https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda agricola Passiu: quando il riso esalta aspetti e tradizioni del territorio

Pubblicato il 08-11-2018
da Vincenzo Abate
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Sardegna
  • Territori
riso passiu pannocchie

Questa settimana vi portiamo in Sardegna, precisamente a Oristano. Qui, nell’ormai lontano 1975, nasceva l’azienda Passiu. Si tratta di un’azienda a guida familiare che ha sempre puntato tutto sulla qualità dei prodotti, ovvero delle tipologie di riso prodotte.

Quando si parla di riso, si fa riferimento ad antichissime tradizioni che possono essere scovate anche al di fuori del territorio italiano. Restando però all’interno del nostro Paese, bisogna dire come anche nella Penisola vi sia una grande tradizione per quel che riguarda il riso. In particolar modo, l’azienda agricola Passiu riesce a garantire una produzione di qualità (in cui eccelle la varietà sperimentale definita “Gioiello”), grazie a un perfetto mix tra passione e competenza.

Un aspetto interessante di questa azienda, che ha acceso la nostra attenzione, è l’aspetto familiare che si cela nel “dietro le quinte”. Merita di essere messa in risalto la grande capacità dei membri della famiglia Passiu di abbracciare innovazione e tradizione, sia per quel che riguarda i metodi di produzione che per quel che concerne l’aspetto della comunicazione pubblicitaria.

riso passiu azienda logo

Ma ora bando alle ciance e iniziamo con la nostra intervista a Felice Passiu, che gestisce l’azienda insieme al padre Genesio e al fratello Andrea. Mentre padre e fratello si occupano della parte produttiva, il signor Felice è responsabile del settore commerciale e marketing dell’azienda.

  • Buongiorno signor Felice, benvenuto sul nostro blog. Cerchiamo di rompere il ghiaccio con la più classica delle domande: come e quando nasce l’azienda Passiu? 

L’azienda Passiu prende avvio negli anni 70 a opera di mio padre Genesio.

In quegli anni il riso non era una coltura diffusa nella nostra regione, si coltivava principalmente grano e si viveva di allevamento. Mio padre fu tra gli imprenditori che decisero di investire su questa nuova coltura, una scelta che si è rivelata vincente perché il territorio sardo si è dimostrato ideale per queste coltivazioni.

In particolare la Sardegna è considerata leader nella produzione di riso da seme di elevata qualità.

riso passiu mietitura

  • Vi occupate della produzione di riso, perciò non posso che chiedervi da cosa nasce questa grande passione per il riso?

Veniamo da generazioni di agricoltori e siamo da sempre legati alla terra; la passione e l’amore per il riso contraddistinguono la nostra famiglia. 

Per noi il riso è stato una costante. Da bambini io e mio fratello Andrea siamo sempre andati in campagna e siamo cresciuti tra le risaie, perciò è stato semplice innamorarsi di questo mondo che poi è diventato il nostro lavoro. 

  • Se dovesse indicarne tre, quali caratteristiche metterebbe in evidenza del riso Passiu? Perché le persone dovrebbe scegliere i vostri prodotti?

Garanzia: selezioniamo con cura i terreni migliori, individuando le migliori varietà da coltivare, garantendo trasparenza e qualità per il nostro riso.

Qualità: produciamo riso di qualità,  siamo sempre alla ricerca di varietà nuove e sempre attenti a valorizzare le sementi antiche che facciano la differenza.

Esperienza: 40 anni dedicati alla coltivazione di riso da seme per il mercato italiano, un’esperienza sul campo che abbiamo trasferito anche nella commercializzazione del nostro brand. 

  • Quanto incide il clima della Sardegna e il tipo di territorio in cui si trova la vostra azienda? Incidono davvero così tanto per la qualità del vostro riso?

La Sardegna con il suo clima mite, le sue lunghe estati, il vento di maestrale, l’aria salmastra, é terra ideale per la crescita del riso, anche di quelle varietà considerate a ciclo lungo che nel nord Italia difficilmente raggiungono la maturazione.

Inoltre i terreni fertili e la purezza dell’acqua delle nostre campagne conferiscono al riso un gusto e delle caratteristiche peculiari. 

riso passiu chef leonardo marongiu hub

Risotto cucinato dallo chef Leonardo Marongiu, Ristorante Hub Macomer.

  • In che modo lo “spirito” della Sardegna viene evidenziato con il vostro lavoro? Sia per quel che riguarda il prodotto finito, che le sue caratteristiche e i metodi di coltivazione?
Ogni territorio conferisce ad un prodotto tipicità rendendolo riconoscibile. La Sardegna rappresenta un valore aggiunto in termini di qualità e produttività.
 
Inoltre grazie al clima sardo è possibile produrre varietà con un ciclo più lungo di maturazione che non potrebbero essere coltivate al Nord Italia a causa del clima differente ed una stagionalità più breve, come esempio potremo prendere il nostro riso Aromatico, un tipo Basmati che sta conquistando tutti con la sua intensa fragranza. 
  • Tra le tipologie di riso che proponete in commercio spicca, senza ombra di dubbio, il cosiddetto “Gioiello”, una tipologia di riso nero sperimentale. Cosa potete dirci in merito?

Nel 2013 siamo stati i primi a coltivarlo a pieno campo. Il Gioiello da quest’anno non è più una varietà sperimentale e la si trova inserita nell’elenco delle varietà iscritte presso l’ente nazionale Risi. Gioiello é proprio il suo nome, é una nuova tipologia di riso a pigmentazione nera che si va ad affiancare alle varietà già esistenti sul mercato ma non nasce dall’incrocio con nessuna di essa.

La colorazione nera é data dalla presenza di antociani, potenti antiossidanti. É un riso integrale che si distingue per l’intensità della sua fragranza e del suo gusto. Ha un’elevata tenuta alla cottura ed é un prodotto molto versatile, può essere impiegato nella preparazione di risotti grazie alla presenza di una percentuale di amido, ma é ideale anche per insalate, zuppe e dessert.

riso passiu gioiello

  • Secondo la vostra esperienza diretta, quali pensa di poter indicare come pregi dei prodotti dei piccoli produttori indipendenti rispetto a quelli proposti dai grandi marchi, sia italiani che internazionali? Cosa può dare l’azienda Passiu rispetto alle grandi multinazionali del riso?

Noi possiamo garantire il controllo sull’intera filiera.

Abbiamo terreni, mezzi e impianti di proprietà, possiamo dare al cliente una garanzia sulla continuità e sulla qualità delle varietà da noi commercializzate.

  • Quando si pensa al riso, viene spontaneo l’accostamento ai Paesi orientali. In realtà vi è anche una grande tradizione italiana di coltivazione del riso. Quali sono, secondo il vostro parere, gli aspetti di eccellenza del riso italiano?
Il riso è parte integrante della tradizione italiana, da Nord a Sud, e viene impiegato e consumato in diverse preparazioni. L’importazione del riso asiatico ha risvolti negativi sul mercato nazionale pregiudicando in particolare i piccoli produttori, attraverso l’abbattimento del prezzo di vendita.
 
Spesso e volentieri un prezzo più basso è frutto di sfruttamento del lavoro minorile, normative meno stringenti e controlli meno incisivi. Di fatto non viene verificato da chi venga lavorato, raccolto e coltivato il prodotto, né tanto meno se vengano osservate le norme di sicurezza e igiene nel trasporto e se siano stati utilizzati diserbanti e/o pesticidi che da noi sono vietati. 
 
  • Nel prossimo futuro è previsto il lancio di una vostra nuova varietà di riso? 

Siamo sempre attenti alle esigenze del mercato e dei consumatori, al momento le idee sono tante e abbiamo tanta voglia di fare.

riso passiu pannocchie dettaglio

riso gioiello

riso passiu risaia

Il team di Wetipico ringrazia il signor Felice e l’intera famiglia Passiu per la disponibilità.

Tutte le immagini sono di proprietà dell’azienda Riso Passiu.

Puoi trovare su Wetipico i prodotti di questo Produttore.

consulta scheda azienda
(Visitato 305 volte, 1 visite oggi)
  • coltivazione riso
  • gioiello
  • riso
  • riso italiano
  • riso nero

Vincenzo Abate

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA