https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Castagne: il frutto autunnale per eccellenza

Pubblicato il 19-10-2021
da Redazione
Categorie:
  • Campania
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Tipici
  • Utile da sapere
castagne

La stagionalità dei alimenti permette di avere una dieta sana e naturale. L’autunno con il suo incedere, riempie di colori i boschi che ricoprono i pendii di colline e montagne. Tonalità di giallo, rosso, arancione, marrone e viola esplodono festanti. Se diciamo autunno, la nostra mente viene subito riportata a dei bellissimi ricordi di infanzia. Il camino acceso per riscaldare le prime serate autunnali e il buon profumo di castagne arrostite che si diffonde. Per noi amanti del buon cibo, seguendo il percorso naturale della stagionalità dei frutti, è davvero arrivato il momento di parlare di castagne.

L’albero del Pane

Il Castagno europeo (Castanea sariva) è un maestoso albero, longevo ed è uno dei più diffusi componenti delle foreste in Europa. Nel corso della storia è stato considerato un albero di grande valore per i suoi frutti. Infatti, è stato definito “l’albero del pane” perché in passato ha sfamato la popolazione. Infatti, il castagno non è solo un magnifico albero da ammirare in una passeggiata nei boschi, ma è da considerarlo un grande alleato dell’uomo. Le castagne sono frutti altamente nutrienti ed energetici, che in tempi di estrema povertà sono diventate “il pane dei poveri”.

L’autunno è il periodo di raccolta della castagne. In foto Castagne di Montella IGP pronte da ordinare

Castagna di Montella IGP

La Castagna di Montella IGP è una denominazione presente nel territorio avellinese. Le prime testimoniante sull’attività castagnicola in questo territorio della Campania risalgono al 1700. Oggi, per fortuna i produttori dell’appenino campano, con inarrestabile fermezza, portano avanti la tradizionale coltivazione della Castagna di Montella IGP. La Valle del Drago è una tra queste realtà aziendali, situata alle pendici del Monte Terminio, a Volturara Irpina. La Castagna di Montella IGP varietà Palommina Rossa, (oltre il 90% della produzione igp deriva da questa varietà), coltivata da La Valle del Drago, ha una pezzatura piccola e una forma rotondeggiante. La faccia anteriore è piatta, mentre la base è convessa. Questa particolare tipologia di castagna si presenta con una buccia marrone carico, sottile e facilmente pelabile. La polpa è croccante e bianca. Portandola alla bocca la Castagna di Montella ha un gusto intenso e deciso.

Castagne di Montella IGP – La Valle del Drago

L’azienda agricola La Valle del Drago anche quest’anno è pronta a farci assaggiare le Castagne di Montella IGP, disponibili nei sacchetti da 1 Kg, da 3 Kg e da 5 Kg.

Castagne per tutto l’anno

La tecnologia è uno strumento importante che permette di agevolare il lavoro umano. È così anche in campo agro alimentare. Per esempio, oggi, abbiamo la possibilità di conservare le castagne anche per lunghi periodi dell’anno, conservando la freschezza del frutti. Infatti, è necessario tener conto che la castagna è facilmente deperibile. Per tale ragione richiede particolari attenzioni e dedicati processi per aumentare il tempo di conservazione.

Castagna di Montella IGP – L’az.agricola La Valle del Drago le ha raccolte in questo autunno per noi e saranno disponibili tutto l’anno

La curatura – metodo di conservazione per la castagna

Viene detta “curatura” proprio perché in questo particolare processo di conservazione avviene una cura in acqua fredda. Le castagne, dopo essere state colte, vengono posizionate in recipienti e sommerse di acqua fredda. La fase di ammollo (con ancora la buccia!) può durare un numero di giorni variabile, dai 5 fino anche ai 9 giorni. L’immersione in acqua elimina i microrganismi aerobi, quali muffe e marciumi, per l’assenza di ossigeno, favorendo i microrganismi anaerobi, che innescano una leggera fermentazione, con produzione di acido lattico. È proprio quest’ultimo il responsabile dell’aumento del tempo di conservazione.

Parliamo di una fase che richiede attenzione da parte del produttore, perché decisiva sulla durata della vita del frutto e sulla sua qualità. Dopo la fase di sommersione, le castagne sono posizionate in locali arieggiati, favorendo l’asciugatura in modo uniforme. Grazie a questa pratica attuata dai piccoli produttori, noi amanti della castagna, possiamo averla disponibile tutto l’anno.

Castagne arrostite

Castagne: proprietà e benefici

Lo abbiamo già detto, le castagne hanno costituito per secoli la base dell’alimentazione della popolazione. Il loro elevato contenuto di elementi nutrienti le rende un ottima fonte di carboidrati. Ma non solo! Le castagne sono ricche di fibre, minerali, quali ferro, potassio, calcio e magnesio, antiossidanti e vitamine del gruppo B. Le castagne hanno un grande potere saziante e ricche di carboidrati complessi, sono il perfetto alimento energetico. Sono frutti adatti all’alimentazione anche di coloro che soffrono di intolleranze e allergie al glutine. Inoltre, sono un alimento ricco di acido folico, utile durante il periodo della gravidanza, per combattere stanchezza e anemia.

Le castagne sono un alimento saziante

Usi in cucina: come preparare le castagne

La castagna è un frutto davvero versatile! Dolce, salato, carne, verdure… c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Prima di tutto, sono infiniti i modi in cui possono essere cucinate: arrostite (sul fuoco o al forno), bollite, cotte al vapore, trasformate in farina e creme dolci. Le castagne possono essere abbinate a zuppe e minestre, vellutate, risotti, primi e secondi piatti a base di carne e verdure. La dolcezza delle castagne si mescola al sapor di bosco dei funghi, se cotti insieme in umido, ancor meglio se abbinati con le patate! E poi ancora, le castagne si possono accostare alla zucca, ai cereali come il farro, ai legumi, come i ceci, a stufati di carne e verdure o utilizzarle come ingrediente per gli impasti delle polpette. Per quanto riguarda, le preparazione di dolci a base di castagne, tra i prodotti tipici troviamo gli immancabili Marron Glacé, il Montblanc, la classica confettura di castagne, da spalmare sul pane e le castagne sciroppate al rhum, insostituibile “fine pasto”. Una chicca davvero unica, prodotto tipico sardo, sono sicuramente le castagne al miele e ginepro!

 

(Visitato 16 volte, 1 visite oggi)
  • Castagna di Montella Igp
  • castagne
  • castagne al miele
  • castagne al rhum
  • castagne fresche

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie
  • Formaggio pecorino irpino Pasquale Nigro Cooperativa Milk CoopFormaggio pecorino irpino: viaggio alla scoperta di antichi sapori

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA