https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Colle del Nibbio: agricoltura tipica di montagna

Pubblicato il 28-11-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Abruzzo
  • Produzioni Locali
  • Tipici
Le caprette di Colle del Nibbio

Oggi vi portiamo a Civitaluparella, un paese che conta circa 200 abitanti in provincia di Chieti, in Abruzzo. Qui scopriremo Colle del Nibbio, una società agricola nata da appena 1 anno per volontà di Simona Nicosia e Paolo Ricci, coppia sul lavoro e nella vita.
I due giovani hanno deciso di stabilirsi qui per ridare vita ad un territorio colpito dallo spopolamento attraverso l’allevamento e la coltura di antiche varietà di ortaggi e legumi.
Abbiamo intervistato Simona, gentilissima e piena di amore per la loro attività.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Società agricola Colle del Nibbio

Buongiorno Simona e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ della vostra attività. Come e quando nasce?

La società agricola ufficialmente è nata nel 2018. Già da qualche anno però io e mio marito Paolo avevamo iniziato a sperimentare alcune colture tipiche come l’aglio rosso di Sulmona, le patate del Medio Sangro e i fagioli “della 40”. Sono tutte colture antiche che noi abbiamo recuperato grazie all’aiuto del Parco della Maiella che organizza eventi nei quali è possibile scambiare varietà di semi autoctoni del passato.
Oggi, oltre a questi ortaggi, produciamo anche miele millefiori e alleviamo capre dalle quali, a partire dal prossimo anno, latte per fare anche formaggi.

Le capre di Colle del Nibbio
Le capre di Colle del Nibbio

 

Che tipo di agricoltura praticate?

Agricoltura naturale e sostenibile. Per ora non utilizziamo nulla per concimare. Nel caso, in futuro, avessimo necessità, utilizzeremo il letame delle nostre capre. Di certo non usiamo e non useremo mai nulla di chimico.

Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?

Facciamo vendita diretta qui in azienda e poi inizieremo a partecipare al mercato dell’Associazione Mercato Scoperto.

Alcuni prodotti tipici di Colle del Nibbio
Le varietà di fagioli antichi di Colle del Nibbio

Top

Passato, presente e futuro di Colle del Nibbio

Come sono stati gli inizi e come mai avete scelto di aprire un’attività proprio in questo piccolo paese?

Diciamo che siamo ancora agli inizi. L’idea ci è sorta per due ragioni. Volevamo un’attività che ci permettesse di stare insieme e volevamo ridare vita al territorio. Qui ci troviamo tra i 900 e i 1000 metri, il Paese è stato colpito da un forte spopolamento perché quasi tutti i giovani sono scesi a valle per lavorare nelle fabbriche. Ormai siamo circa 200 abitanti e la maggior parte sono anziani.
Così abbiamo recuperato due strutture ormai abbandonate che erano appartenute all’ultimo pastore del Paese e ci abbiamo costruito la stalla per le capre.
Con il nostro lavoro possiamo apportare un valore aggiunto. Inoltre io sono laureata in Scienze del Turismo mentre Paolo è guida di montagna: possiamo attrarre turisti, riportare gente e vita.

Colle del Nibbio
Civitaluparella. Ph di Carmine Sciulli

Per il futuro che progetti avete?

Sempre con lo scopo di attrarre turismo, vogliamo aprire un piccolo agriturismo. Abbiamo aderito ad un bando, ora vedremo. Nel caso in cui riuscissimo, sarà una struttura costruita in terra e paglia, tutta secondo le norme della bioedilizia.
Per saperne di più vi invito a seguirci sulla nostra Pagina Facebook.

Top

I prodotti di Colle del Nibbio

Quali sono i vostri prodotti tipici?

  • Aglio rosso di Sulmona. Un aglio particolare dal sapore molto intenso e con le teste medio piccole.
  • Le patate di Medio Sangro. Sono patate rosse a pasta gialla, molto sode e con pochissima acqua che si conservano a lungo.
  • I fagioli della quaranta, un’antica varietà di borlotti. Poi, dal prossimo anno, avremo anche i fagioli “suocera e nuora” bianchi e neri, tipici della zona.
  • E, infine, miele millefiori.
    Dal prossimo anno avremo anche formaggi caprini freschi e stagionati.
  • La patata rossa di Colle del Nibbio
    Il Miele Millefiori di Colle del Nibbio

Perché un consumatore dovrebbe scegliere i vostri prodotti?

Prima di tutto perché vengono coltivati in modo naturale. Poi perché sono sapori tipici del territorio e non commerciali. Non si trovano nei negozi.

Top

Il legame con il territorio

In che misura vi sentite legati al vostro territorio?

Al 100%. Paolo viveva qua ma lavorava fuori con il padre. Io, invece, vengo da Ortona, sul mare. Ci siamo trasferiti qui proprio per restituire valore a questo Paese.
Il territorio è tutto per noi. Abbiamo recuperato due strutture abbandonate che erano appartenute all’ultimo pastore presente e lì abbiamo fatto la nostra casa e la stalla per le caprette.
Inoltre abbiamo scelto di riportare in vita colture autoctone dimenticate che, altrimenti, sarebbero andate perse per sempre.

Colle del Nibbio Panorama
Lo splendido panorama dalla stalla di Colle del Nibbio

Top

I consigli del produttore

E ora la parte più golosa. Svelaci qualche piatto tipico per valorizzare i vostri prodotti.

Sicuramente “fogli e patane“, uno stufato di verdure con le nostre patate rosse. Questo è un piatto tipico proprio di Civitaluparella. Poi qui si usa fare anche il pane con le patate e le frittelle dolci con le l’impasto di farina, acqua e patate.
Con i nostri fagioli, invece, si fa una zuppa con la “sagne”, un formato di pasta tipico simile ai maltagliati.
Dell’aglio rosso vengono consumate molto le tolle, cioè le infiorescenze sia all’interno delle frittate sia sott’olio.
Infine il nostro miele Millefiori è l’ideale per accompagnare taglieri di formaggi caprini. Viene utilizzato anche per preparare la “cicerchiata“, un dolce tipico che si prepara a Carnevale.

(Visitato 463 volte, 1 visite oggi)
  • Aglio rosso di Sulmona
  • Agricoltura Naturale
  • Civitaluparella
  • Colle del Nibbio
  • Formaggi di Capra
  • miele
  • Patate rosse del Medio Sangro

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA