https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda Agricola Tre Rii: scoprire la montagna a sorsi

Pubblicato il 31-10-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Emilia Romagna
  • Produzioni Locali
Azienda Agricola Tre Rii

Oggi andiamo sulle montagne emiliane, a Tree Rii, nel comune di Corniglio in provincia di Parma. Qui, nel 2015, è nata l’Azienda Agricola Tre Rii che prende il nome dal territorio in cui si trova.
L’Azienda produce varietà antichissime di mele, aceto di mele, idromele e, soprattutto, un prodotto molto antico, il  “vino dei poveri”, ovvero sidro di mele.
Abbiamo intervistato il simpaticissimo titolare, il signor Filippo Valla.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Azienda Agricola Tre Rii

Buongiorno Filippo e grazie per la disponibilità. Ci parli un po’ della sua azienda.

Tutto è cominciato tanti anni fa, negli anni ’50 quando mio nonno acquistò un podere che aveva dei prati e una cascina. In questi prati vi erano diversi alberi di mele. Erano alberi secolari autoctoni.
Dopo mio nonno il podere passò a mia madre e poi a me.
Io, in un primo tempo, lavoravo come enologo presso altre aziende. Poi nel 2011 ci fu un’annata particolarmente fortunata per le mele. Così, essendo io Dottore in Enologia e appassionato di fermentati, decisi di provare a fare il sidro. Nel 2015 fondai la mia azienda.

Praticate agricoltura biologica?

A dire il vero siamo oltre l’agricoltura biologica: pratichiamo agricoltura naturale al 100%. Non utilizziamo proprio nulla. Praticamente io mi limito a raccogliere le mele che naturalmente cadono dagli alberi.
Il vantaggio di produrre sidro, aceto e idromele è che le mele non devono essere esteticamente belle.

Alcune varietà di mele dell'Azienda Agricola Tre Rii
Alcune varietà di mele dell’Azienda Agricola Tre Rii

Dove vendete i vostri prodotti?

Facciamo vendita diretta qui da noi in azienda, partecipiamo a mercatini locali e riforniamo qualche enoteca o ristorantino della zona.
Per restare sempre aggiornati visitate il nostro sito e seguiteci sulla Pagina Facebook.

Top

Gli inizi

Come sono stati gli inizi e come si è evoluta l’attività nel corso di questi anni?

All’inizio ho iniziato a produrre sidro quasi per gioco, era una passione. Lo producevo per me e per pochi amici. Poi è diventato un mestiere vero e proprio, infatti ho acquistato un laboratorio.
Dopo il sidro si è aggiunto un altro fermentato: l’idromele. Anche qui tutto è iniziato per caso. Un mio amico aveva delle arnie ma lì dov’era lui le api morivano. Allora lo invitati a venire qui da me in montagna e così dall’unione di api e mele è nato il “nettare degli Dei”.

Azienda Agricola Tre Rii
Azienda Agricola Tre Rii

Progetti per il futuro?

Siccome il 2017 è stata una cattiva annata per le mele a causa del clima troppo rigido, ho iniziato a mettermi alla prova con le pere. In futuro vorrei iniziare a produrre anche sidro di pere sempre con varietà antiche legate al territorio.

Top

I prodotti dell’Azienda Agricola Tre Rii

Entriamo nel cuore della vostra attività. Cosa producete?

Abbiamo diverse varietà di mele antiche come: la mela musona, la mela rosa, la mela gelata e la mela campanina.

Con queste facciamo:

  • sidro dolce semi secco tradizionale.
  • Sidro secco frizzante, una mia personale creazione.
  • Aceto di mele non pastorizzato e non filtrato.
  • Idromele.

Il Sidro dell'Azienda Agricola Tre Rii
Il Sidro dell’Azienda Agricola Tre Rii

Quali proprietà benefiche possiamo attribuire ai vostri prodotti?

Il sidro contiene l’acido malico e, dunque, stimola la digestione. Sull’aceto di mele escono spesso articoli che e mettono in luce gli effetti positivi per chi ha problemi di glicemia alta. ma, onestamente, non sono un medico, quindi non mi sento di sbilanciarmi in questo senso.

Cosa distingue i vostri prodotti?

Sono genuini, artigianali e, soprattutto, parlano del nostro territorio. Dentro il mio sidro c’è la storia della montagna emiliana.

 

Top

Il legame con il territorio

In che misura la vostra azienda è legata al tuo territorio?

Al 100%. A partire dal nome che è lo stesso della località in cui ci troviamo. E poi il sidro è un prodotto tipico della montagna, appartiene alla sua storia. Qui tutti con i nonni lo facevano, era il vino dei poveri. Mio nonno me ne parlava spesso. Inoltre io lo produco solo con varietà antiche autoctone provenienti da alberi centenari.

Il territorio dove sorge Tre Rii
Il territorio dove sorge Tre Rii

Top

I consigli del produttore

E ora qualche chicca per gustare questo prodotto a cui molti di noi non sono abituati.

Essendo, come già detto, un prodotto legato alla montagna, il sidro si abbina perfettamente con i piatti della nostra tradizione. Il sidro secco frizzante è ottimo per accompagnare torte di erbette e patate oppure con la nostra regina, la castagna. Qui da noi si fanno dei pizzocheri con farina di castagna che si condiscono con patate e formaggi.

Azienda Agricola Tre Rii castagne
La castagna, la regina della montagna

Se, invece, si amano i sapori più fusion e meno tradizionali, in Inghilterra il sidro viene abbinato alle cozze fritte.
Oppure è ottimo anche per accompagnare la pizza al posto della birra: un abbinamento originale e molto apprezzato, soprattutto dalle donne.

Il sidro semisecco, invece, è più indicato con i dolci come lo strudel oppure con pietanze salate ma a tendenza dolce come i crostacei o il patè di fegato d’oca.

Passando all’Idromele, infine, la bevanda degli dei dell’Olimpo, secondo la mitologia, è l’accompagnamento perfetto per i taglieri di formaggi stagionati. Oppure può essere utilizzato sulle seadas sarde al posto del classico miele.

(Visitato 270 volte, 1 visite oggi)
  • Azienda Agricola Tre Rii
  • Idromele
  • mele antiche
  • Sidro di Mele

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA