https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

ColtiviAMOci: amore per la terra e riscoperta di antichi sapori

Pubblicato il 08-06-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Veneto
Azienda Agricola ColtiviAMOci

Oggi vi portiamo in Veneto, a Tombelle di Vigonovo, per presentarvi un’Azienda Agricola biologica che è anche una fattoria Didattica: ColtiviAMOci. Abbiamo intervistato la titolare Laura Torresin.

Tombelle di Vigonovo

Tombelle è una frazione del Comune di Vigonovo, in provincia di Venezia ma vicinissima anche a Padova. Si trova a due passi dalla Riviera del Brenta (l’area urbana della città metropolitana di Venezia che si estende lungo le rive del Naviglio del Brenta).
E’ popolata da circa 1250 abitanti.

Trovandosi ad appena 2 km dalla Riviera del Brenta, Tombelle, è uno snodo privilegiato tra Venezia e Padova e merita, sicuramente, più di una gita per poter ammirare tutte le maestose Ville storiche della zona (tra XVI e il XVIII secolo.) Tra queste un posto d’onore spetta a Villa Pisani e al suo labirinto vegetale. Il corso d’acqua del Naviglio rivestì un importante ruolo come via di comunicazione tra la laguna di Venezia e il padovano.

Tutta la Riviera in passato era famosa per le industrie calzaturiere, oggi la sua economia si basa, principalmente, sull’agricoltura e sul turismo.
Poco distante da Tombelle, nella vicina Padova, è possibile visitare l’Orto Botanico, ossia l’orto botanico universitario più antico al mondo.
Gli amanti dell’Arte Sacra non resteranno delusi dall’ importante Basilica del Santo (Sant’Antonio) con le sue reliquie.

Azienda Agricola ColtiviAMOci

Buongiorno Laura e grazie per la tua disponibilità. Parlaci un po’ di ColtiviAMOci, quando nasce e perché?

Ufficialmente l’Azienda Agricola nasce nel 2015. La superficie è di poco meno di 2 ettari.
Tuttavia, già alcuni anni prima, avevo preso in gestione il vigneto abbandonato che, in passato, era appartenuto ai miei nonni.
L’idea e’ nata perché provengo da questo mondo: ho studiato Scienze Naturali (soprattutto etnobotanica e agroecologia) e ho avuto diverse esperienze all’estero nell’ambito dell’agroecolgia e della permacultura. Ci tengo molto a coltivare rispettando la terra, l’ambiente e, di conseguenza, le persone.

Adesso, vista la grossa mole di lavoro, sono affiancata da due amici, Francesca e Riccardo (che si occupano delle orticole) e da mia cugina Carolina.

I ragazzi di ColtiviAMOci
I ragazzi di ColtiviAMOci

La vostra azienda è anche una Fattoria Didattica. Quali eventi organizzate?

Sì esatto, abbiamo una Fattoria Didattica dove organizziamo corsi di cucina naturale, vegetariana e vegana; seminari sul benessere psico-fisico; conferenze sull’alimentazione sana e sulle erbe spontanee e officinali.

Poi collaboriamo con altre realtà ed associazioni. Siamo aperti a proposte e collaborazioni di vario tipo.
Pensiamo sia necessario comprendere appieno quanto sia importante nutrirsi bene, con prodotti genuini, coltivati in modo sano e naturale. Un riavvicinamento alla terra, alla natura è importante per prendersi cura di se stessi.

Avete in previsione di ampliarvi con nuovi progetti?

Stiamo ultimando il corso di formazione per poter aprire un Agriturismo. Proporremo cucina vegetariana e vegana. Così sarà possibile assaggiare i nostri prodotti dall’orto alla tavola: una cucina veramente a km 0.

 

Prodotti e metodi di coltivazione di ColtiviAMOci

Che cosa coltivate? Avete varietà particolari?

L’azienda agricola è suddivisa in campo di orticole, un vigneto, un orto sinergico didattico, un frutteto antico e, dallo scorso anno, abbiamo anche una piccola parte dedicata alle erbe officinali.

Nell’orto coltiviamo senza trattamenti chimici e utilizziamo pacciamature di materiale biodegradabile o paglia per coprire il terreno. La meccanizzazione è minima e quasi tutto è fatto manualmente.

ColtiviAMOci orto sinergico didattico
ColtiviAMOci orto sinergico didattico

Abbiamo recuperato diverse varietà antiche di pomodori come il Pomodoro Blu Indigo Rose, il Costoluto di Albenga, il Pomodoro Lampadina Gialla, il rosa di Berna, il Piccin, ecc. Varietà molto gustose ma che erano ormai dimenticate.

Anche nel frutteto abbiamo piantato circa una trentina di alberi da frutta di antiche cultivar. Solo per citarne alcuni, ecco qualche nostro albero antico: mele Pomella di Soligo, Renetta Ananas, pero Mirandino Rosso, pero Santa Lucia, susino Anna Spath, durone Costasavina…
Cerchiamo di coniugare antichi sapori con nuovi saperi e di riportare sulle tavole gusti e cibi che rischiavano di andare perduti per sempre.

Il vigneto che c’era in origine, in pessime condizioni, è stato asportato e son stati ripiantati 2000 mt di “vigneto resistente”: stiamo sperimentando varietà di uva resistenti alle malattie in modo da ridurre al minimo i trattamenti necessari. Al momento coltiviamo uva merlot e alcuni tipi di uva da tavola/succo.
Infine abbiamo anche un laboratorio dove produciamo i trasformati e vi sono anche una ventina di arnie di api.

ColtiviAMOci ortaggi
Alcuni ortaggi di ColtiviAMOci

Quali sono i vostri metodi di coltivazione?

Coltiviamo secondo i principi dell’agricoltura biologica con elementi di agricoltura organica rigenerativa.
L’Agricoltura Organica Rigenerativa si basa sulla rigenerazione del suolo e sulla corretta nutrizione delle piante. Coniuga pratiche agricole antiche con conoscenze scientifiche moderne.
S’inserisce nel circuito virtuoso dell’Economia Circolare: gli scarti non vengono trattati come rifiuti ma come risorse preziosissime per massimizzare l’efficienza ecologica ed economica dell’azienda agricola.

Noi, in ColtiviAMOci, utilizziamo tecniche per migliorare la fertilità del terreno. Ad esempio sfruttiamo le virtù di elementi naturali come i macerati di erbe per migliorare la struttura del suolo e come repellenti per insetti (macerato di ortica, consolida e aglio). Per gli insetti impieghiamo anche l’olio di Neem.

Contatti dell’Azienda Agricola ColtiviAMOci

Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?

Fino all’anno scorso facevamo solo vendita diretta qui presso la nostra azienda agricola e in un paio di negozi biologici. Da un anno facciamo parte del Distretto di Economia Solidale Oltreconfine e abbiamo appena creato una rete d’impresa per scambiarci i prodotti tra piccoli produttori biologici.

Da quest’anno, invece, avendo creato una Comunità di Supporto all’Agricoltura (CSA), i nostri prodotti si possono trovare anche presso alcuni punti di distribuzione a Padova (aderendo all’iniziativa).

CSA ColtiviAMOci
C.S.A

In cosa consiste la CSA?

In parole povere è una sorta di “evoluzione” di un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale). Un bellissimo modo per far incontrare contadini e consumatori (che vengono chiamati co-produttori). E’ un modello che nasce in Giappone negli anni ’70.
All’inizio di ogni anno agricolo ci si riunisce per capire insieme di quali e quanti ortaggi la comunità abbia bisogno. Poi si mette giù un piano di produzione tenendo in conto dei costi complessivi che includono, ovviamente, il giusto compenso per il contadino. Questi costi vengono suddivisi tra tutti i partecipanti.
Chi ha investito nel progetto, ogni settimana potrà ritirare il cibo prodotto presso uno dei punti di distribuzione della CSA.

Quali sono i vantaggi di aderire alla CSA?

Attraverso la CSA, i prodotti del contadino vengono pre-acquistati. Le piccole aziende agricole, in questo modo, vengono aiutate a sopravvivere e a non avere invenduto. In più si evitano sprechi alimentari, fattore importantissimo per l’ambiente.
Al tempo stesso il consumatore viene coinvolto e reso partecipe del processo di produzione, diventa un “co- produttore”. Produttore e acquirente partecipano allo stesso progetto, s’incontrano, ricreano quel legame personale che, negli ultimi decenni, è venuto meno.

S’ incentiva il consumo a Km 0, si promuove un consumo critico e consapevole e si aiutano i piccoli produttori ad andare avanti producendo sempre nel rispetto dell’ambiente e della salute.

Inoltre è un bel metodo per rinforzare i legami tra le persone, rinsaldare la solidarietà, favorire la cooperazione, capire a stagionalità degli alimenti e riappropriarsi pian piano della sovranità alimentare. Tutto questo rischia di scomparire totalmente con il dilagare della Grande Distribuzione Organizzata. La CSA cerca di riportare in vita questi valori.

Come prenotare una visita presso la vostra azienda?

Chiunque voglia venirci a trovare è il benvenuto.
Per prenotare una visita potete contattarci  via mail al seguente indirizzo biofattoriacoltiviamoci@gmail.com
Oppure telefonicamente al numero +39 370 13 06 945

Per qualunque ulteriore informazione sull’Azienda Agricola ColtiviAMOci è possibile visitare il sito Http://www.coltiviamoci.it
o la pagina Facebook http://www.facebook.com/coltiviamoci

Ringraziamo Laura Torresin per la cortese disponibilità a rilasciarci l’intervista.

(Visitato 409 volte, 1 visite oggi)
  • Azienda Agricola ColtiviAMOci
  • CSA
  • cultivar antiche
  • Laura Torresin
  • riviera del Brenta

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA