https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Dolci tipici siciliani: cultura e tradizione dolciaria della Sicilia

Pubblicato il 13-05-2021
da Redazione
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Territori
  • Tipici
  • Utile da sapere
dolci tipici siciliani

I prodotti tipici della Sicilia sono una combinazione di eccellenti materie prime dai sapori mediterranei, intesi e vivaci. Nel tempo abbiamo conosciuto tanti piccoli produttori di eccellenze siciliane, che custodiscono antiche ricette. Attraverso le creazioni di dolci tipici siciliani,  piccoli tesori saporiti e golosi si fanno strada nel panorama delle preparazioni dolciarie italiane. Il connubio tra gli ingredienti scelti in modo accurato e la passione per le tradizioni dona l’occasione di conoscere nuove produzioni dai sapori antichi.

Grazie al contributo dei nostri produttori abbiamo la possibilità di esplorare la storia e la cultura di un territorio. Nella nostra cultura,  il cibo è da sempre simbolo di un luogo, che va celebrato e raccontato il più possibile. Anche i dolci tipici siciliani rappresentano l’identità di un popolo, dal grandissimo valore. Inoltre, i piccoli produttori hanno un occhio di riguardo per tutti quei prodotti che richiamano la tradizione, che li legano indissolubilmente al territorio da cui nascono. Antiche usanze si mescolano al cibo, anzi ne costituiscono spesso il punto di partenza!

Scopriremo insieme le magnifiche creazioni dolciarie siciliane, che i nostri produttori hanno scelto di condividere con noi! Cercheremo di farvi viaggiare alla volta di qualche particolare prodotto poco conosciuto, con l’intento di diffondere il buon cibo e le antiche tradizioni. Troverete anche qualche dolce tipico più diffuso, ma non mancheranno certo le innovazioni e gusti nuovi, che affondano le radici in un passato antico.

Squisiti al limone e altri biscotti secchi siciliani

A Ragusa non c’è colazione che meriti di essere ricordata senza gli Squisiti. Il nome è già un preludio di dolcezza infinita. Gli squisiti sono un biscottino tipico siciliano, molto diffuso nella provincia ragusana. Il frollino rustico e croccante allieta fin dall’antichità le prime colazioni in Sicilia e quelle dei ragusani sparsi in tutta Italia. Infatti, Vincenzo Asta, titolare del Biscottificio Asta di Ispica, ci racconta che gli squisiti sono un biscotto molto richiesto anche fuori dalla regione. Sarà per la loro semplicità che conquista tutti i palati o per il fresco aroma di limone che sa tanto di Sicilia, in ogni caso questi biscotti vanno a ruba!

Squisiti al limone Biscottificio Asta, Ispica

Ma capiamo bene cosa li rende speciali. Posso essere un mattoncino più allungato oppure avere una forma a “S” ma in tutti c’è sempre succo e buccia di limone. L’aroma agrumato dona un tocco di freschezza e gusto in più. La preparazione è davvero artigianale e ogni biscottificio, forno o famiglia ha la sua ricetta ”speciale

Biscotti da latte a “S” – Dolci Ricordi di Sicilia

L’arte pasticcera siciliana prende il buono che c’è nella tradizione e ci aggiunge un tocco di fantasia. Si creano, così, unici biscotti siciliani che s’ispirano alle ricette tradizionali. Partendo dalla farina di grano integrale siciliano nascono dei biscotti dal gusto speziato: gli Integrali Cannella e Zenzero. Perfetti per i palati esigenti, sempre alla ricerca di un gusto nuovo. C’è da dire che la cultura siciliana farcisce con gusto ogni cosa… allora perché non farlo anche con i biscottini! Ecco che nascono dei frollini che avvolgono completamente il miele e mandorle siciliane.

Dolce al gusto del sesamo

Non c’è festa senza la Giuggiulena, o Cubaita. Il termine deriva dall’arabo “giolgiolan” che vuol dire sesamo. Fu proprio il popolo arabo a introdurre il sesamo in Sicilia. I semi di sesamo sono i protagonisti di questo speciale dolce tipico siciliano. Vengono tostati lentamente e sprigionano un aroma davvero particolare, che ricorda la nocciole e la mandorla. Il croccante formatosi con la lavorazione del sesamo, miele, zucchero, mandorle, cannella e bucce d’arancia è posto ancora bollente su un ripiano di marmo. Con il mattarello si procede alla stesura del torrone di sesamo, fino a raggiungere lo spessore desiderato. La Giuggiulena è poi tagliata in piccole mattonelle, pronta per essere sgranocchiata. Il nostro produttore siciliano di Giuggiulena utilizza unicamente Semi di Sesamo di Ispica. Facendo riferimento al croccante siciliano parla di “meditazione ruminante”. La masticazione del torrone richiede tempo e può aiutare a concentrarsi.

Mattonelle di Giuggiulena – Biscotteria Asta

Ma volendo essere più pratici sarete conquistati dal sapore dolce del sesamo che si confonde con la mandorla amarognola. Miele, cannella e bucce d’arancia amalgamano il tutto in un’armonia di profumi e sapori da togliere il fiato!

Paste di mandorla, tante versioni tutte siciliane

Le paste di mandorla sono un dolce tipico siciliano, amato per il suo sapore intenso e per la sua dolcezza. Particolare è anche la consistenza: morbida all’interno e più croccante esternamente. Se siete stati in Sicilia vi sarete innamorati perdutamente dell’artigianalità delle paste di mandorla. La loro storia è antica risale all’anno 1100. Nascono nel convento palermitano della Martorana e si diffondo poi in tutta la regione.

Paste di mandorla classiche “a nuvoletta” di Doci Ricordi di Sicilia

Infatti, con il tempo le paste di mandorla sono diventati simbolo della tradizione dolciaria siciliana. Ogni luogo, se non ogni paese della Sicilia ha la sua ricetta. Ci sono le paste di mandorla classiche, con la loro forma “a nuvoletta” e possono essere aromatizzate con scorzette di agrumi siciliani, come arancia e limone. Esistono poi versioni delle paste di mandorla “ricce”, decorate con un candito che la rende maggiormente speciale.

Paste di mandorla “ricce” di Biscotteria Asta

Per la fortuna dei nostri palati, la pasticceria siciliana coniuga tradizione e innovazione, sperimentando nuove ricette sempre più innovative, senza abbandonare il legame con il territorio. Dolci Ricordi di Sicilia è un produttore che ha creato paste di mandorle al pistacchio, con la granella a impreziosire il tenero impasto.

Torroncini e torroni, dolci tipici siciliani

Si sono venute a creare due fazioni sull’origine del Torroncino siciliano. C’è chi pensa siano stati gli arabi a crearli e chi sostiene che gli antichi romani abbiano inventato la ricetta. Di qualunque corrente di pensiero si faccia parte, si è tutti d’accordo nel dichiarare la bontà eccelsa dei torroncini.

Torroncini al cioccolato fondente e al cioccolato bianco

Vengono create diverse versioni, ma in tutte secondo la tradizione c’è la mandorla. Addirittura, per un’esplosione di dolcezza ci sono i torroncini al cioccolato e mandorle. Il gusto aromatico della mandorla tostata si sposa divinamente con il cioccolato!

La Minnulata è la versione classica del torrone siciliano di mandorle. Il miele avvolge le mandorle, insieme a cannella e buccia d’arancia, creando un unico croccante, perfetto in abbinamento a vini dolci e liquorosi.

Croccante Minnulata

Buccellati, tutta la Sicilia in un biscotto

Pasta frolla ripiena di mandorle siciliane tostate e fichi secchi. Al primo morso si sprigionano dolci sensazioni, amplificate dalla presenza di scorzette di mandarino. La versione di Dolci Ricordi di Sicilia vede una preparazione artigianale lunga e complessa. Si parte con la creazione della pasta frolla. Il ripieno è formato da fichi seccati al sole e poi macerati in vino liquoroso. Scorze di mandarino e mandorle tostate lentamente si uniscono accoratamente all’insieme di aromi tipicamente siciliani. I Buccellati sono un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) e in un solo biscotto troverete tutta la Sicilia.

Buccellati siciliani

Torroni e torroncini, biscotti secchi, al sesamo e alla cannella, sono solo alcuni dei dolci tipici siciliani. La tradizione incontra, ogni tanto, il nuovo, dando vita ad eccezionali prodotti. Assaporare i dolci tipici siciliani è assolutamente il miglior modo per celebrare l’artigianalità e le piccole produzioni sostenibili siciliane.

 

SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA LE AZIENDE BISCOTTERIA ASTA E DOLCI RICORDI DI SICILIA. SUL PROFILO DEI PRODUTTORI PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE DOLCI PRODUZIONI SICILIANE.

(Visitato 586 volte, 1 visite oggi)
  • dolci tipici siciliani
  • paste di mandorle
  • squisiti siciliani
  • torrone siciliano

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA