https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere

“Ceramiche di Sicilia”, la magia della ceramica lavorata come da tradizione

Pubblicato il 26-08-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Artigianato
  • Sicilia
  • Storie

Viaggio nel mondo della ceramica

Un viaggio nel mondo dell’arte della ceramiche che oggi ci conduce a trentacinque chilometri da Palermo e in particolare a Baucina. L’origine del nome è tutt’oggi incerta. Il nome Baucina probabilmente deriva dall’aggettivo greco baukos, cioè elegante.

La nascita ufficiale del paese, che si raggiunge attraverso l’autostrada Palermo – Agrigento – risale al 1624.

Attorniata dal monte Falcone e Carrozza, è possibile – grazie al ritrovamento di alcuni reperti archeologici proprio sui due monti che la sovrastano, che sia stata abitata già prima di questa data. La datazione dei referti risale all’età  arcaica, classica ed ellenistica. Non mancano neppure tracce che potrebbero ricondurre alla presenza araba nel territorio.

Baucina si trova tra i comuni di Villafrati, Ventimiglia di Sicilia e Bolognetta,  Caccamo e Ventimiglia di Sicilia e Ciminna. Tutti luoghi affascinanti e ricchi di storia.

Fatto a mano e firmato Ceramiche di Sicilia.

Gepostet von Ceramiche Di Sicilia am Dienstag, 16. Oktober 2018

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Gli artisti della ceramica

È  qui a Baucina che lavorano gli artisti della ceramiche dell’azienda “Ceramiche di Sicilia“, che si trova in contrada Anquila SP6 km 1, 90020.

Si tratta di nove soci che hanno messo su una cooperativa e che “hanno alle spalle un’esperienza trentennale nella lavorazione della ceramica”, racconta l’ingegnere Salvatore Tantillo, amministratore della cooperativa, grazie al quale oggi si è realizzato questo progetto. Ciascuno con la propria competenza contribuisce a realizzare prodotti di manifattura regionale unici.

 

 

disegnatore al lavoro

Top

Dal quartiere Brancaccio di Palermo a Baucina: un po’ di storia

Gli artisti, prima di costituirsi in cooperazione, lavoravano a Palermo, nel quartiere Brancaccio, ed erano allievi del maestro Giovanni De Simone. Gli eredi del maestro decisero di chiudere l’attività, così queste persone si trovarono senza lavoro. Da qui l’incontro con Tantillo e la nascita di ceramiche di Sicilia nel 2015, in un grande capannone di 450 metri quadri, oltre agli spazi esterni.

Oggi l’azienda esporta le proprie ceramiche anche in America, in Giappone e in Italia da Erice sino a Milano. Oggi è una grande famiglia dove si lavora in armonia.

 

Argilla in lavorazione

Top

Le ceramiche e la lavorazione

Le ceramiche sono perfette per impreziosire e arredare gli spazi. Sono prodotti esclusivi.

Gli esperti artigiani utilizzano delle tecniche antiche seguendo due differenti processi di lavorazione della ceramica: il processo ad argilla rossa e quello ad argilla bianca. La differenza dei due processi consiste nel fatto che l’argilla rossa è lavorata a mano dai tornianti, rispettando appunto la tradizione. L’asciugatura avviene in modo naturale e il cosiddetto “crudo” è infornato ad alte temperature. Segue la smaltatura del manufatto che passa al disegnatore – che imprime – disegnandolo sull’oggetto – la scena o il decoro, tutto direttamente sull’oggetto che viene dipinto utilizzando un pennello sottile.

Mentre l’argilla bianca si ottiene attraverso il collaggio di argilla bianca sciolta con l’acqua in modo da ottenere un composto fluido che poi viene inserito nelle forme di gesso. quindi viene rifinita a mano e l’asciugatura avviene in modo naturale.

Il vaso in ceramica

Top

L’esclusività di un prodotto fatto a mano

Il prodotto si distingue dagli altri in commercio proprio per la sua tipicità nella lavorazione. All’interno del laboratorio viene realizzata la produzione del biscotto, che costituisce la materia prima dell’argilla, fino ad arrivare alla lavorazione della ceramica, seguendo tutte le sue fasi di produzione.

Si possono così ammirare i caratteristici servizi da tavola, dalle tipiche espressioni mediterranee, sino alle zuppiere e ancora: brocche, lampadari, bicchieri, boccali, vassoi, cassettiere, teiere e tanto altro.

Esiste poi la prestigiosa linea “Pezzi unici”, che è caratterizzata da manufatti raffinati ed eleganti, ovali e brocche. Ogni pezzo è disegnato a mano ed è unico, esclusivo.

una dei soci al lavoro

Top

L’arte che si tramanda grazie ai corsi di formazione

Infine, il desiderio di “Ceramiche di Sicilia” è quello di tramandare la propria arte ai giovani. Per questo motivo all’interno dell’azienda vengono tenuti dei corsi di formazione per

“insegnare il mestiere e far apprendere la sapienza di gesti antichi e ammalianti, dice l’ingegnere. In quanto ai punti di forza che distinguono il lavoro dei nove soci, si possono annoverare certamente: eccellenza, perfezione dei gesti, tecnica e passione per le proprie creazioni.

uno dei soci al lavoro

 

Wetipico ringrazia “ceramiche di Sicilia” per l’intervista

tutte le immagini sono di sua proprietà

Per ammirare le creazioni si può visitare il sito della cooperativa e la pagina Facebook.

(Visitato 208 volte, 1 visite oggi)
  • baucina
  • ceramica
  • ceramiche di sicilia
  • palermo

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma

Produzioni Locali

Artigianato

Artigianato

Extravergine

Extravergine

Vino

Vino

Tipici

Tipici

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it





Il tuo nome (richiesto)

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzione
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo
  • prodotti agricoli sicilianiProdotti agricoli siciliani Terrecosta: i veri sapori della terra

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzi…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato