https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Dolci natalizi del meridione. Una moltitudine di colori, forme e profumi!

Pubblicato il 24-12-2019
da Rosaria Scialpi
Categorie:
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Produzioni Locali
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Storie
  • Territori
dolci natalizi

L’Italia è una penisola meravigliosa, piena di sfaccettature e di diversità che la rendono ricca culturalmente e… culinariamente! A Natale, in cucina e sulle tavole imbandite di tutto il Bel Paese, si estendono moltitudini di colori e di profumi provenienti dai dolci natalizi tipici di ogni luogo e che lasciano sempre estasiati e con l’acquolina in bocca!

Se c’è una cosa che gli Italiani amano particolarmente mangiare in questo periodo dell’anno è sicuramente il dolce. Andiamo a scoprire insieme quali sono le varianti dei dolci natalizi regionali e perché riescono sempre a sorprenderci.

Nello specifico ci occuperemo dei dolci del sud, ma sul blog potrete anche trovare un altro articolo incentrato sui dolci tipici del nord Italia.

Calzoncelli, dolci lucani

Calzoncelli lucani
Calzoncelli lucani

I calzoncelli lucani, conosciuti anche come chinulidd’ o cauzncidd, sono dei dolci natalizi, tipici della Basilicata. Essi sono dei dolci ripieni, simili a dei fagottini di pasta friabile. La specialità lucana prevede un ricco ripieno, che vede tra i suoi ingredienti una gustosa crema di castagne, vincotto e buccia d’arancia grattugiata. Il gusto è dolce, con uno spiccato aroma agrumato, fresco. 

Giuggiulena siciliana, torrone al sesamo

Giuggiulena, torrone siciliano ai semi di sesamo di Ispica

La Giuggiulena, nota anche con il nome di Cobaita, affonda le radici in tempi remoti e, solitamente, si consuma al termine dei sostanziosi pasti natalizi. Il nome, insieme alla tradizione di coltivare il sesamo, derivano dalla cultura araba. Esatto, avete letto bene… stiamo parlando di sesamo, ingrediente principale della ricetta.  Questo dolce croccante siciliano viene infatti preparato con semi di sesamo, miele, zucchero e mandorle. Una ricetta siciliana abbastanza semplice, ma che non lascia insoddisfatti!

Struffoli

Struffoli napoletani
Struffoli

Questi dolci natalizi sono così buoni che tutto il meridione si contende le loro origini!

C’è che dice che siano stati creati a Napoli, chi in Sicilia, chi a Taranto e chi a Bari. La storia, però, sembra affermare che questa bontà sia giunta nel Regno di Napoli dalla Grecia. Qualunque sia la loro origine, gli struffoli- chiamati anche sannacchiudere, purcedduzzi, giggeri e mpacuggnata– sono una vera delizia! Composti con farina, uova, zucchero e liquore all’anice, questi dolci vengono fritti, poi sommersi con il miele e infine decorati con zuccherini colorati. La scelta del miele di qualità è importante per la buona riuscita di questo dolce natalizio così diffuso e prezioso. Ogni famiglia custodisce gelosamente la sua ricetta tramandata da generazioni!

Pan ‘e saba

Pan ‘e saba

Con termine sardo “saba“ si indica uno sciroppo ottenuto dal vin cotto con cui si preparano i Pan ‘e saba. Tali dolci altro non sono che un mix perfetto fra saba e farina lievitata. Anticamente, questi dolci afferivano esclusivamente alla tradizione contadina. Un dolce apparentemente semplice, ma che renderà felice il vostro palato!

Petrali

petrali calabresi
Petrali calabresi

I petrali sono dolci natalizi tipici della Calabria, nello specifico della città di Reggio Calabria. Questi sono delle mezzelune di pasta frolla con all’interno frutta secca. Per la pasta frolla la ricetta è la classica della tradizione italiana, mentre per il ripieno occorrono noci, mandorle, fichi secchi, cannella, buccia di agrumi, uvetta, caffè, vincotto e due cucchiai di amaro. Da leccarsi le dita!

Pettole 

Pettole
Pettole

Le pettole sono dolci natalizi tipici della tradizione di tutto il Mezzogiorno. Nate a Taranto, nel resto delle regioni il loro nome subisce diverse variazioni: zippuli in Calabria, scorpelle a San Severo, pittule a Lecce, patt’l a Matera e petullë nei paesi arbëreshë. Tali dolci, che possono essere semplici o ripieni, si realizzano con farina, lievito di birra, acqua e sale, ma c’è chi aggiunge all’impasto una patata. L’impasto, una volta raggiunta la consistenza adatta, viene fritto. In generale, vengono preparate per la prima volta nel giorno dell’ Immacolata e a Matera il 24 dicembre di mattina. Una tira l’altra, provare per credere!

Parrozzo

Parrozzo abruzzese
Parrozzo
Chiudiamo la nostra rassegna dolciaria natalizia del meridione con l’Abruzzo e il suo Parrozzo. Questo dolce è uno zuccotto di mandorle totalmente ricoperto di cioccolato. Insomma, una vera goduria per i più golosi! E se di golosi si parla, bisogna ricordare che Gabriele D’Annunzio, nel 1919, tessé le lodi di questa squisitezza. Per realizzarlo occorrono: mandorle armelline, mandorle, burro, fecola di patate, zucchero, uovo e farina 00; invece, per la guarnizione sarà necessario procurarsi cioccolato fondente puro. Come non volerne assaggiare una fetta?
(Visitato 261 volte, 1 visite oggi)

Rosaria Scialpi

Nata a Taranto nel 1996. Autrice e studentessa presso l'Università del Salento. Scrive per passione e perché ritiene che la parola sia lo strumento di maggiore forza in nostro possesso. Ama raccontare storie e far emergere i volti dei protagonisti, perché dietro le grandi storie ci sono sempre grandi persone con grande forza di volontà.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA