https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Espressioni artigianato: l’arte del legno di Giuseppe Giustolisi che si tramanda da generazioni

Pubblicato il 24-08-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Artigianato
  • Sicilia
  • Storie

La città che sorge ai piedi dell’Etna

Il suo primo parco giochi è stato il laboratorio di restauro del nonno e poi del padre. Giuseppe Giustolisi è cresciuto in questo ambiente fatto di arte, di lavorazione del legno.

Così ha imparato il mestiere di restauratore, osservando il nonno e il padre lavorare. Ma dopo il diploma di geometra per lui si è aperta un’altra strada lavorativa: una grande azienda che gli ha offerto un contratto a tempo indeterminato. Lì ha lavorato dieci anni, e quando si è prospettata l’ipotesi di doversi spostare fuori dalla sua Catania, la splendida città che sorge ai piedi dell’Etna, in Sicilia, nella parte orientale dell’Isola, ha deciso di lasciare il posto sicuro per dedicarsi alla sua passione di artigiano.

Giuseppe è nato e vive nell’affascinante città d’arte che offre tante testimonianze che risalgono al periodo romano: l’Odeon, situato nel centro storico di Catania, accanto al teatro romano.  E ancora, da non perdere,  c’è la visita al castello Ursino, fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Non mancano le passeggiate lungo i viali settecenteschi che si snodano per la via Etnea.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Il laboratorio di Giuseppe

Così lasciato il lavoro in azienda, l’idea, tre anni fa, di mettere su un laboratorio in via San Nicolò al Borgo, in centro a Catania, a pochi passi da via Etnea. Una strada lunga tre chilometri, nel cuore della città, che sembra disegnata con il righello. Ripavimentata in pietra lavica – dopo che un terribile terremoto rase al suolo la città (gennaio 1693) – è come percorrere un magnifico corridoio lungo che si snoda verso la montagna in stile barocco.  È qui che il giovane di 40 anni trascorre le sue giornate.

bajour a colori interamente realizzata in legno

Top

Ecco come è nata la passione dell’artigiano

Giuseppe è nato in questo contesto, sin da bambino aiutava il nonno e il papà, affascinato da quest’arte del legno. Ma la decisione di intraprendere questo mestiere – come già anticipato – risale a tre anni fa. Al suo desiderio di portare avanti la tradizione di famiglia.

Le creazioni in legno di Giuseppe

 

Top

Un prodotto esclusivo fatto a mano

Il suo è un prodotto unico, una composizione esclusiva. Crea da zero i suoi prodotti: creazioni con cassette in legno, con le quali crea anche arredamenti per negozi come oggetto d’arredo, ma anche il restauro di mobili antichi e oggettistica.

oggettistica interamente realizzata a mano

Top

Da Catania a Lampedusa

I suoi clienti, in prevalenza, sono del posto. Ma ha anche realizzato arredamenti per negozi fatti con le cassette di legno da lui realizzate. Ne è un esempio un negozio di Lampedusa, per il quale Giuseppe ha realizzato l’arredamento interno. Qualche volta per incrementare il lavoro, partecipa anche a delle fiere di artigianato, è un’occasione per acquisire nuovi clienti.

 
Top

L’arte di Giuseppe e i suoi consigli

Il suo lavoro si realizza attraverso uno schizzo su carta e poi rielabora tutto al computer grazie ad un programma di grafica, che permette di avere un’anteprima del mobile o dell’oggetto da realizzare. Il suo segreto per la buona riuscita del prodotto è la combinazione di diversi “ingredienti”: pazienza, passione, fantasia e metodo.

“Mi capita – racconta – di restaurare mobili creati da mio padre 40 anni fa. In pratica grazie all’arte artigiana i prodotti rivivono nel tempo. Non è come acquistare mobili in un centro commerciale che hanno una data di scadenza perché si usurano  – spiega – al contrario del prodotto artigianale creato con materiali di qualità che è garantito nel tempo. È chiaro che è un lavoro che richiede tempo, è realizzato su misura e con tecniche ad hoc, quindi è un prodotto che costa, ma che non si trova da nessun’altra parte.”

tavolo realizzato con cassette in legno

 

Tra gli obiettivi di Giuseppe c’è quello un giorno di poter aprire un laboratorio più grande e offrire lavoro ai giovani: “Io non ho figli – dice a Wetipico – e mi piacerebbe poter tramandare la mia arte. Insegnare le tecniche che ho imparato ad altre persone. A Catania il mio è un mestiere che via via sta scomparendo. I restauratori si contano sulle punta delle dita.”

Ringraziamo Giuseppe Giustolisi per l’intervista.

Tutte le immagini utilizzate sono di sua proprietà.

Qui l’indirizzo Facebook per contattarlo.

 
(Visitato 234 volte, 1 visite oggi)
  • catania
  • espressioni artigianato
  • etna
  • giuseppe giustolisi
  • restauro
  • SICILIA
  • via etnea

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA