Azienda Agricola Shanti: pasta dal sapore di Appenino

Oggi ci spostiamo in Emilia Romagna, precisamente a Beleo, una frazione di Casina, in provincia di Reggio Emilia. Qui sorge l’Azienda Agricola Shanti dove il titolare, Nino Cioffi, coltiva nocciole, bacche di goji, frutta, farro e ceci con cui dà vita a pasta secca di diversi gusti e formati.
L’azienda lavora nel massimo rispetto della salute umana e ambientale e cerca di ricreare, anche attraverso il cibo, una “pace interiore” che faccia stare bene l’individuo.
Per comprendere meglio questa realtà bellissima e particolare abbiamo intervistato Nino.
Azienda Agricola Shanti
Buongiorno Nino e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della tua azienda.
Shanti nasce nel 2015. E’ nata dal nulla: io e il mio collaboratore abbiamo acquistato dei terreni e un prefabbricato e da lì è partito il nostro viaggio.
Noi da anni pratichiamo la meditazione e volevamo ricreare un ambiente di pace e armonia. Infatti “Shanti“, in sanscrito, significa proprio Pace.
Abbiamo un noccioleto, alberi da frutta, una piccola parte di orto. Poi coltiviamo bacche di goji, farro e ceci.
Quali sono i vostri metodi di coltivazione?
Pratichiamo agricoltura biologica. A dire il vero siamo oltre il biologico: non utilizziamo proprio nulla! Lasciamo che la natura faccia il suo corso e produca secondo i suoi ritmi. Non usiamo nemmeno il concime animale.
E dove vendete i vostri prodotti?
Facciamo vendita diretta qui in azienda dove abbiamo un piccolo spaccio e poi prendiamo parte a mercatini locali. Riforniamo anche alcuni piccoli negozi qui della nostra zona.
Gli inizi
Come è partito il tutto?
Inizialmente ci siamo concentrati sui terreni, sulle colture. Poi abbiamo ristrutturato un prefabbricato e a fine 2017 abbiamo inaugurato il nostro laboratorio dove facciamo la pasta con il nostro farro e i nostri ceci e trasformiamo la nostra frutta in confetture.
Per il futuro che progetti avete?
Abbiamo in programma di iniziare a ristrutturare un altro prefabbricato dove faremo un Agriturismo per organizzare settimane dedicate alla meditazione, allo yoga e fare corsi sulla cucina naturale e sulle erbe spontanee.
Per restare sempre aggiornati sulla nostre attività vi invito a seguire la nostra pagina Facebook.
I prodotti dell’Azienda Agricola Shanti
Entriamo nel cuore della vostra attività. Cosa producete?
Abbiamo frutta con cui facciamo confetture e un po’ di verdura stagionale. Ma la maggior parte della nostra produzione si concentra sulla pasta secca che facciamo con il nostro farro Dicocco e con i nostri Ceci. Produciamo circa 15 varietà di formati e tipologie. Abbiamo sia pasta di farro e di ceci in purezza sia aromatizzata con erbe, bacche, alghe. Poi a volte utilizziamo anche grani antichi che acquistiamo da piccoli produttori della zona.
Ad esempio le nostre bacche di Goji le essicchiamo e le utilizziamo per aromatizzare la pasta. Non solo conferiscono un bellissimo colore rosso e un delizioso sapore ma arricchiscono la pasta con tutte le loro proprietà benefiche.
Come viene realizzata la vostra pasta?
Viene fatta ancora come si faceva una volta. Macinata in un vecchissimo mulino a pietra, trafilata a bronzo ed essiccata a lungo a basse temperature. Questo consente di mantenere intatte tutte le proprietà della materia prima.
Voi siete tra i pochi produttori di bacche di Goji in Italia. Quali sono le proprietà di queste bacche?
Sono ricchissime di vitamina C, sali minerali e antiossidanti. Infatti vengono anche chiamate “bacche della giovinezza“.
Cosa rende speciali i vostri prodotti?
L’artigianalità, la cura che mettiamo sia nel coltivare le materie prime sia nel trasformarle.
Noi siamo i primi clienti di noi stessi. Mangiamo ciò che produciamo e, dunque, produciamo in modo da nutrirci in modo sano.
Inoltre la nostra pasta non è solo sana ma anche molto gustosa perché ci troviamo in collina, a 550 metri dal mare, e l’aria collinare conferisce un sapore particolare ai cereali e ai legumi.
Legame con il territorio
In che misura vi sentite legati al vostro territorio?
Facciamo parte della Comunità Slow Food dell’Appennino Reggiano. Ci teniamo a promuovere il buon cibo locale coltivato in modo sano e sostenibile. Siamo tutti piccoli produttori locali che amano il proprio territorio.
Inoltre noi ci troviamo in un’area MAB (Man and Biosphere) dell’Unesco e abbiamo ricevuto il riconoscimento I Care Appennino che certifica che noi, attraverso la nostra attività, ci prendiamo cura di questo territorio e rispettiamo l’ambiente.
Oltre a praticare agricoltura biologica, infatti, non utilizziamo neppure il gas ma impieghiamo solo energia da fonti pulite e rinnovabili.
I consigli del produttore
E ora passiamo alla parte più golosa. Svelaci qualche ricettina per valorizzare la vostra pasta.
Premetto: la nostra pasta è già saporita di per sé e, quindi, è ottima anche solo con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
Però se si vuole qualcosa di più sfizioso e particolare ci si può sbizzarrire. Ad esempio la pasta di farro aromatizzata con le bacche di Goji è ottima con salse verdi a base di cime di rapa o broccoli.
La pasta di farro con fave di cacao è squisita con i formaggi mentre quella di farro e ortiche è indicatissima con i sughi a base di verdure.
Una varietà molto apprezzata è la nostra pasta di farro e farina di castagne che si sposa benissimo con i funghi e la zucca.
La pasta di ceci in purezza è buonissima semplicemente con un battuto di erbe come salvia e rosmarino.