Castelbuono, dall’amore per la terra ecco i gioielli naturali di Ambra e Debora Mediati

Laureate con la voglia di realizzarsi. La parola chiave è artigianato “made in Sicily”
Ambra, 28 anni, e Debora, 29 anni, sono due sorelle che hanno dato vita ad un’attività e conservato l’artigianato di un tempo: la creazione di gioielli con i semi della terra.
Vivono e lavorano in un paese della Sicilia, Castelbuono, paese nel cuore delle Madonie, dove sullo sfondo si assiste al paesaggio meraviglioso donato da Olivi e Mandorli. Ci troviamo a 423 metri di quota, alle falde del Pizzo Carbonaro (m 1979).
Ad accogliere il visitatore all’inizio dell’abitato c’è l’imponente castello medievale sede del Museo Civico. E ancora: in piazza, la Matrice Vecchia, che conserva un polittico del Cinquecento.

“Chi semina raccoglie”: un progetto che nutre i sensi
Il progetto ideato dalle due sorelle si chiama “Chi Semina Raccoglie“. “Chi semina raccoglie non è solo un proverbio che pronunciavano i nostri nonni, ma rappresenta per noi una rinascita, una ricerca, eco-design, creatività e il legame con il proprio territorio.
Una passione nata tre anni fa
Da tre anni creano bijoux moderni ed eco-sostenibili che esaltano i profumi e i colori della natura. Tutto è cominciato dopo la laurea: Ambra ha studiato decorazione all’Accademia di Belle Arti di Palermo e sua sorella Debora Scienze della pianificazione del territorio.
“A conclusione dei nostri studi abbiamo deciso di iniziare un nuovo percorso che ricongiungesse le nostre passioni per il “fatto a mano” e per la natura con il nostro territorio. Ed è con questo spirito che abbiamo trasformato i nostri interessi per l’artigianato in un progetto creativo ed eco-sostenibile: Chi Semina Raccoglie”, raccontano.
Da qui la vendita: all’inizio a comprare le creazini di Ambra e Debora erano solo i turisti. Adesso invece c’è una nuova tendenza: la richiesta da parte della gente del luogo. Hanno iniziato con una bancarella esposta sulla piazza del paese. Poi via via due negozi hanno cominciato ad acquistare le loro creazioni. Adesso si sono adoperate anche con una vetrina online per una vendita alla portata di tutti.
I prodotti variano a seconda della stagione. Così le due sorelle realizzano i loro gioielli creando in base al materiale naturale che la terra offre loro.
“Quando si utilizzano i materiali naturali ci si rende conto che c’è qualcosa che non puoi controllare completamente: le sfumature, le forme, le texture, il colore che cambia col tempo. La natura crea gioielli vegetali mutevoli, e noi li trasformiamo in bijoux contemporanei per indossarli, mantenendone ed esaltandone l’innata bellezza”, spiegano Ambra e Debora.
“Si inizia con la raccolta dei semi, con la pulitura e l’essiccazione dei frutti, successivamente si procede con la composizione del gioiello – spiega Ambra a Wetipico -. Questa è la fase creativa fatta di bozzetti, abbinamenti e tante soddisfazioni. Il nostro lavoro richiede tempo perché si articola appunto in più fasi”.
I gioielli sono creati con semi, legni, bacche, spezie e agrumi e seguono la stagionalità dei frutti, rispettando “il meccanismo ciclico della terra che sboccia, cresce, matura e si rinnova sempre con i suoi ritmi lenti.”, chiarisce Ambra.
L’artigianato è, secondo le due giovani donne, “abilità, pazienza e passione”. E poi “con genuina semplicità, le eco-creazioni ci riportano in armonia con l’ambiente grazie ai preziosi gioielli creati con la natura e per la natura.” Questa la chicca svelata al lettore. Il loro sogno? “Il nostro obiettivo è quello un giorno di aprire una bottega nostra e riuscire anche ad entrare nel circuito delle fiere a livello nazionale.”
Il loro è un lavoro che seppure è faticoso offre tanta gratificazione. Cosa c’è di più bello di fare un lavoro che piace?
Wetipico ringrazia Ambra e Debora Mediati per l’intervista
tutte le immagini sono di loro proprietà
Ecco il sito, la pagina Facebook e Instagram dove potrete ammirare le loro creazioni.