https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

BioMatto: educazione ambientale tradotta in agricoltura organica

Pubblicato il 19-09-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Piemonte
  • Produzioni Locali
Azienda Agricola BioMatto

Oggi vi portiamo nella splendida Arona, sul Lago Maggiore, per conoscere un’azienda agricola davvero speciale, sia per quello che produce sia per la filosofia su cui si basa. Un’azienda che applica all’agricoltura un progetto educativo: l’azienda agricola BioMatto.
Coltiva piante da orto e, soprattutto, micro ortaggi, veri e propri superfood.
Per capire meglio questa straordinaria realtà abbiamo intervistato la titolare Francesca Lanocita.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Azienda Agricola BioMatto

Buongiorno Francesca e grazie per la disponibilità. La tua azienda è decisamente nuova nel panorama del tuo territorio ma, oserei dire, nel panorama italiano. Parlacene un po’.

BioMatto nasce 5 anni fa come costola del progetto La jurta nel bosco. Quest’ultimo è un progetto educativo ambientale che promuove la sostenibilità, il vivere in armonia e in sintonia con la natura.
Il progetto educativo è nato circa 10 anni fa. Poi, mano a mano che andavo avanti, ho avvertito il bisogno di mettere le mani nella terra in senso vero e proprio. Così ho deciso di tradurre in termini agricoli questo progetto educativo.

E il curioso nome da cosa nasce?

E’ un po’ un gioco di parole. La mia è un’azienda biologica. L’agricoltura biologica, o organica, coma preferisco chiamarla, è l’unica scelta possibile a mio avviso in quanto penso che vivere in modo biologico sia l’unica scelta logica per salute e ambiente.

BioMatto è lo spin off di Logicamente Bio, da questo nasce il nome.
“Matto” anche perché la mia è una visione un po’ pionieristica. Infatti il focus non è solo sui metodi di produzione ma anche sulle relazioni che s’instaurano con le piante, con gli animali e con le altre persone.

Come ti anticipavo io preferisco parlare di agricoltura organica perché noi siamo parte di un tutto, di un organismo all’interno del quale s’intessono scambi.

Azienda Agricola BioMatto
Azienda Agricola BioMatto

Top

Gli inizi di BioMatto

Come sono stati gli inizi e com’è cambiata la tua attività nel corso di questi anni?

All’inizio io vivevo a Milano e mi occupavo di pubblicità.
Poi ho dato vita al progetto educativo continuando, tuttavia, a fare consulenza ad un paio di clienti. Poi non mi è più bastato, ho avvertito l’esigenza di dedicare tutto il mio tempo al progetto educativo e di tradurlo in un’attività agricola.

Oggi oltre all’Azienda Agricola ho aperto anche un agriturismo dove offro pernottamento e prima colazione.
Inoltre ho iniziato a collaborare con diverse realtà tra cui la rete dell’Alveare che dice Sì.
Penso sia fondamentale fare rete, prendere esempio dagli scambi che avvengono tra le piante, ricominciare a vivere secondo natura.

E per il futuro che progetti hai?

Il mio è un lavoro sempre “in fieri”, non si arriva mai una volta e per tutte. Noi cambiamo insieme all’ambiente, è uno “stare”, un rapporto dinamico. io “sto” all’interno del ritmo della natura.
Per il futuro mi piacerebbe consolidare questo sistema di “rete” che coinvolge diverse realtà locali. Continuare sul progetto di formazione che abbiamo intrapreso. Infatti, tutti insieme, seguiamo formazioni di Bio Trans Energetica, una disciplina che si basa su archetipi che si ripetono nella storia dell’umanità, attraverso i quali è possibile comprendere meglio il proprio percorso e superare gli ostacoli che a volte sono solo apparenti.
Questo ci permette di sviluppare empatia.

Dove è possibile trovare i tuoi prodotti?

Faccio vendita qui in azienda oppure attraverso la rete dell’Alveare che dice Sì o anche attraverso il negozio del Gruppo Adele di Verbania, piccolo negozio della comunità Adele la quale si occupa di recupero da tossicodipendenze attraverso il lavoro agricolo.

Per soggiornare presso il mio agriturismo, invece, potete inviarmi una mail a: hello@biomatto.it

Per ogni informazione è possibile visitare il nostro sito e le pagine Facebook e Instagram.

Top

I prodotti di BioMatto

Fin’ora ci siamo concentrati sulla filosofia che anima la tua azienda. Ora parliamo un po’ dei tuoi prodotti. Che cosa produci?

La mia produzione si concentra su 3 categorie:
– uova biologiche
– piante da orto
– micro ortaggi.

Questi ultimi sono la nostra specialità, ciò che, soprattutto, ci contraddistingue.

Che cosa sono i micro ortaggi e quali sono le loro peculiarità?

I micro ortaggi sono le prime due foglioline che nascono prima della foglia vera e propria. Contengono molte più sostanze nutritive dell’ortaggio e in misura maggiore, per questo vengono considerati autentici superfood.
Io li coltivo in vaschette riciclate con una base di terra e anche quando li vendo non vendo le foglioline, non le taglio ma vendo l’intera vaschetta. Questo permette alla persona che li compra d’instaurare un rapporto di cura con il proprio cibo in quanto dovrà, appunto, prendersene cura, annaffiarli.

Quali micro ortaggi coltivi?

Tengo una base fissa tutto l’anno come rucola, crescione, rapanelli rossi e rosa. Poi ne ho altri stagionali come il cavolo rosso, la calendula, i semi di girasole, il nasturzio.

BioMatto Fiori e Piante
Piante e Micro ortaggi

Top

BioMatto e il territorio

In che modo la tua azienda si lega al tuo territorio?

Per quanto riguarda i micro ortaggi sono un pioniere, sono l’unica in zona a produrli. Quindi posso dire di aver portato una novità sul territorio.
Invece per quanto riguarda le piante da orto il discorso è diverso. Ho recuperato antiche cultivar e cultivar alternative come la varietà di pomodori Black Cherry o gli Zebrini, la Zucca Cedrina e lo Spinacio Petragonia.
Lavoro molto anche sul recupero di piante selvatiche come la Portulaca.

BioMatto Varietà alternative di pomodori
Varietà alternative di pomodori

Anche per quanto riguarda le uova lavoro in termini di recupero infatti tengo le galline bionde piemontesi, una razza autoctona in via di estinzione.

BioMatto Galline Bionde del Piemonte
Galline Bionde del Piemonte

Top

Dall’orto al piatto

Come ci consigli di consumare i tuoi micro ortaggi?

Essendo superfood sono ideali per arricchire insalate di verdure ma anche insalate di cereali, di pasta o di riso. Inoltre, messi a crudo, possono completare una zuppa.
Ma sono ottimi anche semplicemente su tartine o bruschette. Con un produttore di formaggi abbiamo sperimentato l’abbinamento con ricotta di capra e micro ortaggi di rucola e devo dire che si sposano benissimo.

BioMatto Micro ortaggi e abbinamenti culinari
Micro ortaggi e abbinamenti culinari

 

© Riproduzione riservata

(Visitato 130 volte, 1 visite oggi)
  • agricoltura biologica
  • Azienda Agricola BioMatto
  • La Jurta nel Bosco
  • Micro Ortaggi
  • Piante da Orto
  • Uova Biologiche

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA