https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Eco Baita Natura Spensierata: natura e tradizioni in un angolo di Paradiso

Pubblicato il 20-08-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Esperienze
  • Territori
  • Trentino Alto Adige

Oggi vi portiamo nel cuore del Trentino, a Canal San Bovo, per conoscere l’Eco Baita Natura Spensierata. Un b&b ecofriendly e familiare nato dalla voglia di evasione di una giovane coppia amante della natura. Abbiamo intervistato la titolare Linda Moro.

 

 

 

 

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
Top

Eco Baita Natura Spensierata, il b&b dove sentirsi a casa

Buongiorno Linda e grazie per la disponibilità. Partiamo dall’inizio. Come nasce l’idea di aprire Eco Baita Natura Spensierata?

E’ stata un’idea che ha preso piede lentamente nella mente mia e di mio marito Matteo Lincetta, titolare insieme a me. Entrambi svolgevamo lavori di ufficio che non ci appagavano. Trascorrevamo ore nel traffico e vivevamo circondati dal cemento. Non faceva per noi, da sempre amanti della natura, della montagna e del trekking.

Da circa 6 anni andavamo in vacanza a Vipiteno dove abbiamo conosciuto una coppia che aveva lasciato la città per trasferirsi in un maso. All’inizio fantasticavamo sulla possibilità di fare la stessa scelta ma non trovavamo il coraggio.

Poi la spinta decisiva è arrivata nel 2017. Io fui operata di endometriosi, fu un intervento difficile e il medico mi disse che rischiavo di perdere un rene. Allora mi resi conto che non potevo continuare a vivere in un modo che non era il mio, il nostro, che non ci rendeva felici.

Come mai questo nome curioso?
“Eco” perché abbiamo apportato modifiche per renderla il più ecosostenibile possibile. Utilizziamo energia elettrica pulita; abbiamo installato il solare termico per riscaldare l’acqua; facciamo la raccolta differenziata e dai servizi abbiamo eliminato tutte le monoporzioni di shampoo e sapone.

“Natura spensierata” perché siamo immersi in un piccolo Paradiso green dove si vive un’esperienza veramente a contatto con la natura incontaminata. Infatti la nostra baita si trova in mezzo ai prati e proprio qui davanti s’incontrano i due fiumi Lozen e Vanoi che con il loro gorgoglio accompagnano le nostre giornate e le nostre notti.
Qui ci si libera dai pensieri, dalle preoccupazioni. Fa tornare, appunto, spensierati come i bambini.

Quando dovevamo scegliere il nome facemmo anche un sondaggio su Facebook per farci consigliare. Alla fine i due suggerimenti che ci convinsero di più furono “Baita Natura” e “Gnomo Spensierato”. Abbiamo fatto un mix e da qui è nata Eco Baita Natura Spensierata.

Come prenotare un soggiorno presso la vostra baita?

Potete contattarci tramite mail all’indirizzo: info@naturaspensierata.it

oppure telefonicamente al numero: 0439 719021

E’ possibile anche prenotare dal nostro sito
o dalla nostra pagina Facebook inviandoci un messaggio su Messenger.

 

 

Top

Passato, presente e futuro

Come sono stati gli inizi?

Inizialmente volevamo trasferirci in Spagna ma non trovammo un luogo che ci convincesse.
Poi, per caso, io trovai questa baita tra gli annunci immobiliari. Siamo venuti a visitarla e abbiamo capito immediatamente che questa sarebbe diventata la nostra casa.

E così nell’Aprile 2019 è iniziata la nostra avventura. Ora viviamo qui con il nostro cane Olivia e abbiamo 7 stanze per gli ospiti.

Bed and Breakfast Eco Baita Natura Spensierata
Bed and Breakfast Eco Baita Natura Spensierata

 

Per il futuro che progetti avete?

Vogliamo fare un orto per coltivare frutta e ortaggi. Avremmo già voluto farlo ma, purtroppo, per il momento, il terreno non è adatto. Questo era il letto di un fiume e, dunque, dobbiamo portare altra terra per iniziare le colture.

Poi stiamo facendo partire dei progetti legati allo yoga e vogliamo implementarli, organizzando weekend e settimane dedicate a questa disciplina, sia per chi vuole rilassarsi sia corsi per chi vuole approfondire la conoscenza.
Da amanti dello sport ci piacerebbe organizzare anche weekend con coach, dedicati a sport di vario genere.

 

 

 

Top

Eco Baita natura Sostenibile e il forte legame con il territorio

Quali servizi offrite ai vostri ospiti?

Abbiamo 7 stanze in cui soggiornare. Offriamo la colazione con prodotti tipici del territorio a km 0 oltre a torte e confetture realizzate da me.

E offriamo anche la cena, sempre preparata da me. E’ una cena semplice e familiare, non c’è il menù. Io, di giorno in giorno, preparo un piatto unico. E io e mio marito ceniamo insieme ai nostri ospiti. i sediamo tutti attorno ad una grande tavolata, come in una grande famiglia.

 

Perché un turista dovrebbe scegliere di soggiornare da voi?

Principalmente per due ragioni. In primis perché siamo immersi nel verde. La Valle Vanoi, dove si trova Canal del Bovo, è rimasta incontaminata, poco turistica e molto tranquilla.

In secondo luogo perché noi offriamo un atmosfera familiare. I piatti sono cucinati da me personalmente, a cena io e mio marito mangiamo insieme agli ospiti. Qui ci si sente a casa e, in questo clima informale e sereno, si fanno molte amicizie.
Da noi si assapora un pezzo verace di Trentino.

Eco Baita Natura Spensierata Prodotti tipici del Trentino
Prodotti tipici del Trentino

Top

Canal San Bovo, un Paradiso fatto di natura e tradizioni

Canal San Bovo è un piccolo comune in provincia di Trento, conta circa 1500 abitanti. Negli anni ha subito un crescente spopolamento.
E’ situato nella Valle del Vanoi, una valle che ha conservato tutta la sua dimensione genuina e originale.

La sua economia si basa essenzialmente sul turismo che, tuttavia, è sempre moderato e consente di trovare sempre un’atmosfera tranquilla.
Molto diffusa è l’agricoltura biologica. La Valle del Vanoi è costellata da tante piccole aziende agricole che operano nel rispetto dell’ambiente e della salute. Hanno fondato l’Associazione Vanoi Quality, marchio del biodistretto del Vanoi.

E’ una meta ideale sia per famiglie con bambini sia per coppie e single amanti dello sport. Infatti il territorio abbonda di piste ciclabili, percorsi per il trekking e percorsi tematici per bambini.
Molta attenzione viene data alle tradizioni, qui si celebrano ancora feste tipiche paesane. Ad esempio a Maggio si festeggia la Transumanza: le pecore che lasciano la città per andare in alpeggio. A Settembre, invece, si festeggia la Desmontegar: le mucche ritornano in città “vestite” a festa.

Gli amanti della Storia non resteranno delusi dagli eco musei sparsi per tutta la Valle. Ogni paese della Valle ha il suo Eco Museo in cui si racconta la vita di agricoltori e pastori nell’antichità. A Canal San Bovo, ad esempio, si trova proprio l’Eco Museo principale, la Casa dell’Eco Museo.

Di grande interesse artistico la Chiesa dei Santi bartolomeo Apostolo e Bovo, in stile barocco.
Infine, poco distante, si trova il borgo di Mezzano, famoso per le cataste in legno artistiche.

Eco Baita Natura Spensierata
Uno squarcio di Canal San Bovo

In che modo la vostra realtà si lega al territorio in cui vi trovate?

Da noi ci s’immerge in questo meraviglioso territorio. Dall’arredamento alla tavola.
L’arredamento è tutto in legno, in stile tipico montano.

 

A tavola, tanto a colazione quanto a cena, offriamo solo prodotti del territorio, di piccoli produttori della zona. Formaggi, salumi, pane, piatti tipici.

Per fare qualche esempio, da noi a colazione si può gustare il vero succo di mele del Trentino, il miele che viene prodotto in questa valle. Io preparo una deliziosa torta di grano saraceno con farine provenienti dall’azienda locale l’Orto Pendolo. Quest’azienda pratica l’agricoltura biodinamica e il cereale viene macinato a mano.

Raccontaci qualche chicca particolare del vostro territorio?

Beh c’è una storia molto curiosa sul nome di Canal San Bovo. Un tempo si chiamava Canal Sambuco in quanto questo fiore abbondava.
Poi, non si sa bene per quale ragione, forse per volere degli abitanti, il nome del paese è cambiato ed è diventato Canal San Bovo. Da allora anche gran parte del sambuco è sparito, infatti oggi ce ne è molto meno rispetto al passato.

(Visitato 790 volte, 1 visite oggi)
  • B&B ecofriendly
  • Canal San Bovo
  • Eco Baita Natura Spensierata
  • prodotti tipici trentini

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA