Capitan Melograno: l’oro rosso della Sicilia

A Chiaramonte Gulfi, nella bellissima provincia di Ragusa, tre giovani pieni di amore e passione per il loro territorio, hanno deciso di far nascere un brand che unisce, colore, sapore e salute: Capitan Melograno. I tre ragazzi sono Lorenzo Raniolo, la sua fidanzata Mariagiovanna Ventura e il suo migliore amico Giuseppe Blanco. Il brand è nato da poco più di un mese e ha l’obiettivo di creare un filo diretto tra chi produce e chi consuma, senza intermediari. Abbiamo intervistato Lorenzo e Giuseppe che, con l’entusiasmo che li contraddistingue, ci hanno parlato della loro avventura.
Capitan Melograno
Buongiorno ragazzi e grazie per la disponibilità. Parlateci un po’ del vostro brand e della vostra attività.
Capitan Melograno, ufficialmente, nasce a inizio novembre 2019. Tuttavia noi tre già da un po’ avevamo l’idea di far arrivare nelle case di tutti gli italiani questo straordinario frutto della nostra terra, ancora poco conosciuto. La nostra missione è evitare intermediatori, far arrivare nelle case delle famiglie un prodotto di alta qualità creando un legame diretto tra chi produce e chi consuma.
Come mai proprio il melograno?
La famiglia di Mariagiovanna si dedica a questa coltura già da un po’ di anni. E’ una vera perla perché non solo è buono ma è una miniera di vitamine, minerali, polifenoli. Fa bene e piace.
I melograni che noi vendiamo sono proprio coltivati nel territorio del ragusano in modo il più possibile ecosostenibile
La vostra rete di vendita?
Prevalentemente online attraverso il nostro sito. Ora stiamo cercando di prendere contatti con i GAS, i Gruppi di Acquisto Solidali. Per restare sempre aggiornati vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook.
Gli inizi
Non è il caso di parlare di inizi visto che siete ancora agli albori. Concentriamoci piuttosto sul futuro. Che progetti avete?
Vogliamo creare un secondo brand che affiancherà Capitan Melograno, dedicato alle arance rosse Tarocco. Sono una varietà che si coltiva esclusivamente nella zona dell’Etna. Anche in questo caso ci appoggeremo ad un nostro caro amico che le coltiva.
Il nostro obiettivo principale è sempre quello di valorizzare e far arrivare gli ottimi prodotti della nostra terra nelle case delle famiglie.
I prodotti di Capitan Melograno
Che cosa contraddistingue il vostro melograno?
Partiamo con il dire che noi coltiviamo e vendiamo solo la varietà Wonderful, una varietà israeliana che è particolarmente ricca di sostanze nutritive e antiossidanti e anche molto succosa.
Poi i nostri melograni sono particolarmente sani e gustosi per le caratteristiche del suolo di questa zona. Qui il terreno non ha ristagno idrico e, quindi, è perfetto per la coltura di questo frutto poiché le radici del melograno non devono mai stare a contatto con l’umido.
Il legame con il territorio
In che modo sentite di aver portato un valore aggiunto al vostro territorio?
Grazie al nostro lavoro portiamo nelle case di tutti gli italiani una perla del nostro paese. Facciamo conoscere un prodotto siciliano ancora poco utilizzato e che fa molto bene alla salute. Quindi, in un sol tempo, contribuiamo al benessere delle persone ma anche alla fama e alla microeconomia della Sicilia.
I consigli del produttore.
E ora qualche ricettina per valorizzare il vostro melograno in cucina.
Quando si parla di melograno si pensa soprattutto al suo succo. Ma in realtà è un frutto straordinariamente versatile. Ad esempio arricchisce una semplice insalata: finocchi, arance, melograno e un buon olio e il piatto è pronto. Si avrà un’insalata più colorata, più gustosa e pure più ricca di nutrienti.
Un altro piatto squisito è il risotto con melograno e speck. Un primo piatto incredibilmente gustoso, indicato per preparare un primo diverso dal solito, colorato e allegro.Il melograno, infatti, conferisce al risotto quel giusto tocco di acidità che lo rende un piatto memorabile. Il nostro consiglio è di mantecare il risotto con dei formaggi corposi.
Infine un dessert meraviglioso e classico: la torta al melograno. Anche qui il melograno conferisce quel giusto tocco di acidità e freschezza che rendono unica anche la più tradizionale delle torte casalinghe.