Cantine Arini, qualità e rispetto della tradizione tutto in un calice di buon vino

Marsala, il territorio di rara bellezza che incanta
Pianure, colline, mare caratterizzano un territorio di 25 mila ettari e circa 80 mila abitanti: è Marsala, in provincia di Trapani, che sorge sull’antica Lilibeo.
Un territorio di rara bellezza, famoso per le sue saline ed i mulini a vento. E ancora: l’isola di Mozia e l’arcipelago delle piccole isole che formano lo stagnone fatto dai fenici per proteggere il territorio: è qui che l’11 maggio 1860 sbarcò Garibaldi con i Mille.
Nella piazza centrale di Marsala ad accogliere il visitatore c’è il convento di San Pietro, che è sede del museo archeologico, della biblioteca, di una ludoteca e di un altro museo dedicato appunto a Garibaldi.

I vigneti della famiglia Arini
L’azienda di Giacomo e Vito Arini si trova in via Salemi, 105, a Marsala. Produce in particolare vini bianchi e rossi DOC e IGT da uve monovarietali e autoctone e i
vini Marsala DOC, passiti e liquorosi IGT.
I vini prodotti in azienda provengono dai vigneti di famiglia, che si estendono sulle aree collinari di alcuni comuni della provincia di Trapani: Marsala, Mazara del Vallo, Salemi e Paceco.
All’interno della cantina i vini dopo essere stati affinati, vengono conservati in vasi vinari diversi a seconda del tipo di prodotto. Si passa da quelli in cemento a quelli in acciaio o alle botti in rovere necessarie per l’invecchiamento del Marsala. E barrique per raffinare vini rossi di pregio e i vini liquorosi e passiti.
Una storia cominciata nell’Ottocento
In un’atmosfera magica come quella che offre la città di Marsala c’è la storica azienda Arini, nata intorno al 1880 grazie al bisnonno di Giacomo e Vito Arini che, oggi, gestiscono l’azienda di famiglia.
Azienda che è stata fondata da Giuseppe Arini con il proprio genitore Giacomo nel 1952.
Il padre di Giacomo, enologo, ha studiato e si è diplomato a Conegliano Veneto, dando il via alla casa vinicola.
La passione per i vigneti e l’uva è stata tramandata da generazioni, tanto che Giacomo afferma: “Il vino, l’uva e i vigneti sono nel nostro DNA”.
La chiave di successo dell’azienda sta nel rispetto della qualità e del territorio che, seppure con l’utilizzo di nuovi macchinari, cerca di conservare le stesse fasi manuali di un tempo.
Da quattro generazioni sia uomini che donne della famiglia Arini trasmettono la loro passione e l’amore del proprio territorio e del vino in ogni bottiglia prodotta.
Le tipologie di vini tra mode e tradizioni
Marsala, passiti, aromatizzati sono andati di moda sino agli anni Cinquanta. Poi a questi si sono affiancati nel 2000 i vini bianchi e rossi autoctoni, quali lo zibibbo secco (che rappresenta l’attuale vino bianco di tendenza), il Grillo, l’Inzolia, il Grecanico, il Nero d’Avola e il Frappato ed alcuni internazionali, quali il Merlot, il Cabernet e il Syrah e lo Chardonnay.
La caratteristica che distingue il prodotto Arini è racchiusa nel suo motto: offrire un prodotto di qualità a un prezzo competitivo e tutto nel rispetto della produzione biologica, del territorio e della tradizione.
Dal mare alla pianura
Il territorio è caratterizzato dalle pianure coltivate a vigneti che vanno dal mare sino alle colline. Il clima: mite nei mesi invernali e d’estate caratterizzato da temperature calde e prolungate favorisce la coltivazione. Il terreno ben si presta alla produzione di uve bianche profumate, nonché ricche di personalità. Qui infatti troviamo il Grillo, un antico vitigno che ha origine proprio in questo territorio e che si utilizzava un tempo solo per la produzione del Marsala.
Una chicca? “Noi lavoriamo nel rispetto della tradizione, mantenendo gli elementi fondamentali: un territorio intatto e cercando di conservare le fasi manuali di un tempo”, spiega Giacomo che aggiunge: L’azienda di famiglia anche se è piccola, per scelta, è ricca di storia.
Wetipico ringrazia Giacomo Arini per l’intervista e la sua gentilezza
Tutte le immagini sono di sua proprietà
Per poter contattare la casa vinicola e conoscere di più su questa bella realtà made in Marsala, si può visitare il sito o le pagine social Instagram e Facebook
telefono: 0923 714151 mobile 320 0413878 oppure 335 335340.