https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Cascina Linterno e il progetto AgriCultura: cultura a km 0

Pubblicato il 23-07-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Community
  • Lombardia
Cascina Linterno

Oggi faremo una bella escursione nel Parco delle Cave, un parco antichissimo che si trova a Milano, per scoprire Cascina Linterno, una cascina medievale dove è molto sentito il legame con il territorio. Qui si sta portando avanti un progetto di AgriCultura. Abbiamo intervistato Gianni Bianchi, uno dei fondatori dell’Associazione Amici di Cascina Linterno.

Il Parco delle Cave, da problema a risorsa

Il Parco delle Cave si trova nella zona Ovest di Milano, all’interno del Municipio 7.
Un tempo era una zona agricola privilegiata, con un clima favorevole e un’acqua particolarmente pura. Questo favoriva l’abbondanza di foraggio che serviva per nutrire il bestiame.


Infatti in questa zona si produceva un latte molto buono che serviva a produrre il famoso Grana Padano. Questo formaggio, a differenza di quanto molti credono, ha origini milanesi. Veniva acquistato dalle compagnie di navigazione che lo davano ai loro marinai in quanto alimento completo, ricco di proteine, grassi, vitamine e minerali.

L’economia milanese, nell’antichità, ma anche fino agli inizi del secolo scorso, era un’economia agricola. Poi il secondo dopoguerra ha visto il boom industriale e il dilagare di costruzioni.
I materiali privilegiati utilizzati dall’industria pesante erano, soprattutto, ghiaia e sabbia. per estrarle venivano fatti ampi buchi, le cave appunto. Da qui il nome del Parco.

Nel corso degli anni era caduto nel degrado, era diventato una “discarica a cielo aperto”, nonché luogo privilegiato per spacciatori. Grazie all’azione energica e costante di tanti volontari, in questo Parco sono rinate attività legate all’agricoltura e alla Cultura che hanno riportato il Parco alla sua dimensione originaria: uno spazio naturale e fruibile da tutti. Un bene che appartiene alla cittadinanza.

Chiunque volesse concedersi una gita potrà ammirare una ritrovata oasi naturale all’interno della quale convivono diverse realtà che contribuiscono al palinsesto culturale di Milano.

Cascina Linterno, tra Storia e futuro

Buongiorno Gianni e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della storia di Cascina Linterno e della vostra associazione agriculturale.

Cascina Linterno è una cascina medievale. Alcuni documenti attestano la sua presenza già nel 1154. Viene citata anche in una pergamena che è conservata nella Basilica di Sant’Ambrogio.
La tradizione racconta che sia stata, per anni, la residenza estiva del poeta Francesco Petrarca che amava questi luoghi perché gli ricordavano Avignone, dove compose i versi dedicati alla celeberrima Laura.

Nel secondo dopoguerra fu abbandonata, come la maggior parte delle zone agricole del territorio.
Io, insieme ad alcuni residenti della zona, già a partire dagli anni ’80 abbiamo iniziato ad interessarci della Cascina. Ci siamo messi a studiare, a fare ricerche negli archivi. Volevamo riportarla in vita, farla conoscere alla cittadinanza. A Milano abbiamo tantissime ricchezza che neppure conosciamo.
Il modo migliore per far apprezzare un bene è farlo conoscere.

Associazione Amici di Cascina Linterno
Associazione Amici di Cascina Linterno

Come è cambiata Cascina Linterno dagli inizi della vostra attività ad oggi?

Più che cambiata noi l’abbiamo riportata alle sue origini, al suo vero splendore che era stato offuscato dall’abbandono e dal degrado in cui era stata lasciata.

Nel 1994 abbiamo fondato l’Associazione Culturale Amici di Cascina Linterno e abbiamo vinto la nostra prima grande battaglia: abbiamo ostacolato un progetto urbanistico che voleva convertire tutte le zone agricole in zone residenziali.

E dopo questa prima vittoria non ci siamo più fermati, siamo sempre andati avanti lottando per restituire questo bene alla cittadinanza, divulgando cultura, conoscenza e amore per questo territorio.

Nel 2010 siamo riusciti a far acquistare la Cascina dal Comune di Milano. E’ stata restaurata secondo un progetto del Politecnico di Milano che, però, ha rispettato le nostre esigenze di non trasformare la cascina, non stravolgerla ma conservare e preservare il suo DNA, la sua specificità.

E per il futuro che progetti avete?

Beh oltre a noi all’interno di Cascina Linterno ci sono un apicultore e un agricoltore.
C’è il progetto di aprire un Asilo nel Bosco e forse una scuola di cucina dove preparare pietanze con ciò che viene coltivato all’interno della Cascina. Una sorta di “economia circolare” per valorizzare i nostri ortaggi e riscoprire i piatti tipici della nostra bella Milano.

Noi come Associazione Amici di Cascina Linterno vogliamo continuare con il nostro progetto di AgriCultura, magari aumentando ancora il numero di eventi.

Cascina Linterno e il progetto AgriCultura

Il progetto AgriCultura in cosa consiste?

Nel 1994, come anticipato, ci siamo costituiti come Associazione Agriculturale: noi coltiviamo cultura! Non coltiviamo ortaggi ma coltiviamo amore per il territorio lombardo, conoscenza della sua storia.

Ci definiamo un ponte tra cittadinanza e campagna perché facciamo riscoprire ai cittadini la storia del loro territorio, la ricchezza ambientale e agricola che vi era un tempo e che, oggi, con l’impegno di molti, sta ritornando.

Noi dell’Associazione “Amici di Cascina Linterno” siamo tutti volontari. Organizziamo una moltitudine di eventi, circa 90 l’anno. Ho fatto qualche calcolo e, in media, stiamo riuscendo a portare 19.000 persone l’anno a Cascina Linterno.

Quali genere di eventi “cotivate”?

Il nostro “orto” è molto variegato. Come i bravi agricoltori pratichiamo la “rotazione”.
Letture di poesie, presentazioni di libri, spettacoli teatrali soprattutto in dialetto, legate alla nostra Milano. Di recente è venuto il cantautore Davide Van De Sfros, orgoglio del territorio lombardo, che canta in dialetto.

Un evento molto sentito è il falò di Sant’Antonio che si tiene a Gennaio, la domenica più prossima al 17.

Cascina Linterno Falò di Sant'Antonio
Cascina Linterno Falò di Sant’Antonio

Poi in questo periodo ci sono le “serate delle lucciole”. Per noi è un evento importante perché le lucciole stanno solo in posti molo puliti, con poco inquinamento. Negli anni ’80 il Parco delle Cave era diventato una discarica. Ma grazie al nostro lavoro di pulizia ambientale e anche morale, abbiamo riportato le lucciole.

Ad Agosto ospiteremo una conferenza di un astrofisico e al termine ci sdraieremo tutti sull’erba per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.

A Novembre, ogni anno, vi è la Festa di San Martino.

A Dicembre il mercatino di Natale e, soprattutto, la Messa nella Chiesetta di Maria Assunta che abbiamo riportato al suo stato originario. Per anni, infatti, questa chiesetta era stata utilizzata come officina. Noi abbiamo voluto restituirle la sua funzione autentica.

I nostri eventi sono tutti a ingresso gratuito.

Cascina Linterno e i suoi eventi
Cascina Linterno la Santa Messa di Natale

Cascina Linterno e le sue specificità

Milano, pur essendo una metropoli dalla vocazione europea, ha conservato delle sue antiche cascine. In cosa si distingue Cascina Linterno?

Cascina Linterno ha ritrovato la sua vocazione originaria. Milano, è vero, è piena di cascine. Ma la maggior parte, per sopravvivere, si sono trasformate in agriturismi o ospitano al loro interno negozi o ristoranti che nulla hanno a che vedere con la storia del territorio.
Cascina Linterno, invece, vive in simbiosi con il suo territorio, è rimasta autentica.

La nostra missione consiste proprio nel diffondere quella Storia che non si legge sui libri di scuola. Noi intervistiamo gli anziani che hanno i ricordi della vecchia Milano; facciamo ricerche negli archivi. E’ questa la storia che vogliamo far conoscere e amare.

Inoltre Cascina Linterno è speciale perché per anni il Parco delle Cave, dove è situata, è stato “invaso” dallo spaccio. Grazie al lavoro di migliaia di persone, tutti volontari, ora è un posto pulito sotto tutti i punti di vista, dove famiglie e bambini passeggiano serenamente a tutte le ore. Abbiamo restituito questi spazi alla collettività!

Abbiamo trasformato quello che per il Comune e i cittadini era un problema (un parco pieno di drogati e spacciatori), in una risorsa, un gioiellino da visitare e in cui fruire di Cultura.

Qualche curiosità su questo luogo così speciale?

E’ stata la dimora di Don Giuseppe Gervasini, che, in dialetto, veniva chiamato “El Pret de Ratanà”, perché proveniva da Retenate.
Era un sacerdote con una profonda conoscenza delle erbe e, per questo, veniva considerato un “guaritore”. venivano persone da tutta Italia per farsi curare da lui.
Morì nel 1941 ma ha lasciato un’impronta fortissima qui a Cascina Linterno.

Come visitare Cascina Linterno

Organizzate visite guidate?

Certamente. per prenotare una visita guidata potete inviarci una mail al seguente indirizzo: amicilinterno@libero.it
Oppure chiamarci al numero: +39 334 7381 384

E poi potete venirci a trovare durante i nostri numerosi eventi. Sarete i benvenuti.

Per restare sempre aggiornati sulle iniziative di Cascina Linterno si consiglia di visitare il sito:
http://www.cascinalinterno.it

e la pagina Facebook sulla quale i volontari sono molto attivi:
http://www.facebook.com/CascinaLinterno

Ringraziamo Gianni Bianchi per la bella intervista e per l’emozione che ci ha trasmesso nel raccontarci un pezzo della storia di Milano.

(Visitato 141 volte, 1 visite oggi)
  • Associazione Amici di Cascina Linterno
  • Cascina Linterno
  • Gianni Bianchi
  • Parco delle Cave
  • progetto AgriCultura

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA