misura la vostra azienda è legata al vostro territorio? Il territorio è come una radice da cui non ci si stacca mai. Io, ogni giorno, mi sveglio verso le 4.30 e giro tutta la Sardegna ma rientro sempre nel mio paese per controllare che tutto sia come deve essere in azienda. Noi attraverso i nostri prodotti facciamo conoscere la Sardegna: le fragole della Barbagia, le pere di Gavoi, i nostri formaggi caprini, il mirto, il corbezzolo, il fico d’India della nostra Terra.
Consigli del produttore
E ora passiamo alla parte più golosa. Svelaci qualche abbinamento per valorizzare al meglio i vostri prodotti. Partiamo dalle mostarde. La mostarda di cipolle e peperoncino è ottima per accompagnare i taglieri di salumi e formaggi. Quella di pere cotogne e senape, invece, è particolarmente indicata con i bolliti.
La mostarda di fichi e peperoncino si sposa alla grande con i formaggi tipo grana. Quella di pere e zenzero è deliziosa con la ricotta. Infine la mostarda di arancia e zenzero è perfetta per accompagnare il tonno appena scottato Le confetture sono perfette per realizzare i dolci. In particolare con la confettura di mirto si può preparare un’originale cheese cake.