https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Fuorimercato e il Luppoleto Sociale: birra italiana e integrazione

Pubblicato il 15-05-2019
da Samanta Airoldi
Categorie:
  • Lombardia
  • Produzioni Locali
Fuorimercato Luppoleto Sociale

Abbiamo intervistato Matteo Lepelli, referente dell’Associazione Fuorimercato e ideatore del progetto Luppoleto Sociale che produce birra artigianale con luppolo italiano.

Fuorimercato, l’alternativa che promuove il consumo consapevole

Fuorimercato è una bellissima realtà che esiste da circa 5 anni. Come dice il nome stesso, vuole essere un’alternativa al mercato tradizionale, convenzionale, ai prodotti che si trovano nei circuiti della grande distribuzione.

L’Associazione Fuorimercato raggruppa piccoli produttori dislocati lungo tutto il territorio nazionale e li aiuta a distribuire i loro prodotti, a farli conoscere e apprezzare.
Questi prodotti vengono poi venduti ai GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) o a mercatini e fiere a cui l’Associazione prende parte. Resta fuori dalla rete della GDO.

Fuorimercato vuole proporre modelli di consumo alternativi, più consapevoli e più legati alla storia e alla cultura di ogni territorio.

Attraverso l’Associazione Fuorimercato è possibile acquistare agrumi di piccoli produttori di Rosarno; salsa di pomodoro coltivata in modo etico e pagando il giusto la manodopera, contrastando il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento; olio di piccoli olivicoltori che, da soli, non reggerebbero la concorrenza della grande distribuzione.

Non si tratta solo di una rete di vendita ma di un progetto etico e sociale per aiutare i “piccoli” a sopravvivere; una sorta di “politica attiva dal basso”.

Da circa un anno Fuorimercato propone anche birra artigianale fatta in Lombardia, a partire da materie prime a km 0. Ed è anche stata avviata la produzione di luppolo italiano.

Fuorimercato e il progetto del Luppoleto Sociale

Buongiorno Matteo e grazie per la tua disponibilità. Tu sei ideatore del progetto Luppoleto Sociale. Di cosa si tratta?

L’idea è nata un paio di anni fa. Tutto è partito dal desiderio di realizzare della buona birra artigianale con del luppolo 100% italiano. Volevo creare una filiera della birra con prodotti a Km 0.
Da lì, con l’aiuto di altre bellissime realtà che mi hanno supportato, ha preso avvio il progetto del Luppoleto Sociale.

Questo progetto unisce due finalità:
1) si produce luppolo 100% made in Italy;
2) si crea lavoro.

Il malto, invece, proviene dall’Azienda Podere Monticelli che si trova nel Parco Agricolo Sud di Milano.

Il Luppoleto Sociale di Fuorimercato
Il Luppoleto Sociale di Fuorimercato all’interno di Cascina San’Alberto

In che modo il progetto del Luppoleto Sociale può creare lavoro?

Per coltivare il luppolo servono braccia energiche e volenterose e, dunque, con il luppoleto, si è potuto dare da lavorare a richiedenti asilo che, altrimenti, forse, sarebbero stati espulsi perché senza occupazione.
La gestione agricola del luppoleto, infatti, è stata affidata alla Cooperativa Agricola Sociale Madre Terra di Zinasco (PV).
La Cooperativa Madre Terra produce trasformati a partire da ortaggi coltivati con coltivazione naturale e rispettosa dell’ambiente. Impiega giovani rifugiati che in questo modo sperimentano un percorso di educazione al lavoro e, al tempo stesso, acquisiscono competenze utili per un futuro inserimento lavorativo.
Solo nel primo anno abbiamo fatto lavorare già 3 ragazzi. Speriamo di aumentare la produzione e poter impiegare sempre più persone.

Dove viene coltivato il luppolo?

Il luppolo del progetto Luppoleto Sociale viene coltivato sui terreni della Cascina Sant’Alberto. Questa Cascina nel 2003, grazie a fondi comunitari, ha intrapreso un percorso di rinaturalizzazione e riforestazione di alcune aree del Comune di Rozzano (MI).
Nel corso di questi anni sono stati piantati 13.000 alberi tra alti fusti e cespugli. L’impianto forestale è funzionale al miglioramento dell’ecosistema che, a sua volta, favorisce la riproduzione della fauna.
Anche le aree marginali, in Cascina Sant’Alberto, vengono lasciate “in libertà”, in modo da creare condizioni favorevoli allo sviluppo della biodiversità. Dal 2003 è stato abolito l’utilizzo di qualsiasi prodotto chimico.
Nel 2013, uno studio pubblicato dal dipartimento faunistico dell’Università di Pavia, che ha monitorato l’area per tre anni, la Cascina Sant’Alberto è risultata essere l’area di ripopolamento faunistico con il più alto incremento riproduttivo di fagiani e lepri della Provincia di Milano.

Quali sono i metodi di coltivazione del luppolo?

Vengono adottati i principi dell’Agricoltura Biologica, nel massimo rispetto dell’ambiente, del terreno e della salute del consumatore.
Cascina Sant’Alberto, infatti, è in fase di transizione per ottenere la certificazione BIO. I ragazzi che coltivano il luppolo del Luppoleto Sociale sono seguiti dall’Università della Tuscia che detiene il marchio “Luppoli Italiani”. Questo marchio ha valenza scientifica: deve certificare la qualità del luppolo.

luppoleto sociale Fuorimercato
Il primo luppolo del Luppoleto Sociale

 

La birra del Luppoleto Sociale

Quali e quanti tipi di birra producete con il progetto del Luppoleto Sociale?
Al momento, con il nostro luppolo del Luppoleto, produciamo una sola birra: La Staffetta.
Si tratta di una Italian Ale, prodotta in fresh hops, cioè usando luppolo fresco, di 5,2% ABV.

Contiene pochissimo glutine in quanto realizzata con gli 11 Grani Antichi di Podere Monticelli. Quest’azienda negli anni si è attivata per recuperare le varietà di grano antiche e che, ormai, erano scomparse perché rendevano poco e, quindi, non venivano più selezionate dalla moderna agricoltura industriale.

La nostra birra vanta anche un’etichetta “speciale”, disegnata dall’artista Edith Poirier.

luppoleto sociale fuorimercato birra La Staffetta
Etichetta artistica della birra La Staffetta

Con quali piatti si abbina meglio La Staffetta?

La Staffetta è una birra ottima per accompagnare sia la pizza sia piatti più strutturati e saporiti come salumi, carni rosse e formaggi stagionati. In particolare è indicata con i formaggi caprini.

La Staffetta è stata un progetto ambizioso. Come ha risposto la vostra clientela?

Abbiamo voluto azzardare e produrre già la prima birra per far conoscere il nostro progetto che ha una forte valenza sociale e culturale: permette, al tempo stesso, di avere un prodotto 100% italiano e a partire da materie prime a Km 0 e promuove l’integrazione attraverso il lavoro.

Non si dovrebbe produrre birra già il primo anno di coltivazione del luppolo. Il luppolo dà il meglio di sé dopo circa 4 anni. Il primo la produzione è fisiologicamente bassa.

E’ stato davvero un rischio perché in Italia ancora non c’è una gran cultura della birra come, ad esempio, in Belgio o in Germania. L’Italia, per storia e tradizione, è un paese di viticoltori. Dunque il timore era che una birra artigianale, ben distante dal gusto di quelle industriali, non venisse accolta bene.
Invece, per fortuna, ci siamo dovuti ricredere e ha avuto un ottimo successo tra i clienti dei GAS a cui distribuiamo.

fuorimercato luppoleto sociale birra La Staffetta
Birra La Staffetta

Dove è possibile acquistare la birra fatta con il luppolo del Luppoleto Sociale?

Attraverso la rete Fuorimercato, è possibile ordinarla sul sito http://www.fuorimercato.com
Invece per ogni ulteriore informazione sul progetto del Luppoleto sociale, visitare la pagine facebook: http://www.facebook.com/LUPPOLETOSOCIALE

Progetti Futuri?

Beh speriamo di aumentare la coltivazione in modo da far lavorare sempre più persone. E poi speriamo di raggiungere anche altri canali di distribuzione, ovviamente sempre in linea con i nostri principi etici. Vogliamo far conoscere questo progetto in tutta Italia in modo, magari, da poter essere d’ispirazione e stimolare altri a creare dei “luppoleti sociali”.

Ringraziamo Matteo Lepelli per la sua gentile disponibilità a rilasciarci l’intervista e per averci fatto conoscere questo bellissimo progetto sociale.

(Visitato 217 volte, 1 visite oggi)
  • Associazione Fuorimercato
  • birra artigianale italiana
  • integrazione
  • Luppoleto sociale

Samanta Airoldi

Nata a Genova, classe 1984. Ha conseguito Laurea e Dottorato in Filosofia e poi è "fuggita" a Milano, città che ama. Nipote di contadini, compra rigorosamente sfuso da piccoli produttori locali. Ama gli animali e la natura e ha scelto di vivere secondo la Decrescita Felice.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA