Azienda agricola Turcato, formaggi e salumi artigianali con un occhio al sociale

Ci sono aziende che riescono, in modo trasparente e deciso, a far emergere quelli che sono i valori di un territorio. Il Veneto è una regione che fa della determinazione e dell’attaccamento al lavoro i propri punti saldi, con alla base un amore sconfinato per la terra. Oggi vi portiamo a Recoaro Terme, un piccolo comune in provincia di Vicenza. Qui si trova l’azienda agricola Turcato, attività gestita da una famiglia che crede ancora nel contatto con il territorio e nel rispetto delle tradizioni del luogo.
Un’azienda che inizia a far parlare di sé non solo per la qualità dei prodotti (formaggi e salumi), ma anche per una continua ricerca di innovazione, se non nei metodi di produzione (che seguono il fascino artigianale della tradizione) per la recente apertura verso orizzonti più vasti, così ben esemplificato dalla decisione di guardare al sociale con il progetto di fattoria didattica, di cui comunque parleremo nel corso dell’intervista.
Se c’è un valore aggiunto che un’azienda a gestione familiare può avere rispetto alla concorrenza è proprio il fattore umano, la passione, l’unione. Questi sono i punti di forza su cui l’azienda Turcato poggia il proprio lavoro, lavorando sodo per proporre prodotti genuini e manifestando, con essi, una ferrea fede nell’artigianato. La parola fede non è messa a caso, visto che nella storia dell’azienda troviamo una citazione di S. Francesco d’Assisi:
“Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista.”
Una frase che rispecchia in pieno quanto amore vi sia nei prodotti Turcato.
Bando agli indugi, non perderti la nostra chiacchierata con Chiara Tessaro, giovane titolare dell’azienda.
-
Buongiorno Chiara, grazie per aver accettato il nostro invito. Vuole farci un breve excursus storico sulla nascita della sua azienda agricola?
-
Sin dalla presentazione dell’azienda sulla pagina Facebook appare evidente il vostro grande legame con la tradizione agricola, soprattutto in merito al concetto di artigianalità. Pensa che questo rappresenti ancora un valore aggiunto, o il cambiamento dei tempi impone di guardare alle nuove tecnologie a discapito dell’aspetto artigianale?
- Cosa significa per una ragazza così giovane guidare l’azienda di famiglia?
-
L’azienda Turcato si trova a Recoaro Terme, nei pressi di Vicenza. Quali sono i valori del territorio che pensa di portare avanti con il suo lavoro?

-
Il Veneto è una Regione con una grande tradizione agricola e un’innata cultura del lavoro. Come si fa a tener fede a un’eredità culturale così “pesante”?
-
Qualche parola in merito ai prodotti dell’azienda? Quali sono i prodotti di cui va più fiera?

-
Lei, signora Tessaro, si occupa in prima persona della trasformazione del latte in formaggio. Può spiegarci come funziona e come avviene tale trasformazione?

-
Quali sono, secondo la sua esperienza, le caratteristiche di un formaggio che può essere ritenuto “di grande qualità”?
La consistenza elastica, il profumo, il colore giallo, i gusto piacevole.
-
Non solo formaggi, la sua azienda produce anche salumi. In che modo i vostri salumi si differenziano da quelli della concorrenza? Insomma, per farla breve: perché acquistare i salumi prodotti dall’azienda Turcato?

-
Ci parli del progetto della fattoria didattica, un’idea che denota anche un pieno rispetto e una grande vicinanza a temi sociali molto importanti. Cosa può dirci a riguardo?
Ho deciso di intraprendere il percorso di fattoria didattica per far conoscere la nostra azienda ed aprirne le porte a tutti. Far vedere la nostra piccola realtà a grandi e piccini. A Recoaro siamo i primi ad aver intrapreso questo progetto.
