https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Gaglio vignaioli, dall’uva migliore nasce il vino: solo quello di qualità viene imbottigliato. Parola di Flora Mondello

Pubblicato il 09-09-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Sicilia
  • Storie
  • Vino

Da Quasimodo a Tindari, da Tindari a Oliveri

“Tindari, mite ti so

fra larghi colli pensile sull’acque

delle isole dolci del dio,

oggi m’assali

e ti chini in cuore.”

È questo l’incipit della poesia “Vento a Tindari” di Salvatore Quasimodo pubblicata nel 1930 che il poeta premio Nobel dedica alla sua terra natale. Una poesia che ci conduce oggi a parlare di questo luogo mite situato tra colline ampie e le dolci acque delle isole Eolie. Tindari, in provincia di Messina, è oggi anche la meta di pellegrinaggi verso il santuario della Madonna nera (1956-79).

È stata fondata nel 396 a.C. da Dionisio I con il nome di Tyndaris. Sotto il dominio romano invece Tindari subì diverse trasformazioni dal punto di vista urbanistico e anche nella sua conformazione architettonica degli edifici pubblici.

A causa di una frana avvenuta nel I secolo d.C. una parte della città precipitò in mare e nel IX e X secolo l’abitato fu distrutto dagli arabi.

Oggi delle mura fortilizie che circondavano il colle che era occupato dalla città e che erano state realizzate nel III secolo a.C. poi modificate da i romani, rimane visibile il tratto meridionale con le torri e la porta principale.

A seguito della frana avvenne il primo esodo degli abitanti scampati alla catastrofe che da Tindari si spostarono per rifugiarsi in luoghi vicini. Si formarono così i primi nuclei di abitazioni denominati in seguito: Patti, Oliveri, Mongiove, Sant’Anna e tanti altri.

Ed è qui, in particolare ad Oliveri che si estende l’Azienda Gaglio vignaioli. Qui dove non esiste una data precisa che conferma la data della nascita del Comune. Ma che presumibilmente avvenne dopo il 1810.

Oliveri che, come descrive lo scrittore Edrisi, era un bel casale con un grande castello “in riva al mare, un bagno, delle case, delle buone terre da seminare”.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

L’azienda di Donna Flora Mondello

Flora Mondello dal 2007 è imprenditrice dell’azienda di famiglia.

È una donna di carattere. L’eleganza la contraddistingue dall’aspetto, ma prima ancora già dal tono della voce e soprattutto nella qualità e nelle scelte aziendali. Flora ha messo nel cassetto la sua professione di architetto per dedicarsi a tempo pieno all’azienda che era del nonno di sua madre, architetto anche lei, che si chiama Maria Teresa Gaglio e che insieme alla figlia è titolare dell’azienda.

Qui solo le uve migliori vengono vendemmiate e solo il vino migliore viene imbottigliato.

Top

Una storia che ci riporta agli inizi del Novecento

Per raccontare la storia dell’azienda dobbiamo tornare indietro nel tempo: ai primi anni del Novecento. Allora il nonno della mamma di Flora coltivava i vigneti sulle pendici di Tindari ed il vino prodotto veniva esportato in Francia.

Poi negli anni Settanta, il dottor Francesco Gaglio, nonno di Flora, dà vita ad una realtà imprenditoriale, impiantando un primo vigneto a spalliera sulle colline di Oliveri. Da qui la produzione di un ottimo vino rosso che allora veniva venduto sfuso.

Tutto avveniva nel palmeto aziendale, ancora funzionante, dove insieme alla vasche per la pigiatura, si trovavano i torchi e la cantina con grandi botti: qui il vino riposava e poi a partire da dicembre iniziava ad essere venduto.

Il dottore Gaglio successivamente decise di raggruppare le attività agricole in una società – ciò avvenne negli ultimi anni di vita di Gaglio – società che chiama La Flora, proprio in onore della sua adorata nipote.

Da qui La Flora inizia un’attività caratterizzata dalla presenza di sole donne con alle spalle un forte esempio ricevuto che portano avanti la tradizione di famiglia, adeguandola alle nuove richieste di mercato.

 

Top

Il Mamertino, il vino dal color rosso rubino

Parliamo di Mamertino doc, il vino che deve il suo nome al popolo guerriero che si stanziò, prima e dopo le guerre Puniche, nella provincia di Messina.

Un vino color rosso rubino dal profumo lievemente fruttato, delicato e dal sapore asciutto, corposo. Era il vino amato da Giulio Cesare.

Si produce con Nero d’Avola e Nocera, lasciandolo riposare 12 mesi nelle botti.

 

Top

Dall’attività vinicola all’enoturismo

L’azienda si propone la produzione di vini di alta qualità. Prima di tutto si parte dalla selezione della pianta: solo l’uva migliore viene vendemmiata e solo il vino migliore imbottigliato.

Con la nascita di Giulia nel 2004, la figlia di Flora, continua la tradizione dell’azienda all’insegna della gestione al femminile. Da qui la decisione, essendo un’azienda molto legata al territorio, di assegnare ad ogni vino il nome di un’eroina mitologica propria della zona di Tindari.

L’attività dell’azienda vinicola è affiancata dall’enoturismo con visite e degustazioni che si rivolgono ai numerosi turisti che visitano Tindari. Così per incentivare questa attività è nato il nuovo centro aziendale nel 2012 ad Oliveri: qui una sorge una cantina moderna e un fabbricato caratterizzato da ampi spazi esterni dedicato a sala degustazione.

Top

La chiave di successo: il lavoro di squadra

L’obiettivo dell’imprenditrice è uno solo: la la produzione di vini di alta qualità, partendo dalla selezione dell’uva. Il suo successo lo deve ad un lavoro di squadra, dove vige la storia di un’impresa al femminile. E poi il posto, che è davvero incantevole, sorprendente.

il consiglio dell’imprenditrice? “Veniteci a trovare”.

 

Wetipico ringrazia Flora Mondello per l’intervista

Tutte le immagini sono di sua proprietà

Per contattare l’azienda, visitate il sito cliccando QUI

(Visitato 334 volte, 1 visite oggi)
  • Enoturismo
  • flora mondello
  • Gaglio vignaioli
  • marmetino doc
  • oliveri
  • tindari

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA