https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Degustare il vino: 4 buone pratiche per arrivare pronti

Pubblicato il 26-03-2021
da Redazione
Categorie:
  • Utile da sapere
  • Vino
degustare il vino

Abbastanza spesso, il vino è una bevanda a cui ricorriamo per festeggiare o, a volte,  per consolarci, ritrovando in lui un confortevole amico che sa rendere unici alcuni momenti. Quanti istanti importanti sono stati celebrati, con un’ottima bottiglia di vino. Rosso o rosato, fermo o frizzante, bianco o spumante? È una questione di gusto personale. Nonostante oramai, in molti ci si improvvisa sommelier, per fortuna la degustazione è ancora un’attività da professionisti. Degustare il vino è un’attività che ci allieta, ma come possiamo arrivare pronti? L’intento è quello di provare a creare un approfondimento su come trattare il vino nelle nostre case e nelle nostre cantine domestiche. Quello che noi amanti e appassionati possiamo fare è avvicinarci il più possibile al vino che stiamo bevendo. Se viviamo la degustazione come un momento piacevole e conviviale, allora avremo già instaurato con il vino la relazione giusta per iniziare.

Conservare il vino in modo ottimale

In questo prima parte, (ne seguirà una seconda incentrata su come degustare il vino), racconteremo i comportamenti corretti e le accortezze da avere con il vino. Vogliamo andare a conoscere le pratiche adeguate per arrivare a degustare perfettamente il vino che abbiamo scelto. Indicheremo tutto ciò che c’è da fare prima di stappare una bottiglia di buon vino e tutti gli accorgimenti necessari per permettere al vino di “sentirsi a suo agio”.  Proviamo insieme ad immergerci in questo cammino, volto a scoprire buone pratiche per arrivare a degustare il vino. Inoltre, probabilmente potremo aumentare la consapevolezza di tutto ciò che concorre a rendere ottima una divertente degustazione di vino.

 

1. Come conservare il vino in casa

Partiamo dicendo che il vino è un prodotto in continua evoluzione. Potremmo dire che ha  “un’anima” e per questo cresce, cambia e, a volte, se le condizioni esterne non sono positive, è un essere fragile. In virtù di questa tendenza del vino a essere suscettibile a fattori esterni, è importante porci attenzione, soprattutto nella conservazione domestica.

“Il vino ha un’anima”

La temperatura è un elemento fondamentale per l’ottima tenuta del vino. Infatti, l’invecchiamento tende a velocizzarsi se le temperature sono alte. La conservazione ottimale del vino avviene a temperature che variano dai 10° ai 20°. È poi importante la temperatura di servizio, di cui parleremo in seguito. Nel riporre il nostro buon vino, scelto con cura e curiosità, dobbiamo individuare un luogo senza luce diretta, con poca illuminazione, e lontano da altri prodotti (alimentari e non) con forti odori che potrebbero contaminare il vino. Infine, è bene che l’ambiente ospitante la bottiglia di vino sia mediamente umido.

Bene, ora che sappiamo come prenderci cura di una bottiglia di buon vino chiusa, pensiamo a cosa fare una volta aperta.

2. Quando un vino deve decantare?

Dipende dall’età e dalla struttura. Questa è la risposta breve, quella più complessa e articolata viene di seguito. La decantazione prevede che un liquido cambi il suo contenitore, con un trasferimento, nel caso del vino, dalla bottiglia al decanter (o una caraffa). Quest’azione ha due obiettivi: trasferire il vino, lasciando i depositi sul fondo della bottiglia, e farlo ossigenare. Il vino che è maturato in bottiglia, e che per natura può formare depositi, ha la necessità di “riappropriarsi del suo spazio”. Il trasferimento nel decanter permette al vino, a contatto con l’aria, di esprimere ed amplificare i profumi timidi o inespressi in bottiglia.

Il decanter non è per tutti i vini

Segnaliamo che questa operazione è sconsigliata per vini vecchi oltre i 20 anni, che potrebbe subire negativamente la rapida ossigenazione e rimanere “traumatizzati”.  La decantazione può avvenire in modo efficace (per l’eliminazione dei depositi) solo se la bottiglia è stata tenuta in orizzontale prima del trasferimento del vino. Risulta del tutto inutile aprire la bottiglia ore prima del consumo senza un travaso in caraffa, perché la superficie a contatto con l’aria è assai poca e il vino non ossigena.

3. Quale bicchiere si usa per degustare il vino?

Abbiamo parlato del vino come di un essere vivo e continueremo a farlo facendo riferimento alla scelta del bicchiere. Ogni tipo di vino, in base al suo “carattere”, ha il bicchiere in cui riesce a esprimersi meglio. Innanzitutto, tutti i bicchieri devono essere trasparenti, in vetro e con uno stelo che permetta di afferrarlo senza che le mani entrino in contatto con la superficie contente il vino. Questa ultima accortezza serve a non interferire, con il calore delle mani, sulle temperatura di servizio del vino. Si versa il vino per un terzo della capienza della coppa del bicchiere.

Ogni vino ha il suo bicchiere

I vini rossi giovani (mi raccomando, per capire l’età del vino basta guardare in etichetta l’annata) prediligono bicchieri dall’imboccatura medio-stretta, per non disperdere gli aromi che in questo modo arriveranno dritti al naso. I vini rossi maturi o comunque più strutturati desiderano bicchieri più ampi per poter esprimere la molteplicità dei loro profumi. Quindi, più aumenta l’età o la complessità del vino da degustare, più il bordo e la coppa del bicchiere adatto saranno larghi. I vini bianchi, in base alla loro intensità di profumi, sono da degustare in bicchieri con un bordo mediamente largo, mentre gli spumanti vanno benissimo con il tradizionale flûte. È evidente, la scelta del bicchiere dipende molto dal vino e dalla sua intensità di odori, quindi, è molto importante informarsi su ciò che si sta andando a degustare.

4. Temperatura del vino in degustazione

La temperatura di servizio è un elemento cardine, che, se corretta, permette, al vino di esprimersi a pieno. Quindi, per conoscere davvero la personalità del vino che abbiamo davanti, è imprescindibile individuare la temperatura di servizio corretta. Inoltre, è importante sottolineare l’influenza che la temperatura ha sulle sensazioni olfattive, gustative e tattili. È importante tenere ben presente che il calore tende ad esaltare la componente aromatica e quella alcolica. Per questo motivo, vini rossi strutturati o con una complessità di profumi elevata è da servire a 16°-18°C, vini rossi giovani si esprimono bene anche a 14°-16°C. Per i vini bianchi, secchi e più acidi, si scelgono basse temperature (8°-10°) che tendono ad aumentare con la complessità del vino fino ad arrivare ai 12°C. Rosati e vini novelli possono essere serviti a temperature intermedie tra i 9°-10°C.

I vini bianchi vanno bevuti freschi

C’è da considerare che versando il vino nel bicchiere la temperatura tenderà ad aumentare di circa due gradi già dopo pochissimo tempo. Inoltre, se si sta degustando un vino che va servito fresco, si può mantenere la temperatura bassa, preferibilmente, immergendo la bottiglia in un secchiello con acqua e ghiaccio. Il consiglio è quello si seguire le indicazioni in etichetta, confrontarsi direttamente con il produttore e informarsi con passione sul prodotto che si sta andando a degustare.

Il vino ha una sua personalità

Questi quattro piccoli accorgimenti spianano la strada alla degustazione. La cura e le attenzioni che precedono l’incontro con il bicchiere di vino renderanno quel momento intenso e autentico. Ogni vino ha la sua “personalità”, intesa come unica espressione di caratteristiche che si rifanno a tantissimi fattori. Il tipo di vitigno, la coltivazione e il processo produttivo hanno una forte influenza sul prodotto finale. Quello che noi appassionati possiamo fare, dopo aver scelto il vino che vogliamo degustare, è creare le condizioni ideali perché il prodotto possa dare il meglio di sé una volta aperto. Nel prossimo articolo affronteremo come vivere la degustazione, cercando di indicare come svolgerla e suggerire quali elementi cercare.

 

Ci piace sempre ricordare che i consigli migliori arrivano dai professionisti e dai produttori. In particolare, chi ha contribuito alla creazione del vino sa consigliare e aiutare correttamente. Quindi, il consiglio è sempre quello di non esitare a contattare la piccola cantina che sicuramente saprà consigliare meglio di qualsiasi guida. È importante, fare affidamento al produttore che saprà indicare la via più corretta per apprezzare il vino.

(Visitato 74 volte, 1 visite oggi)
  • conoscere il vino
  • conservare il vino
  • degustare il vino

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA