https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Dal grano alla pasta, la passione di Alberto Agosta per l’oro della terra firmato pastificio Feudo Mondello

Pubblicato il 14-08-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Storie

Il profumo del grano lungo le colline

Sono le 12 e il sole riscalda le colline della valle del Belìce. È tempo di trebbiatura, siamo a luglio. Qui splende l’oro della terra: il grano. Ci troviamo presso il pastificio Feudo Mondello, in contrada Mondello, nel vastissimo territorio di Monreale, a sessanta chilometri da Palermo, in Sicilia. Il feudo Mondello sorge su terreni che si estendono per circa 270 ettari. La famiglia Agosta coltiva grano da generazioni:  il Feudo Mondello è stato acquistato nel 1872.

 

Il grano prima della trebbiatura

 

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

La lavorazione con il mulino in pietra

Il feudo Mondello è dotato di un mulino con macina in pietra naturale e un pastificio artigianale.

All’interno dell’edificio giallo che sorge sopra la collina, ci sono tante macchine al suo interno, che vengono utilizzate per lavorare la pasta in modo rigorosamente tradizionale.

 

“Questa –spiega Alberto – è la nostra ricetta: la lenta macinazione a pietra, la lenta idratazione della semola grossa, la lenta trafilatura in bronzo e la lenta essiccazione a bassa temperatura fanno si che la pasta mantenga, il colore, il profumo ed il gusto del grano di origine”. E ancora: “che  il grano nel diventare pasta cambia solamente la sua forma. Osservando infatti la nostra pasta ci si rende immediatamente conto che il suo colore è lo stesso di quello del grano da cui proviene”.

Top

Un progetto realizzato

Ad accogliere WeTipico c’è l’agronomo Alberto Agosta, che ha realizzato il sogno suo e del fratello Vincenzo dando vita con i cugini Enrica ed Alberto al consorzio Feudo Mondello di cui è l’amministratore. Ci sono voluti 15 anni per realizzare il pastificio: è ed è stata per lui una grande emozione.

Frutto di tanti sacrifici fatti però con il sorriso, la passione, l’amore e la professionalità. Tutto qui, all’interno del pastificio, è a gestione familiare.

Alberto spiega che “il sogno del pastificio è nato per la volontà di chiudere la filiera e dare continuità all’azienda e la continuità è rappresentata dal figlio mio Alfonso e da suo  cugino Lillo che sono gli attuali mugnai e pastai. Quelli che trasformano il nostro grano in pasta. Hanno ereditato la passione di famiglia  per la loro terra: un duro lavoro ma tanto entusiasmo.”

L’agronomo Alberto Agosta

Top

Le fasi di lavoro

All’interno della struttura si respira il profumo delle farine e delle semole macinate a pietra che conservano il germe e parte della crusca del grano.

Ma prima di arrivare alla produzione della pasta, c’è tutto un lavoro dietro: si comincia dall’aratura, cioè la lavorazione del terreno, che avviene  tra maggio e settembre. Poi si passa alla preparazione del letto di semina (ottobre e novembre), quindi si comincia la semina tra i mesi di novembre e dicembre. Da gennaio a maggio si aspetta il raccolto, assistendo allo spettacolo che solo la natura sa regalare, in un’oasi di pace tra le colline del feudo.

 

Paesaggio

 

A giugno si raccoglie il grano (la trebbiatura). Poi –  a rispettare il chicco preservandone il germe e la crusca – ci pensa la lenta rotazione della macina in pietra. La pasta acquista la sua forma grazie alla trafilatura in bronzo, non solo la forma, ma conserva anche la naturale ruvidità che la contraddistingue dal prodotto industriale. L’essiccazione viene fatta mantenendo una temperatura che va al di sotto dei 40 gradi. Ciò permette di conservare intatto il gusto e il profumo del chicco di grano, regalando al prodotto una propria identità.

Top

I tipi di pasta firmati Feudo Mondello

Così ci guida durante la visita spiegando tutti i segreti che fanno della sua pasta un prodotto unico: spaghetti, mezze penne, rigatoni, caserecce e tante varietà di pasta integrale vengono realizzate con il grano duro attraverso il  mulino in pietra.

I tipi di pasta integrale prodotti dal pastificio

Top

Una chicca per i lettori

Infine, dopo il tour nei campi e del pastificio è arrivato il momento di svelare una chicca per i lettori: “la particolarità della pasta è che va mangiata con un filo d’olio e senza niente perché ha un gusto e un suo profumo che è diverso chiaramente dalla pasta industriale. È fondamentale il colore che deve essere il più possibile vicino a quello del grano”, come spiega Alberto.

 

Spaghetti integrali firmati pastificio Mondello

 

Ed a tavola si porta tutta la ricchezza di un prodotto naturale, dal gusto unico, che lascia il sapore del grano appena raccolto. La pasta è ricca di fibre (8 gr su 100) quindi ha un basso indice
glicemico che è ideale per una sana alimentazione. Un prodotto di qualità curato nei minimi dettagli, persino nella confezione.

Wetipico ringrazia il dottor Alberto Agosta per l’intervista

Tutte le immagini utilizzate sono di sua proprietà

Ecco i link di riferimento: il sito e la pagina Facebook

(Visitato 1.531 volte, 16 visite oggi)
  • alberto agosta
  • contrada mondello
  • grano
  • monreale
  • pasta integrale
  • pastificio feudo mondello
  • valle del belice

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA