Dolci di Natale del Sud della tradizione italiana

Eccoci di nuovo qui, pronti ad approfondire il panorama gastronomico italiano della tradizione. Il Natale è un periodo dell’anno ricco di ricette che riempiono a festa le cucine di tutte le regioni italiane. Nel precedente articolo vi abbiamo raccontato le tradizioni dei tipici dolci di Natale delle regioni del nord Italia. Oggi, avremo come protagonisti del nostro viaggio i dolci di Natale del sud Italia. Le feste si riempiono di buoni odori, sapori eccezionali, attraverso i dolci natalizi tipici della tradizione. Ogni regione ha il suo simbolo del Natale, il cui nome e ricetta variano di poco di città in città.
Il buon cibo e il piacere di mangiare sano e saporito, aiuta a migliorare l’umore. Se il pasto è condiviso con chi si ama, allora tutto assumerà un gusto nuovo e saranno ricordi che faranno parte dei momenti di festa per sempre. Ecco perché i prodotti tipici italiani, oltre che essere famosi in tutto il mondo per la loro squisitezza, sono riconosciuti patrimonio nazionale culturale. Infatti, ogni prodotto racconta una storia che dice chi eravamo e chi siamo oggi. Ci piace pensare che anche i tipici dolci di Natale (del nord e del sud Italia) facciamo parte di quella stupenda diversità gastronomica che caratterizza l’Italia.

Dolci di Natale del sud Italia
Come ormai abbiamo detto più volte, in questo articolo potrete fare un viaggio sensoriale alla scoperta dei dolci di Natale del sud. Vi invitiamo a immaginare profumi e sapori di ogni singolo dolce. Infine, permetteteci di sottolineare l’importanza della scelta delle materie prime di qualità. Siamo convinti che ogni ingrediente deve essere selezionato con cura e che ce ne sia uno adatto ad ogni preparazione, basta solo trovare quello giusto. I piccoli produttori italiani conoscono tutte le caratteristiche di ogni singolo pacco di farina, ad esempio. Ecco perché è importante confrontarsi con il produttore, per portare nelle vostre case l’ingrediente perfetto per la vostra ricetta. Ritornando ai dolci di Natale del sud, siete pronti a iniziare a scorrere e scoprire le tante bellezze tipiche del nostro amato Paese?
Dolci di Natale siciliani, gusto e fantasia!
La Sicilia è una terra magica con prodotti della terra eccellenti, ricchi di sapori e profumi inebrianti. Per ogni occasione, nell’Isola, esiste un dolce tipico da gustare. I principali protagonisti di ogni preparazione sono senza dubbio gli agrumi, le mandorle e i fichi.

Abbiam potuto conoscere meglio la tradizione dei tipici dolci siciliani grazie al produttore Dolci Ricordi di Sicilia. Partiamo dai dolci di pasta frolla siciliani. Stiamo parlando dei Buccellati. Questi splendidi dolcetti natalizi, sono ripieni di bontà e materie prime eccellenti: frutta secca (mandorle), fichi secchi e scorzette di mandarino. Le preparazioni artigianali iniziano ben prima della preparazione della pasta frolla. Infatti, i fichi devono essere essiccati lentamente e fatti macerare in un vino liquoroso. Se siete invece, appassionati di dolci di pasta di mandorla, dovrete scoprire tutte le varianti esistenti. C’è chi segue la ricetta tradizionale e chi sperimenta nuove versioni come le paste di mandorla al pistacchio. Le paste di mandorla catanesi tradizionali hanno una forma a “S”. Morbide, soffici e avvolgenti le paste di mandorla sono un dolce di Natale diffuso in tutto il sud Italia. Partendo dalle mandorla giuste, è un dolce da provare a riprodurre anche nelle nostre cucine. Unire amore, passione e bontà delle materie prime, come fanno i nostri produttori italiani.
Giuggiulena, croccante siciliano

Esplorando ciò che la Sicilia offre tra i tipici dolci di Natale, la Giuggiulena non può assolutamente mancare. Il croccante siciliano è anche detto Cobàita e vede tra i suoi ingredienti i semi di sesamo. La Sicilia è una terra che ha sempre, (dalla dominazione araba in poi), coltivato il sesamo. In particolare il Sesamo di Ispica oggi è un presidio Slow Food, che tutela la produzione. La Giuggiulena altro non è che un buonissimo torrone di sesamo, miele, mandorle, buccia d’arancia e cannella. Il torrone bollente è sapientemente versato su di un piano di marmo e, raggiunto il giusto spessore, è tagliato in barrette. Si sprigionano profumi di mandorla e i semi di sesamo tostato hanno un gusto intenso, che si lega in modo eccezionale agli altri aromi. La Giggiulena è un dolce di Natale tipico che riempie a festa le tavole dei siciliani e di tutti coloro che amano il buon cibo italiano.
Dolci di Natale in Sardegna
Rimanendo ancora un po’ sulle nostre meravigliose isole italiane, scopriamo la Sardegna e i suoi tipici dolci natalizi. Il Pan’e saba è un dolce tipico sardo che riunisce la “saba o sapa”, sciroppo di vin cotto, e farina. La lievitazione offre un fragrante dolce di Natale che risale alla tradizione contadina, semplice e saporito. Un’altra eccezionale specialità natalizia sarda sono i Papassini. Questi dolci biscottini di pasta frolla sono ricoperti di glassa e hanno tra gli ingredienti l’uva passa.

Potrete ritrovare i papassini in tutte le ricorrenze religiose in Sardegna, come per le feste dei Santi e dei Morti.
Cartellate, dolci di Natale al sud
Le cartellate sono dei dolcetti tipici, preparati nel periodo delle festività natalizie in diverse regioni del meridione. Le possiamo ritrovare nella tradizione gastronomica di Natale della Puglia, della Basilicata e della Calabria. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando esattamente. Le cartellate ha una pasta a base di farina di frumento, vino bianco e Olio Extravergine di Oliva. L’impasto è modellato e poi fritto.

La caratteristica principale del dolce natalizio è la forma molto particolare, come una cestina o una corolla arrotolata. Alcune ricette, prevedono l’immersione della cartellata, dopo la frittura, in vincotto d’uva o di fichi. Altre tradizioni, invece, guarniscono il dolce con il miele di agrumi o il miele millefiori, più delicato.
Struffoli napoletani
Gli struffoli, sono un tipico dolce di Natale, conosciutissimo e apprezzato ovunque. Le sue origini risalgono alla tradizione napoletana. Le palline di impasto (farina, di frumento, lievito, uova, burro, zucchero, e scorza di limone), fritte in Olio Extravergine di Oliva, formano una piramide. Il miele e gli aromi intensi degli agrumi caratterizzano il gusto del dolce napoletano. Immancabili, su di una composizione di struffoli che si rispetti, sono gli zuccherini colorati che riempiono a festa il dolce natalizio.

È importante sottolineare, che oltre alla ricetta napoletana, ogni regione del sud ha la sua versione delle palline fritte. Sannacchiudere, purceddrhuzzi, giggeri e mpacuggnata, l’importante è che siano fritti e conditi con il miele. La scelta del miele di qualità è importante per la buona riuscita di questo dolce natalizio così diffuso e prezioso. Ogni famiglia custodisce gelosamente la sua ricetta tramandata da generazioni!
Dolce di Natale abruzzese
Il parrozzo è un tipico dolce di Natale dell’Abruzzo. Le sue origini risalgono circa ai primi del novecento, ad opera del pescarese Luigi D’Amico, pasticcere. Il dolce abruzzese presenta una cupola ricoperta di glassa di cioccolato fondente e l’impasto oltre alla farina, uova e zucchero, ha le mandorle tritate e la buccia d’arancia. Riuscite ad immaginare il profumo del cioccolato che si unisce perfettamente all’aroma intenso della mandorla e all’agrumato dell’arancia?
Dolci di Natale in Calabria
La Calabria non smette di sorprenderci mai. La varietà dei diversi dolci di Natale riempie di gioia in cuore degli appassionati della gastronomia italiana. Iniziamo parlandovi dei petrali, immancabili sulle tavole dei calabresi durante le festività. Le piccole mezzelune, costituite da pasta frolla, sono farcite di un dolce ripieno di frutta secca. Ancora una volta il Natale si riempie di mandorle, insieme alle noci, ai fichi secchi, agli agrumi e al vin cotto. Per le feste di Natale, in provincia di Cosenza potremo gustare la pitta ‘mpigliata e a Catanzaro la pitta ‘nchiusa. Parliamo in entrambi i luoghi di una sfoglia farcita con frutta secca e miele.
Dolci di Natale con le noci

Per il periodo natalizio, nel Lazio, in ogni casa si preparano le nocchiate. In particolare, le “palline di Natale golose” sono tipiche della zona della Sabina. Le palline sono croccanti e tra gli ingredienti ci sono le noci, il cacao amaro e le scorze di agrumi. I sapori si mescolano insieme in perfetta armonia e regalano un piccolo dolce dagli aromi intensi. La nociata, invece, è un dolce diffuso tra il Lazio e l’Umbria ed è un torrone di noci, miele e agrumi.
L’importanza della tradizione
Questi sono solo alcuni dei dolci di Natale tipici del sud Italia. Per fortuna, la presenza di tantissime varianti su tutto il territorio nazionale, non ferma la scoperta. Speriamo di avervi accompagnato verso le festività facendovi una panoramica dei prodotti tipici italiani. Scegliere di conoscere (e approfondire) il nostro passato e la nostra storia è un’azione che avviene anche tramite il cibo. La cultura popolare è ancora tutta custodite nelle ricette tramandate e da coloro che si fanno promotori di bellezza, tramite la loro arte. La produzione artigianale di cibo e la coltivazione di prodotti agricoli sono arte e cultura. Ecco perché è fondamentale tutelare e valorizzare tutto quello che vive intorno al cibo che portiamo in tavola, siano semplici verdure o complessi dolci di Natale. Sosteniamo la rete dei piccoli produttori italiani che con il loro lavoro contribuiscono a salvaguardare il paesaggio e la nostra storia.
La Redazione di Wetipico augura a tutti un sereno Natale.