https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Food Marketing ed etichettatura alimentare, il rapporto che migliora la tua azienda

Pubblicato il 07-03-2018
da Vincenzo Abate
Categorie:
  • Community
  • Utile da sapere
food marketing etichettatura

Le aziende che si occupano della produzione, vendita e distribuzione di prodotti agroalimentari devono mettere in atto delle strategie per ottenere maggiori risultati. In particolar modo se si parla di piccole imprese che, per aumentare il proprio volume di affari, hanno bisogno di un piano d’azione ben preciso. Ecco perché è importante valutare le grandi possibilità del Food Marketing.

Food Marketing, che cos’è

Il Food Marketing è una branca che si occupa della pubblicizzazione delle aziende che si occupano della vendita di prodotti alimentari. Si tratta, in pratica, di una serie di strategie messe in atto per posizionare un Brand all’interno del mercato di riferimento.

Com’è facile intuire, tale tipologia di marketing risulta essere basilare per le imprese (in particolar modo per quelle piccole) che vogliono conquistare un proprio spazio.

Il Food Marketing non è però solo mera strategia aziendale, fredda e asettica. L’obiettivo principale di un professionista è quello di mettere in risalto le emozioni che determinati prodotti fanno emergere. Il settore alimentare (in particolar modo quello dell’agricoltura, che si occupa dei prodotti della terra) vive di emozioni.

Il cibo procura sensazioni piacevoli in ognuno di noi, è questo che lo rende così ricercato e amato. Ecco perché un’azienda deve essere in grado di suggerire e veicolare un forte sentimento di benessere ai consumatori, ai fini di farli “affezionare” alla loro azienda.

Esempio di Storytelling: video realizzato da Nicola Gennari per l’Azienda Agricola Li.re.ste

Food Marketing ed etichettatura, un stretto rapporto

Esiste uno stretto rapporto tra il Food Marketing e le regole dell’etichettatura alimentare, quella serie di norme che obbligano le aziende a fornire delle precise indicazioni su ogni singolo prodotto messo in commercio. È assolutamente necessario, dunque, che qualunque impresa rispetti appieno le regole dell’etichettatura, non solo per una mera questione legale.

Tra Food Marketing ed etichettatura alimentare esiste, come accennato in precedenza, un rapporto diretto. Se la prima viene messa in atto per rivestire di emozioni un determinato prodotto, l’etichettatura alimentare ne determina la qualità. Si tratta di fornire ai consumatori un’idea di massima affidabilità e di trasparenza. Così facendo, l’impresa di turno riuscirà a fidelizzare un sempre maggior numero di persone.

In che modo il Food Marketing può aiutare la tua azienda

Detto dunque che questa sottobranca del marketing è necessaria per il lavoro delle aziende agroalimentari (in particolar modo di questi tempi), bisogna fornire alcune indicazioni su come fare Food Marketing. Di seguito ti forniremo 5 punti chiave da cui partire per definire e impostare la tua nuova strategia pubblicitaria.

Rivoluziona il modo di promuovere i tuoi prodotti e trasforma il tuo Brand in un punto di riferimento.

1. Linguaggio

Il primo consiglio che voglio darti è quello di “tornare alla terra”. Con questa espressione voglio sottolineare che, trattandosi di prodotti agroalimentari, la terra rappresenta il tuo punto di riferimento. Quindi, è proprio a essa che devi tornare, anche per quel che concerne l’aspetto della comunicazione.

Non utilizzare quindi un linguaggio troppo forbito e aulico, ma cerca nella semplicità il tuo status naturale. Quello che devi far emergere è la grande passione che ti spinge a portare avanti il tuo lavoro, mettere in risalto l’amore che provi per l’attività svolta.

In tal senso, l’utilizzo di un linguaggio “più vicino alla terra” (inteso come un linguaggio semplice, naturale e di impatto immediato, senza alcuna connotazione negativa) non farà altro che renderti più familiare agli occhi dei consumatori.

2. Spazio all’etichetta

Abbiamo citato, in un paragrafo precedente, dell’importanza dell’etichettatura per fornire un prodotto di maggiore credibilità. Si tratta di una parte importantissima dell’intero processo di marketing che stai sviluppando. Seguendo in maniera precisa le regole dell’etichettatura agroalimentare, ogni tuo prodotto darà prova di genuinità e affidabilità.

Con le nuove disposizioni, per esempio, è obbligatorio dare delle indicazioni non solo precise ma anche ben visibili per una grande parte di prodotti, come latte e derivati. È necessario fornire alle persone tutti i riferimenti richiesti dalle istituzioni al fine di dimostrare la propria trasparenza.

Nel corso degli anni, molte persone hanno dovuto patire delle problematiche importanti per aver consumato prodotti di dubbio valore. Un episodio di tal genere può affossare in maniera definitiva la tua azienda. Ecco perché è necessario muoversi all’interno della legalità, rispettando i cittadini e dimostrando di avere a cuore la loro salute. I tuoi prodotti dovranno essere come un balsamo per il corpo e lo spirito delle persone.

3. Storytelling dei tuoi prodotti

Siamo abituati a pensare all’azienda che si occupa di prodotti agroalimentari come una sorta di microcosmo chiuso, un mondo a parte. Una realtà chiusa in se stessa e che, oltre alla produzione, non si occupa di altre cose, affidandosi magari ai metodi pubblicitari standard (come il volantinaggio).

Ebbene, tutto questo è ormai sorpassato. Se vuoi davvero che il tuo lavoro cresca e che la qualità dei tuoi prodotti venga apprezzata da un numero sempre maggiore di clienti (aumentando così il tuo fatturato) devi accettare l’idea di uscire fuori dal tuo guscio. Entra a far parte del mondo, vivi in simbiosi con le persone, porta il tuo lavoro alla loro attenzione.

Fai tutto questo, ma fallo in maniera naturale e semplice (torna di nuovo il tema del linguaggio). L’utilizzo del racconto è l’occasione migliore per avvicinare l’azienda ai consumatori. Racconta chi sei, cosa fai, quanto lavoro e amore c’è dietro la produzione dei tuoi prodotti. Mostrati per quello che sei, raccontando magari il dietro le quinte dell’azienda. Dimostra di essere un umano tra gli umani, di essere a contatto con il pubblico. L’utilizzo dello Storytelling aziendale ti permette di farti conoscere in modo simpatico e interessante.

4. Empatia

La strategia del racconto rientra in un grande quadro d’insieme che deve essere il fondamento del tuo lavoro di Food Marketing. Uno dei più grandi segreti per avvicinare le persone e coltivare (termine adatto, visto il contesto) il sentimento dell’empatia. Sviluppare la capacità di immedesimarsi nei panni emotivi dell’altro, al fine di comprenderne sentimenti, bisogni e sensazioni.

Essere in grado di empatizzare con il pubblico è l’arma segreta per stringere un rapporto con i clienti, così da trasformarli in clienti abituali. Il tuo lavoro deve essere in grado di “entrare all’interno delle persone”, captare le loro esigenze così da poter diventare la loro migliore risposta sul mercato.

Tutto questo non può essere fatto se resti chiuso in te stesso e non ti apri all’ascolto dell’altro. Una volta che avrai riconosciuto il tuo interlocutore come individuo simile a te, in una sorta di processo hegeliano, ecco che le opportunità per il tuo lavoro si amplieranno a macchia d’olio. Conosci te stesso e sviluppa la capacità di immedesimarti nei panni altrui, vedrai come la tua azienda ne gioverà.

5. Crea una tua nicchia

Portare avanti in maniera efficacia una strategia di Food Marketing funzionale agli obiettivi ti porterà a costruire una tua piccola community. Questo gruppo di persone rappresenterà l’insieme dei tuoi clienti abituali, quelli che sono fidelizzati e che hanno così dimostrato di apprezzare i tuoi prodotti ma prima ancora il tuo modo d’essere e di lavorare.

La community di riferimento, che dovrai poi coccolare in vario modo (una saggia idea è quello di utilizzare la newsletter per avvisarli su nuove promozioni, ma anche per comunicazioni “senza scopo di lucro”, come per esempio gli auguri di Natale) rappresenterà il nucleo del tuo lavoro.

Una community di clienti fidelizzati può essere sviluppata solo attraverso un attento lavoro di marketing, attraverso la coltivazione dei rapporti umani che formeranno la base dell’azienda. L’obiettivo diventerà poi quello di mantenere viva e attiva la community ma, al tempo stesso, di farla crescere sempre di più nel corso del tempo.

In conclusione

Un’azienda che si occupa di prodotti agroalimentari deve cominciare a ridefinire il proprio modo di lavorare, in particolar modo per quel che riguarda il settore della comunicazione. Il Food Marketing è la tipologia di lavoro che devi sviluppare, partendo dai consigli forniti in questo articolo che formeranno la base del tuo cambio di registro.

Porta la tua azienda in una nuova fase, verso il mondo contemporaneo. Il rapporto bilanciato tra attività di marketing ed etichettatura agroalimentare fornirà al tuo Brand una marcia in più.

(Visitato 550 volte, 1 visite oggi)
  • etichettatura agroalimentare
  • food marketing

Vincenzo Abate

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA