Bergamotto da gustare e da adottare? Con BergAmore si può

Il bergamotto è un prodotto tipico della Calabria ma negli anni la sua produzione ha subito una battuta d’arresto, decretandone quasi la scomparsa dalla cucine. Negli anni, il bergamotto è stato riscoperto dalle case di moda, per la realizzazione di profumi e di oli essenziali. Da circa un anno, però, Mario Menniti, un giovane neolaureato calabrese, ha deciso di apportare un significativo cambiamento alla situazione e ha dato avvio alla sua piantagione di bergamotti.
Mario ha convertito i terreni di famiglia a Monastarace, un tempo adibiti alla coltivazione di agrumi e ha sfruttato le condizioni naturali microbiologiche del terreno.
BergAmore nasce così e oggi propone anche l’adozione dell’albero del bergamotto.
Cambio generazionale e di rotta
-Buongiorno, Signor Menniti, mi introduca nel mondo di BergAmore
La nostra azienda è a conduzione familiare e si estende su quattro ettari. È una conduzione completamente organica, si fa lavorare la terra. Di base si fa lavorare il terreno con microrganismi e minerali, con tutto ciò di cui ha bisogno. Tutto ciò che viene versato sulla pianta viene prodotto da noi in azienda, la tradizione applicata ai giorni nostri. L’azienda è riconosciuta come biologica. Ci sono mille alberi, di tre anni, e nonostante la loro grandezza, riusciamo a soddisfare le richieste che ci pervengono dai clienti.
Una storia di famiglia dal 1951
-Quando nasce l’azienda e come sono stati gli inizi per lei?
Siamo attivi dal 1951 sui registri. Oggi, siamo alla quarta generazioni di coltivatori. Io e mio fratello cerchiamo di coltivare il nostro bergamotto, nella zona jonica di reggio calabria, dove c’è il marchio DOP dell’olio essenziale.
Prima producevamo anche altro, con me è subentrato il cambio generazionale e anche di produzione.Tutti insieme stiamo anche cercando di implementare le varietà di olio evo locali, perché ogni pianta e ogni territorio hanno la propria memoria.
Un prodotto tipico coltivato con amore e rispetto della terra
-Perché ha scelto di rilanciare il consumo del bergamotto?
Perché il bergamotto è un prodotto tipico della nostra terra, anche se molti sembrano averlo dimenticato.
Il bergamotto ha un profumo spettacolare, fa abbassare il colesterolo cattivo e il diabete, un antisettico naturale ed è perfetto per la cura della pelle e anche per l’abbronzatura. Purtroppo, i Calabresi hanno abbandonato la coltivazione. Si sta riscoprendo da circa otto anni.
-Perché i clienti dovrebbero scegliere proprio il suo bergamotto?
Il mio bergamotto andrebbe comprato proprio per il suo metodo di coltivazione, perché è sano, perché l’agricoltura organica nasce proprio per questo. La pianta in questo tipo di agricoltura riceve tante microbiologie, minerali e sostanze organiche. I pesticidi, in passato, hanno portato il terreno ad essere fertile. Noi alimentiamo poco e spesso la pianta.
Noi esseri umani abbiamo la presunzione di accelerare l’agricoltura, ma la natura ha i suoi tempi e noi di BergAmore li rispettiamo. L’agricoltura organica permette di risparmiare anche in termini economici e quindi sarei ben felice di aiutare a diffonderne la conoscenza, se qualcuno lo volesse.
-Mi parli un po’ di “Adotta un bergamotto”? Per quale motivo nasce questa iniziativa?
Adotta un bergamotto nasce per far conoscere il bergamotto in tutti i suoi utilizzi. Fino ad ora, infatti, il bergamotto è stato utilizzato solo per gli oli essenziali. Ma il bergamotto va adoperato in cucina, in pasticceria, in pizzeria(la pizza più buona dolce è fatta dal bergamotto ed è stata premiata dal Gambero rosso) e aroma terapia.
-Qual è il rapporto di BergAmore con il territorio?
Sempre grazie al metodo di agricoltura rigenerativa cerchiamo di coinvolgere sempre più persone, più colleghi e spingere all’agricoltura organica. Se noi calabresi non aiutiamo la Calabria, non ci aiuta nessuno. Bisogna far capire agli acquirenti come utilizzare il prodotto, non solo olio essenziale, il bergamotto ha tantissime proprietà e utilizzi. Abbiamo molti più clienti al nord , da Roma a salire.
Inoltre, mi rendo sempre disponibile se qualcuno volesse introdurre questo metodo di coltivazione nei propri terreni, sono sempre disponibile ad essere contattato anche in zone non appartenenti alla Calabria. Quanti più siamo, meglio è!
Bergamotto, non solo oli essenziali!
Un piatto che amo e che suggerisco è un risotto semplicissimo, fatto con basilico e buccia di bergamotto. Una cosa molto semplice, ma ottima. Mi raccomando al dosaggio del bergamotto, perché è molto forte!
Il bergamotto si può tenere all’aperto, ma lontano dalla luce e dura anche 15 giorni.