https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Azienda Madalu e la riscoperta di un territorio abbandonato

Pubblicato il 23-05-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Piemonte
  • Produzioni Locali
Azienda Madalu

Oggi parliamo dell’Azienda Madalu, un’azienda agricola di Calasca Castiglione (Verbania). Abbiamo intervistato Luca Marta, uno dei titolari.

Calasca di Castiglione, un territorio da riscoprire

Calasca Castiglione è una piccolo Comune in provincia di Verbania, nel nord del Piemonte. Si trova all’inizio della valle Anzasca, una della valli che scendono dal Monte Rosa.
Un tempo la sua economia era, prevalentemente, di sussistenza e si basava sull’allevamento, il legname e poca agricoltura. Oggi, grazie allo spirito entusiasta di molti giovani che hanno scelto di tornare alla terra, sta, piano piano, rifiorendo il settore della pastorizia e della trasformazione degli alimenti.

Chi volesse fare una gita fuori porta, lontano dal caos cittadino, può visitare due monumenti storici, la cui bellezza è riconosciuta a livello nazionale: la Cattedrale tra i Boschi e il Santuario della Madonna della Gurva.
La prima è un edificio risalente all’inizio del 1800, composto da 3 navate e affiancato da un campanile alto ben 40 metri.
Il Santuario, invece, fu inaugurato il 15 Agosto del 1641 in concomitanza con la nascita della Milizia di Calasca, la milizia spagnola che ai tempi doveva proteggere i confini del Ducato di Milano.

Azienda Madalu, una storia di amore per il territorio

Buongiorno Luca e grazie per la disponibilità. Raccontaci un po’ quando è nata l’Azienda Madalu e di cosa vi occupate?

L’Azienda Madalu è piuttosto giovane, è nata, infatti, nel 2014 per iniziativa mia e di mio fratello Damiano. Io geometra e lui agrotecnico.
Ci occupiamo di allevamento di animali da latte, mucche, pecore e capre, e della trasformazione dei prodotti. Cerchiamo di valorizzare al meglio il latte e produrre tutto ciò che ci può offrire: formaggi freschi e stagionati, burro yogurt.

Tu sei molto giovane, hai appena 27 anni. Come mai questa scelta, per così dire, un po’ controcorrente?

E’ successo un po’ per caso. Nel 2014 io sono rimasto senza lavoro e allora, insieme a mio fratello, abbiamo iniziato a progettare di avviare un progetto tutto nostro, che ci appartenesse. Personalmente ero un po’ stanco di lavorare alle dipendenze altrui, volevo qualcosa di mio, volevo mettere anima e corpo in qualcosa che sentissi davvero mio.
D’altro canto, però, non volevamo abbandonare il territorio in cui siamo nati e cresciuti e a cui siamo legati nell’animo. Volevamo, anzi, sfruttare al massimo ciò che il luogo aveva da offrire per valorizzare il territorio, farlo rinascere, arricchirlo.
E così abbiamo iniziato a recuperare vari terreni che, nel corso degli anni, erano stati abbandonati e abbiamo dato vita all’Azienda Madalu.

Azienda Madalu
Luca Marta titolare di Azienda Madalu

 

I vostri prodotti, in qualche modo, rispecchiano questo forte legame con il territorio?

Assolutamente sì! Per noi valorizzare il luogo in cui siamo nati è parte integrante del nostro lavoro. Infatti avremmo potuto scegliere di allevare razze ben più produttive e, invece, abbiamo prediletto razze tipiche del luogo.
Inoltre abbiamo recuperato due razze in via d’estinzione: la mucca Rendena e la capra Sempione.

I formaggi dell’Azienda Madalu

Quali e quanti sono i vostri prodotti?

Per il 2019 sono in catalogo circa 5 formaggi più yogurt, burro, panna cotta e budini.

I formaggi che attualmente produciamo sono:

  1. Calasca: che prende il nome dal nostro amato territorio. Un formaggio a latte bovino intero con lavorazione a crudo. Per questo formaggio si utilizza il latte del periodo in cui le mucche sono in stalla. Viene salato a secco e fa la stagionatura in cantina di sasso. Il sapore, dapprima delicato, con il passare del tempo, diventa intenso.
  2. Nostrano della Valle: formaggio ricavato da lavorazione a crudo di latte bovino parzialmente scremato. Se consumato fresco ha un sapore delicato; stagionato diventa più corposo ed intenso.
  3. Giocola: formaggio d’alpeggio che prende il nome proprio dall’alpeggio in cui viene prodotto. Prodotto a partire da latte d’alpeggio, quando le mucche si nutrono a sola erba. Contiene anche una percentuale di latte di capra.
  4. Cremosino: formaggio fresco, a pasta morbida dal gusto delicato e avvolgente. perfetto sia da solo sia nella preparazione di pietanze.
  5. Ricotta: formaggio fresco ricavato dalla ri-cottura del siero. Morbida, sofice e dal gusto delicato.
Azienda Madalu formaggi
Alcuni formaggi di Azienda Madalu

 

I metodi di allevamento e lavorazione dell’Azienda Madalu

Viviamo in anni in cui si sente molto parlare di “allevamenti intensivi”. Immagino che voi siate all’opposto. Come vengono allevati da voi gli animali?

Noi siamo esattamente agli antipodi dell’allevamento intensivo. Pratichiamo l’allevamento alpino tradizionale. Durante l’inverno gli animali stanno nelle stalle e con l’arrivo della bella stagione s’inizia ad andare ai pascoli.
Uno degli alpeggi dove portiamo il nostro bestiame è l’Alpeggio Pedriola, uno dei più antichi d’Italia. Quest’anno spegnerà ben 1020 candeline.

Inoltre le nostre mucche sono nutrite a fieno e con una piccolissima parte di mangime senza OGM prodotto in Italia. Da noi gli OGM non entrano e non entreranno mai.

Azienda Madalu alpeggio
Le mucche durante la stagione di alpeggio

Entriamo nella parte più tecnica: come avviene la lavorazione del latte?

Abbiamo scelto di lavorare il latte a crudo. Questo significa che per ottenere dei buoni formaggi dobbiamo partire da una materia prima eccellente. Puntiamo molto sulla qualità del nostro latte, per questo trattiamo con cura e nutriamo come si deve i nostri animali.
Il processo di pastorizzazione va a coprire piccoli difetti di gusto nel latte e poi ti restituisce un prodotto sempre uguale, con lo stesso sapore. Dunque i formaggi prodotti con latte pastorizzato sono piuttosto uniformi, hanno lo stesso gusto in tutte le stagioni.
Invece i nostri formaggi no perché, utilizzando il latte crudo non alteriamo il suo sapore con la cottura. Il latte invernale ha un sapore molto diverso dal latte estivo e, quindi, anche i formaggi avranno sapori molto diversi a seconda della stagione.
Per questo dico sempre che ogni nostro formaggio è “un pezzo unico”.

Perché un consumatore dovrebbe scegliere i vostri prodotti?

Perché i nostri formaggi, gli yogurt e il burro hanno il sapore autentico del nostro territorio. Acquistando i nostri prodotti, si porta in tavola un pezzo di Calasca Castiglione e, allo stesso tempo, si aiuta questo paese a crescere, a non scomparire.
Noi cerchiamo di fare il possibile per tenerlo in vita: in questi anni ci siamo impegnati a recuperare dai 5000 ai 7000 metri di terreno che, altrimenti, sarebbe rimasto incolto, abbandonato e infruttuoso.

Metodi di vendita e contatti dell’Azienda Madalu

Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?

Per il momento abbiamo due canali di vendita:
– vendita a negozi e ristoranti del posto;
– vendita diretta a chi ci contatta o ai Gruppi d’Acquisto Solidale (GAS).

Non andiamo ai mercati ma lo scorso anno abbiamo preso parte alla manifestazione “Caseifici Open Day” e parteciperemo anche quest’anno. Si terrà a Settembre, periodo di alpeggio per noi. Faremo degustare i nostri formaggi direttamente in montagna a tutti coloro che vorranno farci visita.

Progetti futuri?
Ci piacerebbe aprire un agriturismo in cui far assaggiare i nostri prodotti.

Per contattare l’Azienda Madalu, acquistare i prodotti o, semplicemente, visitare l’allevamento e il caseificio è possibile utilizzare i seguenti canali:

Telefono: +39 347 168 6357
Facebook: https://www.facebook.com/AziendaAgricolaMadalu/
Instagram: http://www.instagram.com/az.agr.madalu/

Ringraziamo Luca Marta per la sua gentilezza e disponibilità a farci entrare nel suo mondo e per averci rilasciato questa bella intervista.

(Visitato 411 volte, 1 visite oggi)
  • Azienda Madalu
  • aziende agricole
  • Calasca Castiglione
  • pastorizia

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA