https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Castagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

Pubblicato il 09-03-2022
da Luigi Spina
Categorie:
  • Campania
  • Produzioni Locali
  • Storie
  • Territori
  • Tipici
Azienda agricola Vestuto Castagne di Montella

Il nostro percorso alla scoperta della Campania oggi ci porta a Montella un piccolo borgo in provincia di Avellino. Collocato all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini, a circa 560 metri s.l.m., questo comune è incastonato tra il verde dei castagneti e  confina con in boschi di faggeti attraversati, in diversi punti, da fiumi e torrenti. Un luogo dove le Castagne di Montella sono elemento caratterizzante.

Azienda / Produttore
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

 

Azienda Agricola Castagne Vestuto una storia di famiglia che continua

Incontriamo Lorenzo Vestuto, titolare dell’Azienda Agricola Castagne Vestuto, che a Montella produce e lavora le sue castagne.  In questo territorio ci dice ogni famiglia ha il suo castagneto. Così anche la famiglia Vestuto dagli anni ‘50 inizia la lavorazione delle castagne, soprattutto essiccate, partendo dal proprio castagneto. Una piccola attività familiare che cresce nel tempo e che negli anni ‘90 è portata avanti dai genitori di Lorenzo, Salvatore e Giuliana.

Castagneti Azienda Agricola Castagne Vestuto
Castagneti Azienda Agricola Castagne Vestuto

Lorenzo, a partire dal 1997, inizia un percorso che lo vedrà impegnato nella parte di filiera che riguarda la lavorazione della castagna e che lo porterà all’apertura, nel 2008, di un apposito laboratorio per la trasformazione. Capisce che per rendere sostenibile l’attività agricola è fondamentale, quindi, avere sotto controllo tutta la filiera. Inizia a fornire ad aziende, anche estere, il semilavorato per la produzione di prodotti di altissima qualità, come ad esempio i marron glacè ad un’azienda Svizzera. La filiera è chiusa e la trasformazione della castagna, per esempio in marron glacè o crema di castagne, gli consente di arrivare a una destagionalizzazione del prodotto castagna. Nel 2011 riesce, anche grazie alla partecipazione a fiere di settore come il Cibus, a lanciare il marchio Vestuto a livello nazionale. L’attività cresce e nel 2015 comincia a prendere corpo il consolidamento e l’estensione della parte agricola. Nel futuro prossimo c’è la finalizzazione della fase di conversione al biologico degli attuali 12 ettari di castagneti.

Prodotti Azienda Agricola Castagne Vestuto
Prodotti Azienda Agricola Castagne Vestuto

Oggi Lorenzo porta avanti la sua attività anche grazie al supporto dei genitori e, nel periodo della raccolta, della moglie.

Top

 

Creme, Farina, Castagne del Prete: tutto a base di castagne

Le creme Vestuto a base di castagne, sono dei prodotti di altissima qualità. La Crema di castagne al cioccolato fondente ha consistenza morbida e compatta, con un sapore dolce, gradevole arricchito dal cioccolato fondente. La densità della crema è perfetta per essere spalmata . Tutte le note aromatiche di questa crema di castagne e cioccolato fondente si esprimono al meglio quando viene conservata a una temperatura fra 10 e 15 °C. 

Crema di Castagne e cioccolato fondente Vestuto
Crema di Castagne e cioccolato fondente Vestuto

Questa crema di castagne è una spalmabile ottima da utilizzare per rendere deliziose colazioni e merende, ma anche per animare feste e momenti di convivialità. Ottima su una fetta di pane o fetta biscottata, ideale per guarnire crostate e torte fatte in casa.. Può essere utilizzata per la preparazione di dolci e torte di vario genere. Da provare “pura” in accompagnamento con un buon bicchiere di vino passito, che ne esalta il gusto dolce. 

La farina di castagne si presenta con colori che vanno dal beige-nocciola chiaro al marrone chiaro-avorio. Le castagne utilizzate per la produzione di questa farina, ne influenzano direttamente il sapore che risente del tipo di essiccazione di queste castagne di montagna coltivate a Montella. Così in funzione delle annate e del tipo di essiccazione, il sapore può variare dall’estrema dolcezza al gusto più affumicato. Rispetto alle altre farine, la farina di castagne ha una quantità di proteine maggiore, rendendola così adatta a chi pratica sport. Rispetto alle farine integrali, questa farina è maggiormente digeribile, in quanto aiuta la flora batterica del tratto intestinale,  risultando più leggera.

Farina di Castagne Azienda Agricola Castagne Vestuto
Farina di Castagne Azienda Agricola Castagne Vestuto

Castagne sgusciate o “Castagne del Prete”

Le castagne di Montella vengono raccolte a mano nel mese di Ottobre. Durante la raccolta sono ispezionate e scelte; si procede poi al processo di essiccazione che dura circa 15 giorni. Tale processo prevede che le castagne, chiamate localmente Castagne del Prete, vengano conservate all’interno di strutture riscaldate da un fuoco alimentato con legna di castagno. I locali riscaldati, chiamati ‘gratali’, arrivano ai nostri giorni dalla tradizione culinaria locale che riguarda le castagne dell’Irpinia. Alla fine dei 15 giorni le castagne di Montella possono essere definite essiccate e assumono un aroma tipicamente affumicato. Successivamente le castagne vengono tostate in forno con temperature che ne ottimizzano la cottura intensificando, al tempo stesso, il caratteristico sapore derivante dalla caramellatura degli zuccheri, oltre che dall’affumicatura.

Castagne di Montella infornate
Castagne infornate (o del Prete) Azienda Agricola Castagne Vestuto

L’origine del nome “castagne del Prete” è legato al periodo in cui i monaci in Irpinia hanno iniziato a produrre questa specialità. Secondo una leggenda locale, un monaco aveva ricevuto in dono una grande quantità delle famose castagne fresche della zona. Per tornare presso il monastero caricò sul dorso del mulo che lo portava in groppa anche le castagne. La povera bestia, non reggendo il peso del padrone e delle castagne, inciampò in prossimità dell’argine di un fiume e le castagne finirono in acqua. Tutto questo sotto gli occhi di alcuni presenti che presero a schernire mulo e padrone. Questi per tutta risposta raccolse le castagne che, ormai, erano zuppe d’acqua e arrivato al convento, decise di metterle nel forno a legna per asciugarle. E fu da qui che iniziò la tradizione di questo straordinario prodotto essiccato.

I marron glacé, una produzione di eccellenza che incontra la Castagna di Montella.

L’azienda Vestuto da anni lavora le sue castagne, coltivate a Montella, per ottennere un prodotto di assoluta eccellenza, i marron glacé. Le castagne, appena selezionate dopo la raccolta ottobrina,  vengono pelate manualmente per essere poi destinate ad un processo di trasformazione che, avvenendo a bassa temperatura, mantiene intatto il sapore autentico di questa castagna.

Pelatura castagne Azienda Agricola Castagne Vestuto
Pelatura castagne Azienda Agricola Castagne Vestuto

Segue il confezionamento delle castagne in vasetti di vetro, in cui viene inserito lo sciroppo di canditura che permette al prodotto di rimanere morbido anche dopo diverso tempo. 

Glassatura castagne Azienda Agricola Castagne Vestuto
Glassatura castagne Azienda Agricola Castagne Vestuto

Tale procedimento consente di poter gustare un prodotto anche dopo diverso tempo, come fosse preparato fresco.

Top

 

Castagne di Montella fresche o come ingrediente delle eccellenze del territorio.

La produzione delle castagne di Montella si lega strettamente con il territorio, per la maggior parte situato in alta collina/montagna. Il clima della zona, insieme alle caratteristiche del terreno, creano le condizioni ottimali per la vegetazione di questa particolare varietà di castagna, autoctona e tipica dell’Irpinia, rinomata e considerata tra le migliori varietà coltivate in Italia. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche, al basso valore proteico e all’alto contenuto in carboidrati, questa castagna rappresenta un ingrediente ideale per la preparazione di molte eccellenze del territorio, divenute rappresentanti di una tradizione riconosciuta sia in Italia che nel mondo. 

Top

 

Consigli del produttore e abbinamenti

I marron glacé artigianali Vestuto sono ideali a fine pasto in abbinamento con un distillato del territorio o una tisana calda. Perfetti per dare un tocco di originalità ai tuoi dessert, ti suggeriamo di utilizzare anche il liquido di canditura come ingrediente aggiunto per i tuoi dolci a base di castagne.

Degustazione marron glacè Vestuto
Degustazione marron glacè Vestuto

consulta scheda azienda
(Visitato 116 volte, 1 visite oggi)
  • Castagne di Montella
  • Crema di Castagne
  • Irpinia
  • Marron glacé
  • Montella

Luigi Spina

Founder del progetto WeTipico, Laurea in Economia Aziendale, figlio di un piccolo imprenditore agricolo ed ex-manager in una multinazionale, scrive per passione. Ama raccontare le storie delle persone che vivono il territorio, con la convinzione che condividere esperienza è il primo passo verso un nuovo modello di relazione ispirata alla trasparenza.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA