https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Dolci tipici di Natale in viaggio per l’Italia

Pubblicato il 08-12-2021
da Redazione
Categorie:
  • Calabria
  • Campania
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Tipici
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Utile da sapere
dolci tipici di Natale

Il periodo delle festività natalizie è davvero pieno di profumi e sapori che spesso rievocano lontani ricordi, legati a quando eravamo bambini. I dolci sono spesso i protagonisti dei nostri pranzi o delle nostre cene nei periodi di festa. Non c’è degno festeggiamento senza uno o più dolci. La tradizione italiana ci regala davvero tantissime eccellenze, tra i dolci tipici di Natale. Di seguito ve ne proporremo alcuni che riteniamo siano davvero immancabili. Sicuramente qualcuno lo conoscerete già, qualcun altro lo scoprirete per la prima volta. Abbiamo conosciuto alcuni di questi strepitosi dolci tipici natalizi grazie ai nostri produttori, che ci hanno raccontato la tradizionale preparazione. Non resta che continuare a scorrere, per scoprire se li conoscete davvero tutti.

 Giuggiulena

Chi ci segue lo sa che noi amiamo la Giuggiulena! Ce ne siamo innamorati grazie al lavoro della Biscotteria Asta di Ispica. Chi non l’ha mai sentito nominare, si starà chiedendo di cosa stiamo parlando. Ebbene, la Giuggiulena o Cobaita è un torrone, tra i dolci tipici di Natale in Sicilia. Questo croccante ha come ingrediente principale i semi di sesamo tostai, lavorati poi con zucchero, miele, mandorle, cannella e scorza d’arancia. Potete immaginare il profumo dolce di semini di sesamo tostati, insieme agli aromi delle spezie che si sprigionano! Insomma, in Sicilia non è Natale senza la Giuggiulena. I semi di sesamo tostati insieme agli altri ingredienti vengono cotti e il composto ancora caldo è riversato su un piano di marmo, per donargli la forma rettangolare. La Giuggiulena è il croccante delle nostre feste, fortemente legato alla tradizione della Sicilia orientale, dai sapori mediterranei.

Giuggiulena – Biscotteria Asta

Paste di mandorla

La tradizionale preparazione delle paste di mandorla è davvero antica. Infatti, sembra che la sua origine risalga addirittura all’anno 1100, nel convento di Palermo della Martorana. Con il tempo la preparazione delle paste di mandorla si è diffusa in tutto il territorio siciliano e poi in tutta Italia. La mandorla è un frutto molto apprezzato e cresce benissimo in Sicilia. Con questa eccezionale materia prima vengono prodotti sfiziosissimi dolcetti. Le paste di mandorla sono un prodotto della pasticceria siciliana che coniuga la tradizione alla bontà. Esistono diverse versioni, ma tutte hanno come protagonista la mandorla. Infatti, ci sono le paste di mandorla “a nuvoletta” oppure le paste di mandorla “ricce”, spesso decorate con dei canditi. Questo dolce si può trovare tutto l’anno, ma è a Natale che ci si sbizzarrisce. Inoltre, le paste di mandorle sono il dono perfetto, perché sono un dolce tipico semplice, ma dal grande valore.

Paste di Mandorla “a nuvoletta” – Dolci Ricordi di Sicilia

Per chi ama legare tradizione e innovazione, il nostro produttore Dolci Ricordi di Sicilia ha pensato una versione originale: le paste di mandorla al pistacchio!

Altri dolci tipici di Natale in Sicilia

La Sicilia ci regala davvero tantissimi sapori, grazie alla bontà dei frutti dell’isola. Immancabile è sicuramente il torroncino siciliano, nelle diverse versioni. Anche nel torroncino al cioccolato, la mandorla siciliana resta la protagonista indiscussa. Sempre tra i torroni, croccanti e siciliani, c’è la Minnulata, composta da mandorla avvolte dal miele, cannella e buccia d’arancia. Continuando con le paste secche, incontriamo un dolcetto davvero speciale. Pasta frolla, fichi secchi macerati nel vino, scorzette di mandarino, mandorle tostate… sono gli ingredienti dei Buccellati. Dolci tipici siciliani che possono essere il perfetto fine pasto, accompagnati dal un buon passito. Una confezione di Buccellati è davvero la conclusione ideale per un gioioso pasto natalizio.

Minnulata – Biscotteria Asta

Baci di Dama: dolci tipici di Natale in Piemonte

Sembra che i Baci di Dama siano nati nella città di Tortona, a metà ‘800. La forma di questi biscottini di pasta frolla ricorda due labbra che si incontrano in un bacio. Le due cupolette di frolla, sono ottenute con la farina di nocciole piemontesi. Dopo la cottura avviene la farcitura con il cioccolato che tiene insieme le due semisfere. Una magia, quella dei Baci di Dama, che simboleggia l’incontro tra due metà, fuse insieme dal cioccolato. è uno dei tradizionali dolci tipici di Natale, presenti in molte casi di noi italiani. Il biscottino che accompagna il caffè dopo pranzo o il dolce della merenda, con il tè.

Baci di Dama di PropiBun

Tartufi di cioccolato

Altro immancabile protagonista delle feste natalizie: il tartufo di cioccolato. Gli amanti del cacao non se lo fanno scappare! Imperdibile il Tartufo delle Langhe al cioccolato fondente, con le nocciole Piemonte. Anche in questo dolce tipico natalizio c’è una fusione tra il cioccolato e la nocciola per dar vita ad aromi e sapori naturali e autentici.

Tartufo cioccolato e nocciole

Sbrisolona

Le “brise” sono le briciole e la Sbrisolona è una torta secca originaria di Mantova, che ha proprio la capacità di sbriciolarsi. Infatti, per mangiare questo dolce non c’è bisogno del coltello. Si spezza facilmente con le mani e si gusta briciola per briciola. Oggi, è diffusa in tutta la Lombardia e può diventare il dolce tipico di Natale o delle festività. La ricetta tradizionale prevede l’uso della farina di frumento e della farina di mais, uova, burro, strutto e aromi. A Mantova, la sbrisolona ha tra gli ingredienti le mandorle e la vaniglia. Per servirla durante le feste, suggeriscono di accompagnarla con lo zabaione o con la crema di mascarpone!

Strudel, ripieno di mele

Il nome di uno dei più diffusi dolci tipici di Natale ha origini tedesche e il suo significato è “vortice”. Arriva nella tradizione italiana dall’Austria. Lo Strudel è un sottile e delicato impasto, ottenuto da farina, zucchero, uova, latte, burro, che avvolge il ripieno. La farcitura è composta da mele, nocciole tritate e cannella. Esistono poi diverse versioni, come ad esempio quella con il ripieno di mele, pinoli, uvetta e cannella. Qualche versione la si ritrova anche con l’involucro di pasta frolla al posto della sfoglia.

Strudel

Rocciata Umbra: il Natale del centro Italia

Siamo in Umbria con la Rocciata, il dolce tipico di Natale. Ricorda lo strudel, nell’aspetto e nel sapore. Questa somiglianza ci porta a pensare che sia stata introdotta in Umbria dalle popolazioni nordiche. La Rocciata è comunque un dolce davvero unico. Infatti, è formato da un impasto di farina, tirato a sfoglia. La farcitura prevede frutta fresca, noci, pinoli, cacao e cannella. La sfoglia è poi arrotolata su se stessa e viene cotta al forno, con una spruzzata di alchermes e zucchero a velo.

Rocciata Umbra

Susamielli e Mostaccioli –  dolci tipici di Natale della Campania

A Napoli, nel periodo natalizio, ci sono davvero tantissime tradizioni dolciarie. Oltre ai più conosciuto Struffoli napoletani, noi vi raccontiamo di un dolce un po’ meno conosciuto. I Susamielli, preparati con farina, zucchero, mandorle, miele e spezie, sono un dolce tipico di Natale, diffuso a Napoli e in Campania. La curiosità è che i Susamielli, venivano detti “sesamelli” perché erano originariamente ricoperti di semi di sesamo. Hanno una particolare forma ad “S” e vengono spesso preparati insieme ai raffiuoli (dolci di pasta simile al Pan di Spagna) e ai mustaccioli (dolci al cioccolato).

Mustacciolo campano

I mustaccioli sono tra i dolci tipici di Natale della Campania, ricoperti di glassa al cioccolato. L’impasto è morbido e soffice, con un aroma intenso di miele. A Benevento, i mostaccioli hanno tra gli ingredienti anche il liquore Strega, che rende ancor più intenso il sapore.

Susumelle in Calabria

In Calabria, per le feste natalizie si preparano dei biscotti dalla forma piatta e ovale. I Susumelle sono ricoperti di cioccolato oppure esistono nella versione con la glassa bianca decorata con gli zuccherini. L’impasto prevede la farina, zucchero, miele, uva passa, canditi e cannella. Uno dei dolci tipici di Natale da gustare a merenda.

Brigidini: dolci tipici di Natale in Toscana

I Brigidini sono delle cialde sottili, dalla forma circolare e leggermente incurvata. Sono un dolce tipico della Toscana, in particolare di Lamporecchio, in provincia di Pistoia. Semplici e friabili, sono composti da zucchero, farina, uova e anice. Sembra siano stati creati presso le Brigidine, le monache del convento di Pistoia, devote a Santa Brigida. È il tipico dolce delle feste, presente in ogni occasione di gioia. Sono quindi, anche un dolce tipico di Natale, da sgranocchiare nei giorni di festa.

Brigidini, dolce tipico di Natale di Pistoia

 

(Visitato 46 volte, 1 visite oggi)
  • dolci natalizi
  • dolci tipici di Natale
  • paste di mandorla
  • strudel

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA