https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Contessa Alessia: amore, tradizione e innovazione in un calice

Pubblicato il 12-07-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Lombardia
  • Vino
Contessa Alessia vino

Oggi vi portiamo a San Colombano al Lambro per conoscere Contessa Alessia, un vino speciale, fatto con una tecnica arcaica, che Daniele Acconci ha voluto dedicare a sua figlia.

San Colombano al Lambro, un paese dall’aria vintage

San Colombano al Lambro è un comune di circa 7000 abitanti in provincia di Milano, al confine con Lodi.
Ha mantenuto una certa allure “vintage”. Infatti al posto dei classici palazzi, è puntellato di piccole corti con giardino.

Deve il suo nome al fatto che il monaco irlandese San Colombano si fermò qui a lungo durante il suo percorso verso Bobbio.

E’ un territorio vitato fin dall’epoca dei Romani e, ancora oggi, la sua economia si fonda, precipuamente, sulla viticultura.

Meta ideale per una gita fuori porta o un weekend immersi nella natura. San Colombano è caratterizzato da suggestive colline e innumerevoli vigneti che organizzano visite e degustazioni.

Gli amanti dell’arte troveranno soddisfazione in diversi monumenti e Chiese.
Imperdibili la Chiesa di San Colombano di epoca carolingia, la Chiesa di San Francesco e quella di San Giovanni, risalenti entrambe al 1500.
Inoltre da vedere anche la Casa di Don Carlo Gnocchi, fondatore della Pro Juventude, il Palazzo Patigno, la seicentesca Villa Valbissera e il Lazzaretto.

Daniele Acconci e Contessa Alessia

Buongiorno Daniele e grazie per la disponibilità. Parlaci un po’ di te? Da quanto ti occupi di vino e come è nato Contessa Alessia?

Io provengo da tutt’altro ambito: sono un giornalista e blogger, collaboro tutt’ora con diverse testate.
Il vino, però, è sempre stato una mia grande passione. Da un po’ di tempo cercavo dei terreni che non fossero troppo distanti da Lodi, dove io vivo.

Nel 2013 ho trovato questi splendidi terreni già vitati a San Colombano, territorio che ha sempre avuto una tradizione legata al vino.
Io non sapevo nemmeno da dove cominciare. Allora mi sono rivolto al signor Stefano Bossi, vignaiolo esperto e glieli ho affittati. Sui miei terreni viene prodotto Contessa Alessia, il mio vino, dedicato a mia figlia Alessia.
Io mi dedico al vigneto soprattutto durante l’estate.

Contessa Alessia non è un’azienda, è un marchio: il marchio del mio vino.

Vino Contessa Alessia
Contessa Alessia

Che caratteristiche ha Contessa Alessia?

E’ un bianco leggermente frizzante, dal colore giallo paglierino. Ha una gradazione di 12,5. Sprigiona sentori di agrumi, di frutta fresca, di nocciola e di sidro e in bocca risulta fresco.

Viene prodotto con 3 uve: Riesling Renano, Chardonnay e Viognier. Quest’ultima varietà è tipica della Borgogna. Qui a San Colombano sono l’unico ad averla.

La sua peculiarità è che viene rifermentato in modo naturale, non in autoclave. Questa tecnica è la stessa che, in antichità, si utilizzava per lo champagne.
Questo lo rende diverso dai classici bianchi e gli conferisce profumi unici.

Con quali piatti si abbina?
Se vogliamo restare sui piatti tipici del territorio, è molto indicato con la Raspadura e con i formaggi giovani, non troppo stagionati o intensi.

Perfetto anche con il pesce e, in particolare, con le ostriche che, di solito, vengono accompagnate dallo champagne. Contessa Alessia non è uno champagne ma accanto ad un piatto di ostriche sta altrettanto bene.

Contessa Alessia il vino
Il vino Contessa Alessia

Contessa Alessia e i metodi di coltivazione del vigneto

Quali sono i vostri metodi di coltivazione?

Per scelta non abbiamo la certificazione ma siamo molto vicini all’agricoltura biologica.
Contessa Alessia contiene 57 mg di solfiti per litro. L’agricoltura biologica prevede un massimo di 60 mg per i vini rossi e di 80 mg per i vini bianchi.
Dunque noi siamo ben al di sotto.

Per quale ragione utilizzate i solfiti?

Perché, nella giusta misura, svolgono un’importante azione antiossidante.
L’importante è non eccedere. Si deve partire da un’ottima uva e poi aggiungere solo il minimo indispensabile. Come già detto, noi ne aggiungiamo davvero pochissimi.

Perché un consumatore dovrebbe scegliere Contessa Alessia?

Perché è un vino antico e innovativo al tempo stesso.
E’ antico perché la rifermentazione naturale, non in autoclave, è una tecnica ancestrale che conferisce al vino profumi particolari e intensi pur lasciandolo molto fresco.

Ma è anche innovativo perché non è un vino tipico di San Colombano, rappresenta una novità per il territorio.

I vini tipici qui sono:
-Croatina, Uva Rara e Barbera per quanto riguarda i rossi;
– Chardonnay e Pinot Nero per i bianchi.

Quando si assapora un calice di Contessa Alessia si vola un po’ con la mente.

Il vino Contessa Alessia
Contessa Alessia, il vino di Daniele Acconci

Vendita e contatti

Dove è possibile acquistare Contessa Alessia?

Per il momento facciamo solo vendita diretta qui da noi in azienda.
Siamo ancora piccoli per partecipare a Fiere o estenderci alle reti dei GAS (Gruppi Acquisto Solidale).
Più avanti chissà.

Organizzate visite guidate e degustazioni?

Sì, me ne occupo io personalmente. Porto le persone nel vigneto e poi a degustare Contessa Alessia.

Verso fine Agosto, in particolare, quando il vigneto è nel fior fiore e iniziamo la vendemmi, è molto suggestivo immergersi nella natura, toccare con mano, vedere come funziona la produzione.

Per venirci a trovare basta contattarmi o alla mail: dacconci@yahoo.it

oppure al numero +39 338 68 46 909

Per qualunque ulteriore informazione su Contessa Alessia, visitare il sito
http://www.vinibossi.it/vinocontessaalessia
oppure la pagina Facebook http://www.facebook.com/ContessaAlessia

Ringraziamo Daniele Acconci per la sua disponibilità a rilasciarci questa bella intervista e per il sincero entusiasmo con il quale ci ha fatto conoscere Contessa Alessia.

(Visitato 311 volte, 1 visite oggi)
  • Contessa Alessia
  • Daniele Acconci
  • San Colombano al Lambro
  • vini naturali

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA