https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Federico Castelluccio e l’arte della liuteria: l’amore per la musica e per la costruzione di violini

Pubblicato il 21-06-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Artigianato
  • Sicilia
  • Storie

Mani che suonano, mani che creano. Con il cuore e la passione per la musica il giovane liutaio palermitano passa ore ed ore in laboratorio. Lo fa dall’età di 14 anni, oggi è maggiorenne e ha perfezionato, grazie all’aiuto di qualche amico, la sua tecnica nella costruzione di violini. Lui è Federico Castelluccio, che suona il violino da dieci anni. La sua passione per il legno si è manifestata sin da bambino, quando aiutava il nonno materno in falegnameria. Mentre il papà di Federico era fabbro, ma il giovane non si è mai avvicinato al ferro perché non lo ha mai sentito un materiale plastico: era cioè un materiale che non riusciva a modellare. Ecco di seguito l’intervista a Federico grazie al quale ci si sposta nel mondo dell’arte della liuteria: l’arte artigiana che dà vita alla musica.

Federico Castelluccio e il suo primo violino in lavorazione

Come è nata questa sua passione?

Dalla passione per il legno, dal piacere di modellare questo materiale per me così speciale e dal fatto che suono il violino. Così è nata questa curiosità di voler provare a costruire uno strumento.

Ha imparato da autodidatta?

Dopo diverse ricerche su internet per vedere più o meno come si costruisse, ho trovato qualche linea guida che ho seguito e ho creato da autodidatta il mio primo violino. Da qui i primi due anni li ho fatti da autodidatta. Durante la costruzione del mio primo violino però un liutaio di Marsala (Trapani) mi ha scritto, dopo aver visto la foto pubblicata sui social, per segnalarmi che c’era un errore nella costruzione e mi ha dato delle indicazioni su come andava costruito. Da qui ho seguito i suoi consigli e nel giro di un mese ho costruito il mio primo violino. Poi sono andato a Marsala da questo liutaio diventato poi mio amico per farglielo montare. Appena montato, l’ho suonato: sono rimasto incantato.

particolare: piano armonico del violino

Quando ha iniziato a lavorare in una vera bottega?

Sentivo il bisogno di una guida, di seguire un metodo. Avevo 14 anni. Per un anno intero ho cercato in città a Palermo una bottega che mi accogliesse, ma nessuno mi ha voluto dare questa opportunità. Sino a quando un giorno, sempre in città, ho conosciuto un liutaio, che si chiama Alessio Pampalone, che mi ha accolto nella sua bottega. Così abbiamo cominciato la costruzione di un violino – costruzione che è durata quattro mesi. Questo perché mi spiegava in maniera meticolosa ciò che andava fatto. Nel frattempo cercavo anche di non trascurare la scuola né di andare in bottega per imparare a lavorare. Grazie a lui ho imparato un metodo nella costruzione del violino, che mi permetteva di lavorare anche da solo. Completato il violino, mi sono iscritto ad un concorso internazionale di liuteria a Roma, si trattava del concorso “Città di Roma – Santa Cecilia”. Con questo violino, inaspettatamente, tra circa 150 strumenti in concorso, ho ricevuto un premio, il premio Guglielmo Dall’Ongaro.

particolare di violino realizzato dal liutaio Federico

Dal premio alla bottega. Quali sono gli attrezzi che usa un liutaio?

Non c’è un attrezzo specifico. Si tratta della stessa attrezzatura che usa un intagliatore, quindi scappelli, rasiere, piccole pialle. Noi siamo, in un certo senso, degli scultori del legno.

Il riccio del violino

Che tipo di legno si usa per costruire un violino?

Sono tre i tipi di legno che si utilizzano: uno per il fondo, fasce e manico e il riccio che sono fatti in acero marezzato, solitamente dei Balcani. È un tipo di legno molto particolare ed è denso con una tessitura estremamente compatta, che permette al liutaio di avere un bel legno esteticamente: questa marezzatura, che è una specie di sfumatura del legno – sono delle strisce che vanno contro vena e che creano un effetto ottico particolare –  ma soprattutto questo legno ha una densità tale da contribuire al disperdersi del suono all’interno dello strumento in maniera corretta. Poi c’è l’abete della Val di Fiemme, quindi un abete tutto italiano, il migliore, nelle zone del Trentino, che viene utilizzato per il piano armonico (quello dove ci sono le F, ndr), dove poi poggia il ponticello e tutto, si usa appunto l’abete rosso della Valle di Fiemme, perché ha questa particolare predisposizione per la vibrazione. Poi c’è l’ebano africano. Si tratta di un legno nero e duro, che serve per creare quelle parti dove si potrebbe creare usura, quindi la tastiera e i capotasti. Questo legno, grazie alla sua compattezza, aiuta a trasmettere velocemente le vibrazioni da un capo all’altro del pezzo di legno.

Altragamma ringrazia Federico Castelluccio per l’intervista.

Tutte le immagini sono di sua proprietà.

Ecco il link Facebook per ammirare le sue creazioni

 

(Visitato 379 volte, 1 visite oggi)
  • federico castelluccio
  • liutaio
  • palermo
  • violini
  • violino

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA