https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

FIVI: Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Piacenza 25-26 Novembre

Pubblicato il 15-11-2017
da Luigi Spina
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Vino

La stagione della vendemmia è terminata da un pezzo e San Martino ha trasformato, nell’immaginario popolare, ogni botte in vino. La storia del vino si è intersecata per millenni a quella degli uomini, che di questa bevanda hanno tessuto le lodi e rivendicato la paternità. Tra le citazioni illustri, e sul vino sono migliaia, quella di Leonardo da Vinci sembra particolarmente azzeccata quando si parla del vino. Il genio sosteneva che molta felicità hanno gli uomini che nascono dove si trovano i vini buoni, volendo sancire il legame indissolubile tra uomo, territorio e vino. D’altronde il vino costituisce esso stesso legame autentico tra gli uomini. A chi non è capitato di trovarsi spogliato della propria ipocrisia dinnanzi ad un buon bicchiere di vino? Il vino, come pochi altri alimenti, diviene una sorta di caleidoscopio in grado di contenere se stesso e tutto ciò che lo circonda, la carta d’identità originale e mutevole di un territorio; e l’Italia dei campanili ben si associa all’Italia del vino. Il vino, quindi, non semplice bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto d’uva, ma ambasciatore del territorio che con pazienza e pervicacia descrive.

L’Italia è il maggiore produttore mondiale del nettare di Bacco in termini di quantità e tra i primi in termini di qualità. Questa non è un concetto astratto essendo la produzione di uva canalizzata per il 40% verso i 332 vini a Denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), un altro 30% ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt), mentre un 30% sarà destinato ai vini da tavola (Stime Coldiretti su vendemmia 2017). Sempre secondo stime Coldiretti, nel 2016 il fatturato del vino ha raggiunto i 10.3 miliardi di euro (+3%), con 48 milioni di ettolitri e si calcola che una bottiglia su tre è Doc (+5%). In controtendenza, l’acquisto dei cosiddetti vini comuni da parte dei consumatori (-4%), denota una maggior attenzione dedicata ai vini di qualità da parte dei consumatori.

Negli ultimi anni ci sono state evoluzioni significative che hanno coinvolto la maggior parte delle regioni italiane.

I dati appena citati, ci dicono che il vino rappresenta anche un asset strategico per le sue ricadute economiche sull’intero comparto agricolo. Il 2017, a causa delle avverse condizioni meteo, con prolungata siccità, ha fatto registrare una notevole riduzione nei quantitativi prodotti facendo precipitare la produzione nazionale quasi al picco più basso dal secondo dopoguerra.

Come detto all’inizio di questo articolo, sarebbe però riduttivo immaginare il vino solo da un punto di vista meramente economico. Il vino, testimone di una biodiversità che vede in Italia la presenza di oltre 600 vitigni autoctoni, rappresenta anche una fonte inestimabile di ricchezza enologica, di sapere e di tradizioni che rimandano al nostro patrimonio antropologico.  La cultura del vino è il motore principale dell’enoturismo, una particolare forma di turismo che vede l’Italia in cima alla classifica delle mete internazionali. Nel 2015, il fatturato legato all’enoturismo in Italia si è attestato intorno ai 2,5 miliardi di euro (Citta del Vino, Anteprima Bit 2015), con dati non chiari sul numero di presenze per una rilevazione non uniforme a livello nazionale

Andando ancora più a fondo nella questione, non esisterebbe vino senza vignaiolo, e in Italia si annoverano soprattutto storie di piccole produzioni dato che sui circa 50.000 produttori di vino, solo 2500 superano la produzione di 1000 hl di produzione annua (fonte Coldiretti) che corrisponde a 133.000 bottiglie (1 Ettolitro equivale a 100 litri, e le bottiglie le calcoliamo in 0,75 litri). Chiaramente si tratta di una media con realtà piccolissime che partono anche da poche migliaia di bottiglie.

Cercheremo di descrivere queste piccole realtà attraverso la visione della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), l’associazione che in questi anni è diventata uno dei punti di riferimento nel panorama del vino italiano. Costituitasi nel 2008, dall’iniziativa di alcuni Vignaioli italiani sostenuti e incoraggiati dai colleghi francesi, l’associazione ha fatto suo l’obiettivo di rappresentare la figura del Vignaiolo di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e l’autenticità dei vini italiani e portando la voce dei vignaioli, che più sono vicini ai territori, alla cultura e alle tradizioni del vino, fino a quanti decidono. Inoltre FIVI ribadisce con forza che il vino in Europa non è una “semplice” materia prima: è invece un prodotto agricolo, legato al territorio d’origine.

 

L’associazione conta all’attivo circa 1100 piccoli produttori associati, su circa 11.000 ettari di vigneto, condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico, per il 10% secondo i principi della lotta integrata, mentre il 39% secondo la viticoltura convenzionale. Una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola, per un fatturato complessivo che si avvicina a 0,7 miliardi di euro (con un peso del 6,8% a valore sul comparto)

Qual è l’identikit del vignaiolo per la FIVI? Per lo statuto dell’associazione è vignaiolo chi coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta. Inoltre, il vignaiolo rinuncia all’acquisto dell’uva o del vino a fini commerciali e compra uva soltanto per estreme esigenze di vinificazione, in conformità con le leggi in vigore. Il vignaiolo FIVI rispetta le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi, concentrando la sua attenzione sulla produzione di uve sane.

  

Il vino, nel dna dei vignaioli Fivi, è l’essenza del territorio, la sua massima espressione. Il vignaiolo diviene custode del suo territorio attraverso la difesa dell’unicità del vino che non è considerato alla stregua di una qualsiasi bevanda, bensì elemento distintivo di un modo di fare e di un modo di intendere la relazione con chi poi consumerà originale. Il rispetto per la vigna e per il territorio che la ospita, diviene un tutt’uno con la difesa di un paesaggio sempre più a rischio e soggiogato dagli interessi di un’agroindustria che vede nel vino un business, uno dei tanti, molto allettante e che nulla ricorda di quello stile autentico della campagna italiana.

Allora, non ci resta che passare in rassegna gli stand dei produttori Fivi al Mercato dei vini di Piacenza il 25 e 26 Novembre. Qui cercheremo di raccontarvi, com’è nel nostro stile, storie autentiche di piccoli produttori.

Come il genio di Leonardo da Vinci ci ha più sopra ricordato, rimandiamo all’appuntamento di Piacenza citando nuovamente la sua frase: “Et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni”. E la raccomandazione non può che essere: BEVETE RESPONSABILMENTE

 

Si ringrazia l’Ufficio stampa della Fivi per il materiale fotografico

Contatti: http://www.fivi.it/contatti/

 

(Visitato 47 volte, 1 visite oggi)
  • DOC
  • DOCG
  • IGT
  • MERCATO DEI VINI
  • PIACENZA
  • PICCOLE PRODUZIONI
  • VIGNAIOLO
  • VINO

Luigi Spina

Founder del progetto WeTipico, Laurea in Economia Aziendale, figlio di un piccolo imprenditore agricolo ed ex-manager in una multinazionale, scrive per passione. Ama raccontare le storie delle persone che vivono il territorio, con la convinzione che condividere esperienza è il primo passo verso un nuovo modello di relazione ispirata alla trasparenza.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA