https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Dall’orto alla fattoria urbana: Villarè, l’azienda biologica nel cuore di Messina che si adopera per il sociale

Pubblicato il 11-07-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Sicilia
  • Storie
  • Territori

Odori di alberi d’arancio e di fiori di campo, in un luogo senza tempo che mira alla riscoperta dei valori del passato. Natura incontaminata, circondata dalla città: è Villarè, la fattoria urbana che si estende in 5 ettari di terreno, in via Bartolomeo Colleoni 20, a Messina, in Sicilia.

Nata nel 2013, dopo un lavoro di bonifica durato tre anni, dall’idea di Angelo Villari, ex albergatore. Angelo ha voluto dare vita ad un orto urbano che fosse in contemporanea espressione di ecosostenibilità e biodiversità.

Orti e miele in preparazione

Si tratta di un’azienda agricola biologica che si trova in uno dei più antichi quartieri della città, nel rione Minissale. A Villarè, immerso in una magnifica vegetazione tra frutteti, coltivazioni aromatiche e uliveti, si estende questo orto urbano. Ma non solo. Villaré è anche una fattoria: dalla pollicoltura all’apicoltura si passa anche all’allevamento di suini che appartengono alla razza maiale nero dei Nebrodi: una razza locale in via d’estinzione. Non solo maiali, ma anche “fattoria delle carezze”: asini, capre, conigli e, a breve, arriveranno anche i porcellini d’India.

I prodotti di Villarè

Un luogo dedicato ai ragazzi delle scuole: è infatti una fattoria didattica grazie al progetto “Naturé”, cioè un progetto di educazione all’aperto.

Inoltre, l’azienda si adopera pure per i ragazzi disabili, non solo per i giovani che sono autistici ma anche con problemi di neuro-sviluppo in generale. L’azienda dà anche la possibilità –attraverso un accordo con il tribunale minorile – di permettere la riabilitazione lavorativa dei minori.

Ad aiutare Angelo nella sua attività, c’è la figlia Marzia, che Altragamma ha intervistato. Ecco di seguito l’intervista:

Quando ha iniziato a lavorare con suo padre?

A luglio, dopo la laurea. Sono tornata a casa, dopo aver conseguito gli studi a Milano e mi sono appassionata a questo progetto realizzato da mio padre. Così da luglio lavoriamo insieme.

State realizzando tanti progetti lei e suo padre. Ci spiega il suo punto di vista sul tipo di lavoro che fate?

Si tratta di agricoltura polifunzionale. Ci sono degli aspetti che emergono: intanto è un sistema educativo, sociale e infine turistico.

A Villarè esiste anche il progetto di scuola all’aperto già dal 2017. A chi si rivolge?

Il progetto “Naturé” è rivolto a tutti i bambini dai 2 ai 6 anni e ai genitori. Si tratta di un progetto didattico, il modello dell’asilo nel bosco, che mira a stimolare l’autostima del bambino, la creatività e soprattutto serve a socializzare, dove a insegnare ai bimbi ci pensa la natura nella splendida cornice di spazi verdi, che rappresentano le aule. È una maniera per educare i bimbi a vivere in mezzo alla natura, a rispettarla.

 

 

alcuni momenti della scuola all’aperto a Villarè

Esiste anche il metodo Villarè per i ragazzi autistici. Ci spiega cosa realizzate per questi ragazzi?

Villarè è principalmente una fattoria sociale. Ogni martedì ospitiamo i ragazzi della Cittadella della Speranza, un’associazione che rappresenta un punto di riferimento in Sicilia per le famiglie con ragazzi autistici o con altro tipo di disabilità. Siamo dell’idea che i suoni, i colori e le sensazioni che offre la natura possano contribuire a migliorare i rapporti sociali, comunicativi e comportamentali. I ragazzi ci aiutano in fattoria con gli animali, un’interazione che nasce spontaneamente e che i nostri “ragazzi speciali” apprezzano molto, il fulcro di tutto, oltre alle attività svolte nell’orto, è proprio la Pet Therapy.

 

 

i prodotti di Villarè

 

 

Cos’è la Bubble Room?

È una zona notte a forma di bolla all’interno di Villaré che offre la possibilità di pernottamento in una zona riparata, immersa nel verde, che dà l’opportunità di dormire sotto le stelle.

Avete lavorato ad un nuovo progetto, che è partito a giugno. Mi spiega di cosa si tratta?

Sì, è un percorso di benessere sensoriale settato sui cinque sensi: uno riguarda il tatto, quindi il contatto con gli animali, la possibilità di accarezzarli e poi c’è anche il percorso a piedi nudi per bambini e adulti. Un progetto che coinvolge pure la vista perché si arriva in una zona che offre un magnifico panorama, tra verde e vista sul mare. Poi l’udito grazie al silenzio e anche il suono dei versi degli animali della fattoria. L’olfatto per via degli odori della natura e il gusto perché offriamo delle degustazioni di prodotti del nostro orto.

 

lo spazio dedicato alla ristorazione

Quindi, ricapitolando, Villaré è una fattoria didattica, sociale ma offre anche la possibilità ai turisti o clienti di mangiare prodotti genuini. È corretto?

Sì, offriamo la possibilità – a prezzi economici – di mangiare nel nostro ristorante. Il menu è dettato dal periodo con degustazioni di prodotti tipici.

 

Altragamma ringrazia Villaré per l’intervista.

Tutte le immagini sono di sua proprietà.

Per contattare l’azienda si può visitare il sito o la pagina Facebook

 

(Visitato 1.149 volte, 1 visite oggi)
  • autismo
  • azienda agricola Villaré
  • disabili
  • fattoria urbana
  • Messina
  • orto urbano
  • SICILIA

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA