Dolci di Natale della tradizione Italiana… del Nord

È arrivato quel periodo dell’anno in cui festosi ci ritroviamo a condividere con amici e famigliari momenti di gioia. Quest’anno è un Natale particolare e, probabilmente, per alcuni di noi, risulterà meno magico del solito. Per fortuna, viviamo in un Paese con un’eccezionale diversità enogastronomica da lasciarci sempre sorpresi. Come in ogni festività che si rispetti i prodotti tipici italiani impreziosiscono i momenti che viviamo con i nostri cari. Quest’anno ancor di più, abbiamo bisogno di speranza, serenità e pace. Il buon cibo di qualità e i dolci di Natale sono pronti a scaldarci il cuore, qualunque siano le festività che ci apprestiamo a vivere.
Ecco perché vogliamo fare un piccolo viaggio alla scoperta delle nostre tradizioni in cucina, nel periodo delle festività natalizie. Vogliamo condividere con voi, ancora una volta, la bellezza dell’Italia, da nord a sud. I dolci, si sa, rendono tutto più speciale. Ecco perché abbiamo scelto di esplorare il panorama del dolci di Natale, tipici d’Italia. Ogni regione ha le sue tradizioni, ogni paese la sua versione e, addirittura, ogni famiglia la sua ricetta. Tramandate da generazioni, le antiche usanze del Natale, si sono consolidate come patrimonio culturale del nostro Paese.
Dolci di Natale del nord Italia
In questo articolo potrete immergervi nel mondo dei dolci di Natale tipici del nord Italia, a cui seguirà un articolo dedicato alle tradizioni del sud. Nel raccontarvi aneddoti, sapori, profumi, sperando di sollecitare i vostri sensi, ci soffermeremo anche su alcuni ingredienti la cui qualità è fondamentale per la buona riuscita del dolce. Quindi, se siete pronti a dedicarvi alla scoperta del mondo della cultura dolciaria natalizia (e non solo!) dell’Italia che va dalle Alpi all’Appenino Tosco-Emiliano, vi auguriamo buona lettura.
Il profumo del Panettone
Se non vi è mai capitato di inebriarvi con il profumo del panettone appena sfornato, è un’esperienza assolutamente da provare. Ma andiamo con ordine. Il panettone è un dolce di Natale tipico della città di Milano e della Lombardia tutta. Nel corso del tempo, il panettone si è conquistato il primo posto come il dolce natalizio tradizionale d’Italia. Infatti, oltre che essere storicamente un dolce della pasticceria milanese, con il tempo si è radicato su tutto il territorio nazionale, diventando un prodotto identitario.

La sua ricetta risale al Medioevo ed appartiene alla tradizione popolare. La sua origine più probabile sembra possa avere a che fare con il desiderio di celebrare le festività con una versione più abbondante del pane. Ecco che nasce il “Pane Grande”, ovvero il panettone. Altre teorie fanno risalire il Panettone al fornaio meneghino Toni che l’avrebbe inventato, senza volerlo.
Tutte le versioni del Panettone
Il panettone classico con uvette e canditi, è la versione più diffusa, conosciuta e apprezzata dagli amanti della tradizione. Per chi invece, ama provare qualcosa di nuovo e sorprendente, oggi, la pasticceria italiana crea eccellenti ricette sempre nuove e originali. Il panettone è diventato nel tempo patrimonio gastronomico nazionale.

Questo dolce tipico natalizio, infatti, permette di esprimere la potenza dei prodotti tradizionali e locali. Ecco che così nascono le versioni con il cioccolato, al gianduia, con le mandorle, al pistacchio. Qualunque sia la vostra preferita, l’importante è scegliere un panettone artigianale fatto con materia prima di eccellenza. A questo proposito, gli ingredienti di qualità, come quelli di Dolci Ricordi di Sicilia, si fondono con la tradizione creando un prodotto artigianale dolciario che fa la differenza. Gli aromi degli agrumi siciliani impreziosiscono l’impasto del panettone lombardo, la dolcezza delle mandorle avvolge i nostri sensi e il pistacchio siciliano si fa gustare energico e persistente. Insomma, non può esserci il Natale senza il panettone, scegliete il vostro e godetevi le feste! Inoltre, il panettone è un dolce di Natale tradizionale che unisce e lega insieme. Infatti, permette alle tradizioni distanti di unirsi in un solo prodotto dolciario dal grande pregio (come accade nel caso della Lombardia e la Sicilia).
Il Pandolce della Liguria
Il pandolce è un dolce di Natale, tipico della Liguria. Fa parte della tradizione gastronomica contadina regionale e la sua preparazione era principalmente di tipo casalingo. Per Natale in ogni casa si prepara l’impasto (che si caratterizza per la lunga lievitazione a fermentazione naturale), a cui viene data la forma di una pagnotta. Il pandolce, in dialetto genovese pandöçe, viene arricchito con uva passa, pinoli, scorzette di agrumi candite, semi di finocchietto, Marsala e vaniglia.

Il risultato è una pagnottella burrosa e friabile che si mangia da sola o inzuppata nel moscato o in qualche vino liquoroso. Nel tempo sono nate molte ricette che si ispirano al tradizionale dolce ligure, come per esempio il “pandolce antica Genova”, più basse e di semplice lavorazione oppure il “Pan del pescatore” a Savona.
Flantze, dolce di Natale della Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta ci sorprende con un dolce natalizio molto gustoso, che incarna l’essenzialità, utilizzando le materie prime tipiche del luogo. Flantze è il nome di questo dolce tipico della regione Valle d’Aosta. La ricetta valdostana vede tra gli ingredienti la farina di frumento e farina di segale, lievito, uova, burro e zucchero. La cottura avviene rigorosamente nel forno a legna. Le varianti a questo dolce natalizio sono diverse. All’impasto, infatti, possono essere aggiunte le mandorle, le noci, il cacao e la scorsa d’arancia candita. La fetta di Flantze può essere servita con frutti di bosco e panna montata. Era un dolce delle feste, regalato ai bambini, che erano soliti partecipare alla preparazione. Per gli adulti, gli intensi sapori della Flantze possono essere piacevolmente accompagnati, con il liquore di Genepy. Il potere digestivo dell’infuso alcolico di erbe alpine, aiuterà a rendere più dolce e festoso il pasto!
Il Natale piemontese: dolci alle nocciole

In Piemonte c’è un prodotto agricolo di eccellenza che non smette mai di sorprendere con i suoi aromi e il suo sapore. La Nocciola delle Langhe è un frutto versatile e adatto ad essere utilizzato in cucina. La tradizione dolciaria piemontese ne ha fatto, infatti, un simbolo e, giustamente, un vanto. I dolci a base di nocciola sono adatti per tutti i periodi dell’anno, ma a Natale ancora di più. Più tipico che non si può, il Piemonte ci delizia con la Torta di Nocciole, semplice e gustosa, è amata da tutti i palati. La Nocciola Piemonte I.G.P ha degli aromi eccezionali, un gusto dolce ma persistente che si conserva inalterato durante la preparazione dei dolci. E se diciamo Baci di Dama, Gere di Langa, Brutti ma Buoni? Sono dei biscotti a base di farina di nocciole, ottimi a fine pasto, per rendere il tutto un po’ più dolce. Insomma, i dolci natalizi alle nocciole sono tantissimi e tutti con gusto sorprendente. Se non sapete da dove iniziare, ricordiamo che per la buona riuscita di qualsiasi preparazione, gli ingredienti sono fondamentali. Scegliere con cura le materie prime, giuste, di qualità è il primo passo verso la buona riuscita di una ricetta.

Il tronchetto è uno dei dolci di Natale, tipico piemontese, che deriva da una contaminazione con la cucina francese. La leggenda narra che questo dolce voglia ricordare simbolicamente l’antica usanza di gettare nel camino un tronco d’albero. Le ceneri, ritenute di buon auspicio, venivano conservate. Il tronchetto di Natale piemontese è un rotolo di pasta biscotto, molto burroso. La farcitura può essere di creme di vario genere. Da tradizione, la crema di nocciole o al cioccolato sono le più diffuse.
Lebkuchen, dolci di Natale in Alto Adige
Il Lebkuchen è un dolce tipico di Natale, dai sapori decisi e speziati. I biscottini di Natale derivano dall’antica tradizione germanica, precisamente da Norimberga. La ricetta tipica, naturalizzata altoatesina, prevede l’uso di marzapane, frutta secca, miele, uova e moltissime spezie tra cui cannella, chiodi di garofano, anice e zenzero.

Il sapore speziato di questo dolce tradizionale del Trentino Alto Adige ricorderà l’atmosfera natalizia. E se vi state chiedendo se stiamo parlando dei biscottini Pan di Zenzero, la risposta è certamente si! Ovviamente, come ogni dolce tradizionale che si rispetti, ogni famiglia conserva la sua ricetta impreziosita da particolari ingredienti o con passaggi fondamentali da tener segreti. I biscotti sono riproducibili in casa, cuocendoli al forno e scegliendo con cura quale miele utilizzare, scegliendo bene tra le diverse tipologie di miele italiano presenti in Italia.
Dolce di Natale simbolo del Friuli Venezia Giulia
La Gubana è un dolce di Natale tradizionale del Friuli Venezia Giulia. Il dolce ha una contaminazione che deriva dalla cultura culinaria della Slovenia. Scopriamo insieme due diverse versioni di Gubana. Il dolce è una pasta farcita di frutta secca. La Gubana di Udine è una pasta lievitata a base di farina, zucchero, uova, tuorli e uova. La versione di Trieste è un dolce di pasta frolla arrotolata, che assume una forma a spirale. Il ripieno vede tra gli ingredienti uva passa, pinoli, noci, scorza di limone e resa più particolare da un bicchierino di grappa. Si dice che questa torta sia stata servita la prima volta nel 1409 in occasione della visita di papa Gregorio XII in Friuli. E’ così tipica che negli anni ’90 è nato un consorzio di tutela della ricetta originale.
Pandoro, dolce di Natale veronese
Il pandoro è un tipico dolce di Natale del Veneto, precisamente della città di Verona. Creato, probabilmente, nella seconda metà dell’Ottocento, il pandoro si è diffuso su tutto il territorio nazionale, diventando un’icona del Natale italiano. Pare che il suo predecessore fosse il dolce “Nadalin”, a sua volta successore del “Pan de oro veneziano”.

La produzione richiede un processo assai elaborato, con la divisione in tre impasti che vengono successivamente riuniti in uno solo. Insomma anche se gli ingredienti sono semplici (farina, lievito, zucchero, burro, uova e vaniglina, la sua preparazione richiede conoscenza e maestria. Lo stampo del pandoro è unico e lo rende un dolce di Natale facilmente riconoscibile e unico. La tradizione vuole che venga servito con una spolverata leggera di zucchero a velo. È un dolce natalizio soffice, dal gusto dolce e delicato, con note di vaniglia piacevoli.
Spongata, il dolce di Natale di sfoglia
La Spongata è un dolce di Natale di antica origine. Oggi, è preparato durante le festività in Emilia-Romagna. È particolarmente diffuso nel parmense e nel piacentino, ma raggiuge con altri nomi anche la Liguria (spungata), l’Oltre Po (spungarda) e Brescia (spongada). Ma andiamo a capire bene di che dolce si tratta. La spongata è il risultato di due dischi di pasta frolla ripieni. Le versioni sono davvero tante, infatti, come già ripetuto tante volte, le ricette cambiano da famiglia in famiglia. C’è la spongata con la mostarda (quella bolognese è rigorosamente ottenuta dalla Mela Cotogna!). In altre varianti, il ripieno è molto speziato, a base di cannella, chiodi di garofano, noci, pinoli, amaretti, miele, noce moscata e uva. La tradizionale spongata non manca mai nei cenoni di Natale e durante tutto il periodo natalizio, sulle tavole delle famiglia emiliano-romagnole doc.
Panforte, il Natale in Toscana

Il panforte è un dolce di Natale tipico della provincia di Siena. La preparazione di questo dolce tipico va da ottobre a dicembre, con un picco nel periodo natalizio. Sembra che il suo antenato fosse il “pan pepato”, ovvero una focaccia con miele e frutta di stagione. Il pan-forte era il nome dato a questo prodotto da forno, quando la frutta disidratava donava note acidule. Questo dolce tipico invernale toscano ha una forma rotonda e piatta. Nell’impasto vengono aggiunte mandorle, noci, arancia candita cannella e coriandolo. Le varianti del panforte vedono come protagonista il cacao nell’impasto, che dona un sapore più delicato e dolce, rispetto alla preparazione tradizionale.
Continueremo il nostro viaggio sensoriale gastronomico alla scoperta dei dolci di Natale tipici italiani. Nel prossimo articolo andremo a conoscere le curiosità sui dolci natalizi del sud Italia. Le feste si avvicinano e noi non vogliamo perdere l’occasione di celebrare il buon cibo, la tradizione italiana e i produttori che ci offrono prodotti tipici di qualità!