https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda Agricola Novaro Nicola: olio che profuma di mare

Pubblicato il 02-08-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Extravergine
  • Liguria
  • Produzioni Locali
Azienda Agricola Novaro Nicola

Oggi facciamo una trasferta al mare. O meglio, nelle basse colline imperiesi, a ridosso sul mare, per conoscere l’Azienda Agricola Novaro Nicola che si trova a Diano Castello e produce olio e olive taggiasche. Abbiamo intervistato Nicola Novaro, il simpaticissimo titolare.

Diano Castello, tutto il fascino dell’entroterra ligure

Diano Castello è un piccolo borgo medievale in provincia d’Imperia che conta poco più di 2000 abitanti.

E’ stato edificato intorno al X secolo come roccaforte contro le incursioni saracene.

La sua economia è esclusivamente agricola e si basa, principalmente, sulle colture degli ulivi, dei fiori e del basilico.

Visitare Diano Castello significa immergersi nella dimensione più autentica e genuina della Liguria. Quella Liguria un po’ distante dalle spiagge affollate e dai ristoranti per turisti. Quella Liguria fatta di piccole comunità, di tradizioni e di folklore.

Uno dei mesi migliori per visitare Diano Castello è Settembre quando si svolge il Corte Storico con danze medievali, mercato di prodotti tipici e vengono proposti piatti medievali.

Molto interessanti da visitare la Chiesa di San Nicola di Bari, in stile Barocco, e la Chiesa di Santa Maria di castello, situata nel centro storico.

Da vedere anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli dove viene conservato un olio su tela raffigurante San Pietro d’Alcantara, opera di Giovanni Battista Carlone.

Imponente e suggestivo il Palazzo del Comune, edificato nel XV secolo, sulla cui facciata è raffigurata la vittoria di genova su Pisa nella Battaglia della Meloria.

Azienda Agricola Novaro Nicola, passato, presente e futuro

Buongiorno Nicola e grazie per la disponibilità. Raccontaci un po’ la storia della tua azienda agricola.

I terreni appartenevano alla mia famiglia. Io ho perso mio padre quando avevo solo 17 anni e, così, appena finiti gli studi ho deciso di prendere in mano l’azienda di famiglia.

Come è cambiata l’azienda dai tempi di tuo padre ad oggi?

Io ho mi sono ampliato. Oltre ai terreni di nostra proprietà ne ho presi altri in affitto destinandoli alla coltura degli ulivi. In tutto, oggi, abbiamo circa 2000 piante.

Mio padre coltivava anche pomodori e sterlizie. Colture che io ho abbandonato per introdurre il basilico che in estate coltiviamo in campo aperto, mentre in inverno coltiviamo in serra.
Anche nei metodi di vendita ho cambiato. Quando c’era mio padre si vendevano le olive all’ingrosso.

Oggi, invece, abbiamo un frantoio aziendale e trasformiamo noi stessi il prodotto.
Le nostre olive le trasformiamo o nel nostro Olio extra vergine oppure nelle nostre olive in salamoia.

Le olive dell'Azienda Agricola Novaro Nicola
Le olive dell’Azienda Agricola Novaro Nicola

 

E nel futuro della tua azienda quali ulteriori novità vedi?

In passato avevo un negozio qui a Diano castello. Poi ho preferito chiuderlo perché troppo impegnativo da gestire. preferisco dedicarmi al 100% alla produzione.
In futuro chissà, non sarebbe male un negozietto più vicino al mare, magari a Diano Marina. Ma è solo un’idea vaga per ora, nulla di concreto.
La mia priorità è produrre un ottimo olio, privilegiare la qualità sempre e comunque.

L’Olio dell’Azienda Agricola Novaro Nicola

Quante varietà di olio producete?

Una soltanto: olio extra vergine di olive taggiasche non filtrato.

Come mai la scelta di produrre una sola varietà?

I miei ulivi si trovano tutti alla stessa altitudine e, dunque, la varietà è quella.
Tuttavia, a seconda del periodo in cui l’olio viene prodotto, il gusto cambia.
L’olio di Novembre, ad esempio, venendo prodotto a partire da olive più acerbe, è più amarognolo. L’olio di Gennaio/Febbraio, invece, prodotto da olive più mature, ha un sapore più dolce.
Questo è il bello di far maturare l’olio dentro le olive, sulla pianta e non in cisterna.

L'olio dell'Azienda Agricola Novaro Nicola
L’olio dell’Azienda Agricola Novaro Nicola

Perché hai scelto di non filtrare l’olio?

Per lasciarlo esattamente come nasce, il più naturale possibile.
Inoltre per lasciare intatte tutte le proprietà organolettiche che le olive trasmettono all’olio.

In che modo il territorio e il clima incidono sul gusto dell’olio?

Il territorio è tutto. I miei ulivi si trovano a circa 160 metri dal mare e l’olio che viene prodotto ha un determinato gusto.
L’olio prodotto a partire da piante sopra i 250 metri ha un sapore molto diverso.
Per questo quando si parla di “olio ligure” si dice tutto e niente: a seconda della zona di produzione cambia tutto.

Altri prodotti dell’Azienda Agricola Novaro Nicola

Oltre all’olio che cosa produci?
Olive in salamoia, denocciolate e non, e olive in olio extra vergine di oliva.
A tal proposito abbiamo acquistato una macchina che garantisce una snocciolatura a errore 0, in modo da incontrare sempre di più il gusto del consumatore.
Le vendiamo sia nella versione piccante sia nella versione non piccante.
Poi abbiamo il nostro basilico con il quale produciamo un semilavorato che poi vendiamo alle aziende che producono il pesto genovese.

Il basilico dellAzienda Agricola Novaro Nicola
I prodotti dell'Azienda Agricola Novaro Nicola

Da buon ligure conoscitore del tuo territorio, svelaci qualche chicca per far risaltare al meglio il tuo olio e le tue olive. Con quali piatti si abbinano al meglio?

Sicuramente il mio olio è l’accompagnamento ideale per verdure crude e piatti a base di pesce, tipici della Liguria.
Ma è squisito anche solo semplicemente con un riso.
Le olive sono molto versatili: sono ottime per arricchire una semplice insalata ma anche per conferire un sapore particolare al pesce o per rendere speciale una semplice pasta al pomodoro e basilico.
Lo consiglio anche per friggere. In Liguria si usa molto friggere i pesci piccoli, la classica frittura di paranza. Oppure le verdure come i fiori di zucchina. Friggere con un buon extra vergine dà un tocco in più oltre ad essere molto più sano.

Vendita e contatti

Dove si può acquistare il tuo olio?

Il mio metodo di vendita preferito è quello diretto presso la mia azienda a Diano Castello: chiunque voglia venire a trovarci è il benvenuto.

Faccio anche spedizioni in tutta Italia. Non ho un sito né una pagina social ma basta contattarmi via mail al seguente indirizzo info@novarosapori.it

Oppure chiamarmi al seguente numero +39 339 411 27 57

Il Mercoledì mattina sono presente al Mercato di San Bartolomeo e durante l’anno partecipo ad alcune fiere come la Fiera dell’Artigianato che si tiene a Dicembre a Rho Fiera, a Milano, OlioOliva che si tiene ogni anno a Imperia e il Salone Agroalimentare a Final Borgo.

Preferisco non espandere troppo la rete di vendita per poter mantenere sempre alta la qualità. Se si privilegia troppo la quantità, spesso si è costretti a scendere a compromessi con la qualità e io non voglio correre questo rischio.

Una realtà molto bella a cui prendo parte è il Mercato di Porta Romana che fa parte del progetto Campagna Amica. Qui siamo presenti, io o la mia collaboratrice, il Mercoledì e il Sabato dalle 9 alle 15, il Venerdì dalle 16 alle 21 e la prima e la terza Domenica del mese dalle 9 alle 15.

Azienda Agricola Novaro Nicola Nicola Novaro e la sua collaboratrice presso il Mercato di Porta Romana
Nicola Novaro e la sua collaboratrice presso il Mercato di Porta Romana

Per approfondire sul progetto Campagna Amica, abbiamo intervistato Danilo Marino, responsabile di Coldiretti Lombardia e del Mercato coperto di Porta Romana

Campagna Amica è un progetto che nasce all’interno di Coldiretti.
Si occupa di seguire la filiera corta e promuovere il consumo a km 0, l’incontro tra produttori e consumatori.
Nello specifico il Mercato di Porta Romana ha aperto in via Friuli 10 nel Novembre 2018. Si tratta di un mercato coperto che, dunque, si tiene anche in caso di pioggia.

Abbiamo produttori provenienti da tutta la Lombardia ma anche da altre regioni come la Liguria e il Piemonte.
Selezioniamo i produttori in modo accurato, verificando i metodi di produzione e la serietà delle aziende. Vogliamo proporre il meglio ai nostri consumatori.

Il nostro obiettivo è promuovere il Made in Italy e offrire prodotti specifici, caratteristici di un dato territorio, prodotti genuini, sani ma anche “identitari” in un certo senso.

Azienda Agricola Novaro Nicola Campagna Amica e il Mercato di Porta Romana
Campagna Amica e il Mercato di Porta Romana

Rispetto ad altri mercati o alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata)da noi le persone conoscono di persona i produttori, chiacchierano con loro, assaggiano, si fanno un’idea del lavoro che c’è dietro il pane, o l’olio o il formaggio o la frutta e verdura o la carne o il pesce.

Non solo: dopo aver acquistato le persone possono consumare i prodotti direttamente qui, abbiamo adibito proprio confortevoli tavolini per gustarsi il proprio pranzo.
E tutti i venerdì proponiamo l’Agriaperitivo al mercato con Dj: si viene qui, si può bere un buon bicchiere di vino e assaggiare i prodotti tipici dei vari produttori tutto a ritmo di musica.

Per ogni ulteriore informazione consultare il sito Http://www.mercatoportaromana.it

o la pagina Facebook: Http://www.facebook.com/mercatoportaromana

Ringraziamo Nicola Novaro e Danilo Marino per la cortese disponibilità a rilasciarci l’intervista e per averci fatto conoscere le loro rispettive realtà

(Visitato 677 volte, 1 visite oggi)
  • Azienda Agricola Novaro Nicola
  • Campagna Amica
  • Mercato di Porta Romana
  • olio ligure

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA