https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere

Azienda Agricola Nuova Colombara: l’innovazione è un frutto succoso

Pubblicato il 25-09-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Veneto
Azienda Agricola Nuova Colombara melograno

Oggi ce ne andiamo in Veneto, più precisamente a Pojana Maggiore, in provincia di Vicenza. Paese di poco più di 4000 abitanti, dalla lunga tradizione agricola. Infatti il suo stesso nome deriva dal longobardo “plojum” che significa “arato e coltivato”.

Qui conosciamo l’Azienda Agricola Nuova Colombara, una realtà giovane, frizzante e dinamica che ha scelto di puntare su un prodotto innovativo come il melograno.

L’azienda è a conduzione familiare. Viene portata avanti dai due fratelli Francesco e Luca Tarentelli a cui presto si aggiungerà anche la sorella Paola. I tre giovani vengono aiutati dal padre, il signor Roberto che abbiamo intervistato.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Azienda Agricola Nuova Colombara: una tradizione di famiglia

Buongiorno Roberto e grazie per la disponibilità. Ci parli un po’ della vostra azienda.

La Nuova Colombara, ufficialmente, nasce nel 2016 per volontà dei miei due figli maggiori di creare qualcosa di nuovo puntando su prodotti innovativi.
Noi avevamo già un’azienda familiare, la Colombara appunto.
I ragazzi hanno prima provato a sperimentare le colture del melograno per vedere se il progetto era fattibile. Una volta appurato che si poteva fare allora hanno fatto il grande passo e fondato un’azienda tutta loro, la Nuova Colombara appunto. Presto, terminati gli studi, a Francesco e Luca si aggiungerà anche la sorella Paola.

Perché proprio il melograno?

In primis perché ci piaceva come pianta. Tutto, alla fine, parte dal gusto personale: facciamo ciò che ci piace.
Poi perché volevamo puntare su un prodotto nuovo e innovativo, soprattutto per una regione come il veneto, molto legata alle sue tradizioni e ai suoi prodotti tipici.
Il Melograno non è solo un frutto gustoso ma vanta anche numerose proprietà nutraceutiche ampiamente studiate in America.

Il melograno dell'Azienda Agricola Nuova Colombara
Il melograno dell’Azienda Agricola Nuova Colombara

Quali sono i vostri metodi di coltivazione?

Pratichiamo l’agricoltura a residuo 0, detta anche “agricoltura responsabile”.
In pratica cerchiamo di creare le condizioni ideali per non dover utilizzare i prodotti chimici. Siamo affini all’agricoltura biologica anche se non siamo proprio la stessa cosa.
Prestiamo la massima attenzione a fornire un prodotto sano.
Infatti ci occupiamo di tutto il ciclo di produzione. Abbiamo un piccolo laboratorio interno dove trasformiamo i nostri frutti per garantire un prodotto finito di massima qualità.

Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?

Facciamo vendita diretta qui in azienda. Vendiamo su Internet e prendiamo parte a diversi mercatini e fiere organizzate da Campagna Amica di Coldiretti.

Per restare sempre aggiornati sulle nostre attività potete seguirci sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

L'Azienda Agricola Nuova Colombara al Villaggio Coldiretti
L’Azienda Agricola Nuova Colombara al Villaggio Coldiretti

Top

Una storia di famiglia

Come sono stati gli inizi?

Come già detto noi avevamo già un’azienda familiare che si chiamava Colombara.
Lì producevamo ortaggi e, soprattutto, patate. Poi nel 2000 questa coltura conobbe una crisi Allora decidemmo di reinventarci e puntare su altri settori come la floricoltura, la coltura delle noci e il melograno.

Dopo anni di prove e sperimentazioni i miei figli hanno deciso di dar vita alla Nuova Colombara, una realtà più giovane e fresca che si concentra su prodotti particolari.

Azienda Agricola Nuova Colombara
Azienda Agricola Nuova Colombara

Top

Melograno, un frutto dalle mille proprietà

Quante e quali varietà di melograno coltivate?

Abbiamo 3 varietà:

  • Red Horse
  • Melodolce: una varietà molto dolce e dagli arilli di colore un po’ più chiaro.
  • Wonderful: la varietà più amata dal pubblico. Ha la caratteristica di essere una pianta molto resistente che, dunque, ci permette di non usare alcun prodotto chimico. Ha un pH 3 e un buon livello zuccherino. Inoltre questa varietà è particolarmente ricca di nutraceutici.

Azienda Agricola Nuova Colombara Succo di melograno
Succo di melograno

Oltre al frutto fresco produciamo i succhi con ciascuna di queste varietà.
Inoltre abbiamo iniziato a produrre anche la confettura di melograno, sia senza arilli sia con gli arilli e sta ottenendo un ottimo successo.

Azienda Agricola Nuova Colombara Confettura di Melograno
Confettura di Melograno

Quali sono le proprietà del frutto?

E’ molto ricco di vitamina C, potassio, magnesio e ferro. Contiene elevate quantità di polifenoli, flavonoidi e sostanze antiossidanti.

Oltre al melograno cosa coltivate?
Abbiamo mantenuto due colture tipiche:

  • il radicchio tardivo;
  • l’asparago.

Per quanto riguarda il radicchio abbiamo iniziato a produrre anche delle creme, ottime per crostini e bruschette.
Gli asparagi, invece, li vendiamo sia freschi sia in agrodolce. Teniamo la varietà verde e non la bianca, tipica del veneto. Abbiamo fatto questa scelta perché la resa è decisamente maggiore, c’è meno scarto per il consumatore.

Due prodotti tipici dell'Azienda Agricola Nuova Colombara Succo di melograno e Radicchio Tardivo
Due prodotti tipici dell’Azienda Agricola Nuova Colombara Succo di melograno e Radicchio Tardivo

Top

Territorio e innovazione

In che modo i vostri prodotti si legano al vostro territorio?

Per quanto riguarda il melograno possiamo considerarci dei pionieri. Infatti è una coltura decisamente nuova per il Veneto ma anche per l’Italia.
Qui veniva considerato, soprattutto, una pianta ornamentale, da vivaio e non da azienda agricola.
Abbiamo voluto sviluppare un prodotto fresco, nuovo, dal sapore giovane. Abbiamo portato una ventata di novità in un Paese molto legato alle sue tradizioni. ma il territorio non è solo passato, è anche e soprattutto puntare sul futuro e sui giovani.

Il succo di melograno dell'Azienda Agricola Nuova Colombara
Il succo di melograno dell’Azienda Agricola Nuova Colombara

 

Top

Il melograno in cucina

Il melograno è ancora poco utilizzato nella nostra cucina.Qualche chicca per esaltarlo?

E’ un prodotto davvero eclettico.
Nei dolci ci si può sbizzarrire per arricchire torte e creme. Ma con il succo di melograno si può cucinare un delizioso risotto usando il succo al posto del vino.

Sempre il succo è ottimo per marinare le carni rosse.

Il frutto, invece, è l’ideale per arricchire semplici insalate.

Infine con il succo di melograno si può realizzare un insolito Spritz, aperitvo tipico del Veneto. Infatti si abbina benissimo ai vini e agli spumanti e, in particolare, si sposa alla grande con il Moscato Fior D’Arancio, una DOC dei Colli Eugani, in provincia di Padova.

Azienda Agricola Nuova Colombara Cocktail realizzato con il succo di melograno
Cocktail realizzato con il succo di melograno

 

(Visitato 542 volte, 1 visite oggi)
  • Azienda Agricola Nuova Colombara
  • Melograno
  • Pojana Maggiore
  • Succo di Melograno

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma

Produzioni Locali

Artigianato

Artigianato

Extravergine

Extravergine

Vino

Vino

Tipici

Tipici

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it





Il tuo nome (richiesto)

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • vini naturaliIl linguaggio universale dei vini naturali della Valle del Savuto
  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzione
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • vini naturaliIl linguaggio universale dei vini naturali della Valle del S…
  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato