Azienda Agricola Patea: il Bergamotto è una passione di famiglia

A Brancaleone, sulla splendida costa ionica della calabria, sorge l’Azienda Agricola Patea che da generazioni si occupa della coltura del bergamotto, frutto tipico della zona. Anzi: frutto che ha scelto di crescere esclusivamente in quella zona grazie ad un microclima favorevole.
L’Azienda, nel 2007, ha preso una svolta grazie alla direzione dell’attuale titolare Carmela Patea e del marito Fabio Trunfio che abbiamo intervistato
Azienda Agricola Patea
Buongiorno Fabio e grazie per la disponibilità. Ci racconti un po’ della vostra azienda.
Siamo un’azienda a conduzione familiare. Ci troviamo a Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, sul versante ionico. Coltiviamo bergamotti, clementine e arance rosse. Poi abbiamo anche un piccolo apezzamento di ulivi e qualche arnia con cui produciamo miele millefiori che poi aromatizziamo con i nostri oli essenziali.
Siamo agricoltori da generazioni. Ma dal 2007 abbiamo fatto il salto di qualità e abbiamo iniziato avendere non solo i frutti freschi ma anche i trasformati. Oltre a lavorare i nostri agrumi, trasformiamo anche quelli di altri piccoli produttori locali.
Che tipo di agricoltura praticate?
Abbiamo una forte spinta verso l’agricoltura biologica. Oltre il 40% dei nostri prodotti sono bio. Siamo stati i primi in Calabria, già nel 2007, a cercare di porre l’attenzione sull’importanza di coltivare in modo naturale e sostenibile. cerchiamo ancora oggi di sensibilizzare gli altri produttori della zona.
La vostra rete di vendita?
Abbiamo un showroom qui da noi in azienda. prendiamo parte a molti mercati e fiere su tutto il territorio nazionale. Ad esempio partecipiamo all’Artigiano in Fiera a Milano, al Sana a Bologna, a Tutto Food.
Poi vendiamo molto online attraverso il nostro sito.
Per restare sempre informati sulle nostre iniziative vi invito a seguirci sulla nostra pagina Facebook.
Dal frutto ai trasformati
Come si è evoluta la vostra attività dal 2007 ad oggi?
Inizialmente vendevamo solo i frutti freschi. Ma non riuscivamo più a vivere solo con quello. Allora abbiamo aperto il laboratorio di trasformazione. Oggi, oltre ai frutti freschi, vendiamo anche diversi trasformati. Inoltre all’inizio si conosceva solo l’olio essenziale di bergamotto che veniva utilizzato per profumare gli ambienti. Nel corso di questi anni la ricerca è andata avanti e recenti studi hanno portato alla luce le straordinarie proprietà di questo frutto. In primis aiuta moltissimo a regolare il colesterolo.
Poi, di recente, abbiamo aperto anche la Cooperativa Bergamia di cui mio figlio, Tommaso Trunfio, è presidente. E’ una cooperativa che aderisce a un OP, un organizzazione di produttori. Nasce proprio con lo scopo di dare voce ai bisogni dei piccoli e medi produttori della nostra zona.
I prodotti dell’Azienda Agricola Patea
E ora entriamo nello specifico. Oltre al frutto fresco, un consumatore, cosa può trovare da voi?
Marmellata di bergamotto, miele millefiori aromatizzato con l’olio essenziale di bergamotto, carciofini selvatici aromatizzati al bergamotto, olio aromatizzato al bergamotto. Ci tengo a precisare che anche il miele e l’olio sono nostri, li produciamo noi con le nostre olive e le nostre api.
Poi abbiamo prodotti anche più particolari come la glassa di aceto balsamico di Modena aromatizzata al bergamotto.
Infine i nostri succhi freschi. Abbiamo il succo al bergamotto in purezza o anche bergamotto più melograno. Uno dei nostri best seller è il Trs Energy Juice, succo con bergamotto, melograno e bacche di goji, ricchissimo di antiossidanti e vitamine. Le bacche di goji sono rigorosamente italiane,
Infine facciamo anche i liquori con il bergamotto. Di recente abbiamo iniziato a produrre i canditi che vengono molto utilizzati in pasticceria per i panettoni natalizi o le colombe pasquali.
In cosa si differenziano i vostri prodotti?Perché un consumatore dovrebbe sceglierli?
Per la freschezza e la genuinità. prendiamo i nostri succhi. La maggior parte delle aziende che si trovano nella Grande Distribuzione producono succhi da concentrato. Cioè fanno bollire a lungo il succo del frutto. In questo modo vengono perse tutte le proprietà organolettiche.
Noi, invece, conserviamo il succo in celle frigorifere a -20 in modo che le vitemine e i minerali restino intatti. Poi quando ci serve per la produzione, allora pastoriziamo e imbottigliamo. I nostri succhi sono una miniera di vitamine, minerali, antiossidanti.
Il legame con il territorio
In che modo la vostra azienda è legata al vostro paese?
Intanto coltiviamo un prodotto tipico che più tipico non si potrebbe! Infatti il bergamotto non solo cresce solo in Calabria ma cresce solo nella fascia costiera ionica che si estande da Reggio a Locri, dove ci troviamo noi.
Grazie alla nostra attività abbiamo fatto conoscere le proprietà di questo frutto in tutta Italia con ripercussioni positive per l’economia regionale.
Infine, attraverso la nostra azienda, facciamo lavorare tante persone. Siamo partiti nel 2007 che eravamo in 3. oggi solo nel laboratorio di trasformazione siamo in 18. Poi ci sono tutte le persone che lavorano nella campagna. E poi tutto il lavoro indiretto che diamo a chi produce scatole ed etichette. Scegliamo, quando possibile, sempre piccole aziende del nostro territorio.
Le chicche per valorizzare il bergamotto
E ora la parte golosa. Come si può valorizzare il bergamotto in cucina?
La buccia è ottima per insaporire le torte da colazione, i biscotti, la crema pasticcera. Ma è perfetta anche per impreziosire piatti salati come il risotto.
La marmellata di bergamotto è deliziosa per le classiche crostate.
Il miele aromatizzato all’olio essenziale di bergamotto ha notevoli proprietà disinfettanti e antibatteriche. Utilizzato per dolcificare un té o una tisana dà sollievo in caso di mal di gola o influenza.
Infine la glassa di aceto balsamico di Modena aromatizzata al bergamotto è un nostro prodotto super esclusivo. E’ davvero versatile. Impreziosisce una semplice insalata di verdure ma rende più particolare anche una grigliata di carne o un tagliere di formaggi.
Con i nostri liquori e i nostri canditi, infine, si possono arricchire i dolci tipici delle feste come i panettoni e le colombe.