Azienda Agricola Nuova Colombara: l’innovazione è un frutto succoso

Oggi ce ne andiamo in Veneto, più precisamente a Pojana Maggiore, in provincia di Vicenza. Paese di poco più di 4000 abitanti, dalla lunga tradizione agricola. Infatti il suo stesso nome deriva dal longobardo “plojum” che significa “arato e coltivato”.
Qui conosciamo l’Azienda Agricola Nuova Colombara, una realtà giovane, frizzante e dinamica che ha scelto di puntare su un prodotto innovativo come il melograno.
L’azienda è a conduzione familiare. Viene portata avanti dai due fratelli Francesco e Luca Tarentelli a cui presto si aggiungerà anche la sorella Paola. I tre giovani vengono aiutati dal padre, il signor Roberto che abbiamo intervistato.
Azienda Agricola Nuova Colombara: una tradizione di famiglia
Buongiorno Roberto e grazie per la disponibilità. Ci parli un po’ della vostra azienda.
La Nuova Colombara, ufficialmente, nasce nel 2016 per volontà dei miei due figli maggiori di creare qualcosa di nuovo puntando su prodotti innovativi.
Noi avevamo già un’azienda familiare, la Colombara appunto.
I ragazzi hanno prima provato a sperimentare le colture del melograno per vedere se il progetto era fattibile. Una volta appurato che si poteva fare allora hanno fatto il grande passo e fondato un’azienda tutta loro, la Nuova Colombara appunto. Presto, terminati gli studi, a Francesco e Luca si aggiungerà anche la sorella Paola.
Perché proprio il melograno?
In primis perché ci piaceva come pianta. Tutto, alla fine, parte dal gusto personale: facciamo ciò che ci piace.
Poi perché volevamo puntare su un prodotto nuovo e innovativo, soprattutto per una regione come il veneto, molto legata alle sue tradizioni e ai suoi prodotti tipici.
Il Melograno non è solo un frutto gustoso ma vanta anche numerose proprietà nutraceutiche ampiamente studiate in America.
Quali sono i vostri metodi di coltivazione?
Pratichiamo l’agricoltura a residuo 0, detta anche “agricoltura responsabile”.
In pratica cerchiamo di creare le condizioni ideali per non dover utilizzare i prodotti chimici. Siamo affini all’agricoltura biologica anche se non siamo proprio la stessa cosa.
Prestiamo la massima attenzione a fornire un prodotto sano.
Infatti ci occupiamo di tutto il ciclo di produzione. Abbiamo un piccolo laboratorio interno dove trasformiamo i nostri frutti per garantire un prodotto finito di massima qualità.
Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?
Facciamo vendita diretta qui in azienda. Vendiamo su Internet e prendiamo parte a diversi mercatini e fiere organizzate da Campagna Amica di Coldiretti.
Per restare sempre aggiornati sulle nostre attività potete seguirci sulle nostre pagine Facebook e Instagram.
Una storia di famiglia
Come sono stati gli inizi?
Come già detto noi avevamo già un’azienda familiare che si chiamava Colombara.
Lì producevamo ortaggi e, soprattutto, patate. Poi nel 2000 questa coltura conobbe una crisi Allora decidemmo di reinventarci e puntare su altri settori come la floricoltura, la coltura delle noci e il melograno.
Dopo anni di prove e sperimentazioni i miei figli hanno deciso di dar vita alla Nuova Colombara, una realtà più giovane e fresca che si concentra su prodotti particolari.
Melograno, un frutto dalle mille proprietà
Quante e quali varietà di melograno coltivate?
Abbiamo 3 varietà:
- Red Horse
- Melodolce: una varietà molto dolce e dagli arilli di colore un po’ più chiaro.
- Wonderful: la varietà più amata dal pubblico. Ha la caratteristica di essere una pianta molto resistente che, dunque, ci permette di non usare alcun prodotto chimico. Ha un pH 3 e un buon livello zuccherino. Inoltre questa varietà è particolarmente ricca di nutraceutici.
Oltre al frutto fresco produciamo i succhi con ciascuna di queste varietà.
Inoltre abbiamo iniziato a produrre anche la confettura di melograno, sia senza arilli sia con gli arilli e sta ottenendo un ottimo successo.
Quali sono le proprietà del frutto?
E’ molto ricco di vitamina C, potassio, magnesio e ferro. Contiene elevate quantità di polifenoli, flavonoidi e sostanze antiossidanti.
Oltre al melograno cosa coltivate?
Abbiamo mantenuto due colture tipiche:
- il radicchio tardivo;
- l’asparago.
Per quanto riguarda il radicchio abbiamo iniziato a produrre anche delle creme, ottime per crostini e bruschette.
Gli asparagi, invece, li vendiamo sia freschi sia in agrodolce. Teniamo la varietà verde e non la bianca, tipica del veneto. Abbiamo fatto questa scelta perché la resa è decisamente maggiore, c’è meno scarto per il consumatore.
Territorio e innovazione
In che modo i vostri prodotti si legano al vostro territorio?
Per quanto riguarda il melograno possiamo considerarci dei pionieri. Infatti è una coltura decisamente nuova per il Veneto ma anche per l’Italia.
Qui veniva considerato, soprattutto, una pianta ornamentale, da vivaio e non da azienda agricola.
Abbiamo voluto sviluppare un prodotto fresco, nuovo, dal sapore giovane. Abbiamo portato una ventata di novità in un Paese molto legato alle sue tradizioni. ma il territorio non è solo passato, è anche e soprattutto puntare sul futuro e sui giovani.
Il melograno in cucina
Il melograno è ancora poco utilizzato nella nostra cucina.Qualche chicca per esaltarlo?
E’ un prodotto davvero eclettico.
Nei dolci ci si può sbizzarrire per arricchire torte e creme. Ma con il succo di melograno si può cucinare un delizioso risotto usando il succo al posto del vino.
Sempre il succo è ottimo per marinare le carni rosse.
Il frutto, invece, è l’ideale per arricchire semplici insalate.
Infine con il succo di melograno si può realizzare un insolito Spritz, aperitvo tipico del Veneto. Infatti si abbina benissimo ai vini e agli spumanti e, in particolare, si sposa alla grande con il Moscato Fior D’Arancio, una DOC dei Colli Eugani, in provincia di Padova.