Berlingeri Tartufi: l’odore della semplicità

La parola ricerca non è quasi mai legata al mondo agricolo. Ma ricercare in agricoltura significa pazienza, attenzione, attesa e lavoro. Questo è quello che fa un cercatore di tartufi insieme ai suoi fidati cani, nelle distese di tartufaie. Visitando l’Abruzzo è possibile immergersi completamente nella natura e nelle bellezze che il paesaggio offre. L’azienda agricola Berlingeri Tartufi sorge precisamente nella frazione di Carrufo di Villa Santa Lucia degli Abruzzi (AQ). Siamo nella natura selvaggia e incontaminata: il Parco Nazionale del Gran Sasso, Campo Imperatore e la Valle del Tirino fanno da cornice alle tartufaie aziendali.
Oro profumato: passione e lavoro
L’azienda agricola Berlingeri Tartufi sorge trent’anni fa, quando il tartufo non era così conosciuto e pregiato. Ogni anno venivano messe a dimora circa cento piante fino ad arrivare ad avere 8 ettari di tartufaie.
Lucio, che oggi è il titolare dell’azienda, ha ereditato da sua padre la passione e le competenze per la produzione del tartufo. Da puro momento di svago e rilassamento, la ricerca del tartufo diviene un’attività di impresa. Nell’esplorare i boschi alla ricerca del tartufo è fondamentale percepire la connessione e il legame con la natura. L’azienda è condotta da Lucio che si occupa della parte di coltivazione e produzione, direttamente in campo, pronto alla ricerca del tartufo. Gianna, sua moglie, si occupa della parte commerciale e amministrativa aziendale ed è lei che ci racconterà l’anima di Berlingeri Tartufi. Il tartufo è quindi il prodotto principale e l’obiettivo è quello di offrire una specialità autentica, il più naturale possibile.
Il tartufo d’Abruzzo sta iniziando a diffondersi come prodotto pregiato solo negli ultimi anni. Infatti, Gianna ci racconta con orgoglio di come l’Abruzzo sia stata riscoperta terra vocata alla coltivazione dei tartufi. Potremmo definire il tartufo un simil-fungo ipogeo. Esso cresce sotto terra in prossimità di grandi alberi come il Pioppo, le Querce e il Nocciolo, con i quali stabilisce un rapporto simbiotico. I tartufi una volta raccolti, sono trasferiti nel laboratorio aziendale dove avviene la trasformazione.
La semplicità di un sapore intenso
I prodotti offerti dall’azienda sono molteplici. L’elemento che li unisce tutti è sicuramente il tartufo. La cura e l’attenzione ad ogni singolo passaggio, rendono questi prodotti altamente pregiati ed espressione di alti standard qualitativi. Gianna ci racconta scrupolosamente il processo di trasformazione di ogni prodotto. Ad esempio, è possibile trovare il Tartufo Estivo Macinato oppure il Carpaccio di Tartufo Estivo. Qui, il fungo ipogeo è conservato in olio extravergine di oliva, dopo essere stato tagliato finemente o in modo più grossolano, a scaglie.
Prodotto di alta eccellenza è la Salsa Tartufata dove il tartufo è mescolato con altri funghi coltivati. Il risultato è una crema altamente ricca di profumi di bosco e squisiti sapori intensi, che si sprigionano per suscitare ricordi. Tutta la gamma di prodotti aziendali è caratterizzata da processi di trasformazione naturali. Vengono così conservate inalterate le proprietà del tartufo, esaltandone il profumo e l’intensità. Infine, la semplicità è l’elemento comune a tutti i prodotti, a garanzia di un’intatta conservazione del vero tartufo. L’azienda agricola Berlingeri Tartufi è in grado di offrire anche l’autentico tartufo estivo fresco.
Il trasporto è reso possibile grazie alla confezione termica in polistirolo, che consente di mantenere inalterate le caratteristiche iniziali e tipiche del prodotto. Esistono circa sette tipi di tartufo, tra cui quello nero estivo e quello invernale. Il terreno aziendale è adatto per la coltivazione di entrambi. Il tartufo nero estivo è quello più diffuso, viene raccolto da maggio a settembre e il suo sapore è più delicato rispetto a quello invernale. Quest’ultimo infatti, risulta molto più intenso e forte. Infine, Gianna spiega che è possibile trovare il tartufo bianco solo nell’alto Sangro, perché non essendo riproducibile, cresce solo spontaneo. Ma comunque, i Berlingeri non mancano di farci trovare anche prodotti a base dell’introvabile tartufo bianco.
Azienda sostenibile e digitale
La produzione di tartufi dei Berlingeri è condotta secondo il metodo di produzione biologico. Secondo Gianna e Lucio, produrre seguendo la natura e suoi ritmi è la scelta vincente. In azienda è fondamentale il rispetto delle norme igienico-sanitarie e il laboratorio è sottoposto a un sistema di controllo interno aziendale. Gianna, inoltre, crede sia fondamentale la tracciabilità del prodotto, rendendo ripercorribile il percorso fatto dal campo alla tavola. Tracciabilità oggigiorno è sinonimo di qualità, rispetto ambientale e trasparenza.
Il tartufo d’Abruzzo si sta inserendo in un mercato che finalmente lo considera e lo classifica come un prodotto di qualità. Riconoscerne l’autenticità è anche un modo per riappropriarsi del proprio territorio, fatto anche di prodotti sempre esistiti e poco conosciuti. La forza dell’azienda agricola Berlingeri Tartufi è la duplice accezione di impresa. Da un lato l’agire è di tipo digitale, pronto a innovarsi e a cogliere le opportunità che il nostro secolo mette a disposizione. Dall’altro lato, le scelte mirano alla sostenibilità, come ad esempio l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Un’impresa agricola nel 2020 può sfruttare a suo vantaggio le opportunità tecnologiche per crescere in campo produttivo e commerciale.
Ma soprattutto oggi è possibile coniugare anche un’azione ambientale positiva e incisiva. Inoltre, per i Berlingeri la componente sociale rimane elemento importantissimo nella conduzione dell’azienda. Gianna ci racconta di quanto sia essenziale il contatto umano con il cliente o i curiosi del mondo dei tartufi. In azienda tutti sono accolti a braccia aperte, per scoprire e conoscere le preziose bontà che il sottosuolo ha da offrirci.
Il tartufo raffinato e genuino
Gianna ci spiega che l’odore del tartufo è tipicamente forte e tende a diffondersi dappertutto. Soprattutto in frigo il suo consiglio è di conservalo chiuso in un vasetto. Una leggera spolverata di tartufo, grattugiato su una pasta all’uovo, impreziosirà il piatto. Per un aperitivo semplice ma raffinato, il tartufo si presta molto bene come condimento per i crostini.
La Salsa Tartufata lascia sorpresi per l’intensità dei sapori che si percepiscono. Il suggerimento è di utilizzare la salsa con semplicità per preparare un primo, un secondo o come aperitivo. Qualsiasi dei nostri prodotti al tartufo aggiunge un tocco di raffinatezza ai vostri piatti, con semplicità e genuinità.
Puoi trovare su Wetipico i prodotti di questo Produttore