Espressioni artigianato: l’arte del legno di Giuseppe Giustolisi che si tramanda da generazioni

La città che sorge ai piedi dell’Etna
Il suo primo parco giochi è stato il laboratorio di restauro del nonno e poi del padre. Giuseppe Giustolisi è cresciuto in questo ambiente fatto di arte, di lavorazione del legno.
Così ha imparato il mestiere di restauratore, osservando il nonno e il padre lavorare. Ma dopo il diploma di geometra per lui si è aperta un’altra strada lavorativa: una grande azienda che gli ha offerto un contratto a tempo indeterminato. Lì ha lavorato dieci anni, e quando si è prospettata l’ipotesi di doversi spostare fuori dalla sua Catania, la splendida città che sorge ai piedi dell’Etna, in Sicilia, nella parte orientale dell’Isola, ha deciso di lasciare il posto sicuro per dedicarsi alla sua passione di artigiano.
Giuseppe è nato e vive nell’affascinante città d’arte che offre tante testimonianze che risalgono al periodo romano: l’Odeon, situato nel centro storico di Catania, accanto al teatro romano. E ancora, da non perdere, c’è la visita al castello Ursino, fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Non mancano le passeggiate lungo i viali settecenteschi che si snodano per la via Etnea.
Il laboratorio di Giuseppe
Così lasciato il lavoro in azienda, l’idea, tre anni fa, di mettere su un laboratorio in via San Nicolò al Borgo, in centro a Catania, a pochi passi da via Etnea. Una strada lunga tre chilometri, nel cuore della città, che sembra disegnata con il righello. Ripavimentata in pietra lavica – dopo che un terribile terremoto rase al suolo la città (gennaio 1693) – è come percorrere un magnifico corridoio lungo che si snoda verso la montagna in stile barocco. È qui che il giovane di 40 anni trascorre le sue giornate.
Ecco come è nata la passione dell’artigiano
Giuseppe è nato in questo contesto, sin da bambino aiutava il nonno e il papà, affascinato da quest’arte del legno. Ma la decisione di intraprendere questo mestiere – come già anticipato – risale a tre anni fa. Al suo desiderio di portare avanti la tradizione di famiglia.
Un prodotto esclusivo fatto a mano
Il suo è un prodotto unico, una composizione esclusiva. Crea da zero i suoi prodotti: creazioni con cassette in legno, con le quali crea anche arredamenti per negozi come oggetto d’arredo, ma anche il restauro di mobili antichi e oggettistica.
Da Catania a Lampedusa
I suoi clienti, in prevalenza, sono del posto. Ma ha anche realizzato arredamenti per negozi fatti con le cassette di legno da lui realizzate. Ne è un esempio un negozio di Lampedusa, per il quale Giuseppe ha realizzato l’arredamento interno. Qualche volta per incrementare il lavoro, partecipa anche a delle fiere di artigianato, è un’occasione per acquisire nuovi clienti.
L’arte di Giuseppe e i suoi consigli
Il suo lavoro si realizza attraverso uno schizzo su carta e poi rielabora tutto al computer grazie ad un programma di grafica, che permette di avere un’anteprima del mobile o dell’oggetto da realizzare. Il suo segreto per la buona riuscita del prodotto è la combinazione di diversi “ingredienti”: pazienza, passione, fantasia e metodo.
“Mi capita – racconta – di restaurare mobili creati da mio padre 40 anni fa. In pratica grazie all’arte artigiana i prodotti rivivono nel tempo. Non è come acquistare mobili in un centro commerciale che hanno una data di scadenza perché si usurano – spiega – al contrario del prodotto artigianale creato con materiali di qualità che è garantito nel tempo. È chiaro che è un lavoro che richiede tempo, è realizzato su misura e con tecniche ad hoc, quindi è un prodotto che costa, ma che non si trova da nessun’altra parte.”
Tra gli obiettivi di Giuseppe c’è quello un giorno di poter aprire un laboratorio più grande e offrire lavoro ai giovani: “Io non ho figli – dice a Wetipico – e mi piacerebbe poter tramandare la mia arte. Insegnare le tecniche che ho imparato ad altre persone. A Catania il mio è un mestiere che via via sta scomparendo. I restauratori si contano sulle punta delle dita.”
Ringraziamo Giuseppe Giustolisi per l’intervista.
Tutte le immagini utilizzate sono di sua proprietà.
Qui l’indirizzo Facebook per contattarlo.