https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Gioacchino Sensale, lo chef di Capaci che trasforma il cibo in piatti esclusivi. Il segreto? L’amore per ciò che si fa

Pubblicato il 10-06-2019
da Serena Marotta
Categorie:
  • Sicilia
  • Storie

Il profumo del pomodoro fresco che cuoce nella pentola sul fuoco con mamma e nonna in cucina, davanti ai fornelli: è un atto d’amore per i figli, per la famiglia. Da questa visione, dal pensiero della trasformazione del cibo, è rimasto affascinato e sin da subito ha manifestato il desiderio di fare lo chef. Già da ragazzino. Così Gioacchino Sensale, 38 anni, oggi chef di successo, tecnico di laboratorio presso l’Istituto alberghiero Mursia di Carini e consulente di aziende per le quali si occupa a 360 gradi di curare ogni aspetto che riguarda la ristorazione: dalla struttura della cucina, alla selezione e formazione del personale, passando dalla produzione in cucina del menu. Collabora con L’Accademy del “Gambero Rosso” e il Blu Lab di Catania. Gioacchino è una persona dinamica, fantasiosa, creativa e di stile che non si ferma mai. Con il desiderio di perdersi nella sua cucina dove passa ore a creare o meglio, a trasformare il cibo: dai grissini al pane, dalle salse ai primi e ai secondi e perché no, anche i dessert: altra sua passione infatti è la pasticceria.

CUBO DI ANGURIA: Anguria in osmosi di gelsomino

Gioacchino vive a Capaci, un luogo a pochi passi dal mare, in provincia di Palermo, dove il dolce suono dell’acqua echeggia, ma dove anche l’acqua salata diventa un elemento per cucinare, ad esempio, il polipo. Gioacchino mira sempre a realizzare un piatto esclusivo.

FIORI DI ZUCCA: Fiori di zucca con ricotta al limone, ricci di mare e semi di zucca

Ha studiato all’Istituto alberghiero di Palermo, ma già a 14 anni, quando ha parlato ai suoi genitori di questa sua voglia di imparare a cucinare, i genitori hanno creduto in lui e lo hanno assecondato. Da qui la sua prima esperienza a lavorare direttamente in una cucina di un piccolo ristorante di Capaci, che oggi non esiste più. Qui i primi passi verso un mondo fatto di fatica ma anche e soprattutto di soddisfazioni.

GAMBERO: Crudo di Gambero rosso di Mazara su gelèe di cetriolo, yogurt al limone

È stato insignito del premio “Orgoglio Siciliano 2012” conferito dalla S.I.E. Ha  partecipato ad Expo Milano in qualità di Chef testimonial della Sicilia. Riveste la prestigiosa nomina di Ambasciatore del Gusto, lo chef Sensale è stato due volte Medaglia d’oro e titolo di campione d’Italia assoluto agli Internazionali d’Italia con il Culinary Team, e un argento ai Mondiali di cucina a Lussemburgo. Componente NIC biennio 2010 – 2012 (Nazionale Italiana Cuochi).

ZUPPETTA DI GAMBERO: Zuppa di gambero al miso con carciofi

È originale nei suoi abbinamenti, nella creazione dei suoi piatti. A proposito del polipo infatti, lo chef ci spiega e svela una sua ricetta per cucinarlo.

Polipo cucinato nell’acqua di mare

Il polipo va cotto nell’acqua di mare, poi scottato in padella e accompagnato da una crema di carote e zenzero con gocce di salsa d’aglio. Salsa d’aglio che conserva l’aroma senza portare problemi di digestione perché questa salsa viene preparata facendo bollire l’aglio, senza anima, nel latte per tre volte, cambiando il latte, poi va frullato e setacciato.

DESSERT: Bavarese alla vaniglia e lampone su biscotto croccante al cioccolato di Modica e salsa alla gianduia

La sua è una cucina misuratamente creativa, capace di esaltare le materie prime, grazie ad un forte legame con il territorio. Nei suoi piatti risalta il patrimonio gastronomico del territorio, da cui attinge sapori dalla assoluta pienezza e dall’uso sapiente di tecnica e passione.

Sensale regala ai lettori di Altragamma anche un’altra sua ricetta. Si tratta di un primo: spaghetti di grano duro con crudo di gambero rosso e gocce di prezzemolo alla liquirizia.

Spaghetti di grano duro con crudo di gambero rosso e gocce di prezzemolo alla liquirizia

Ecco di seguito la ricetta:

Ingredienti per 4 pax:

Spaghetti di grano duro 400 gr

 

Per la salsa:

Olio EVO 150 gr

Cipolla bianca     100 gr

Carote 100 gr

Sedano 80 gr

Basilico 10 foglioline

Gambero rosso 400 gr

Ghiaccio tritato 1 cubetto

 

 

Procedimento:

In una pentola versare l’olio EVO e lasciarlo scaldare, aggiungere i carapaci dei gamberi lavati accuratamente (la polpa la teniamo da parte per completare la ricetta), lasciarli tostare e man mano va avanti la tostatura schiacciarli con un cucchiaio.

Preparare un trito grossolano con sedano, carota e cipolla, e quando il profumo del gambero sarà intenso aggiungerlo ai carapaci, lasciare rosolare il tutto e aggiungere le foglie di basilico .

Coprire con del ghiaccio tritato e lasciar cuocere a fuoco lento per almeno 50-60 min.

Passare in uno passaverdure e filtrare accuratamente.

Aggiustare di sale e pepe.

Per le gocce di prezzemolo alla liquirizia:

Olio EVO 150 gr

Prezzemolo 1 mz

Acqua frizzante 50 gr

Ghiaccio qb

Liquirizia purissima in polvere 5 gr

 

 

Procedimento

Dopo aver pulito il prezzemolo, scottarlo per appena 10 secondi in acqua bollente e raffreddarlo immediatamente in acqua e ghiaccio. In questo modo avremo fissato il colore delle foglie. Dopo di che porlo in un contenitore con il ghiaccio e l’acqua frizzante, frullare il tutto e filtrare, bisogna ottenere un liquido verde intenso, profumare con la liquirizia e se fosse necessario inspessire la clorofilla con qualche grammo di Xantana.

 

Per il crudo di gamberi:

Olio EVO 20gr

Polpa di gamberi

Pepe nero qb

Sale qb

 

Eliminare dalle code dei gamberi il budello, sciacquarle e asciugarle.

Tagliare in maniera grossolana ed irregolare, condire con l’olio, il sale ed il pepe nero appena macinato. Preparare una quenelle con due cucchiai avendo cura di non compattare molto la carne dei gamberi.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli a metà cottura.

La cottura va terminata in padella con la salsa che abbiamo già preparato,

disporre sul piatto, lasciar cadere delle gocce di clorofilla di prezzemolo e liquirizia sul nido di spaghetti che abbiamo preparato e porre in cima la quenelle di crudo di gambero non fredda da frigo.

Completare con un filo di buon olio evo.

Altragamma ringrazia Gioacchino Sensale per l’intervista

Tutte le immagini sono di sua proprietà

Qui la sua pagina Facebook

(Visitato 243 volte, 1 visite oggi)
  • capaci
  • cucina
  • gambero rosso
  • Gioacchino Sensale
  • Gioacchino Sensale chef
  • SICILIA

Serena Marotta

Nata a Palermo, "Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi" è il suo primo libro. È giornalista pubblicista, laureata in Giornalismo. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e con La Repubblica, cura vari uffici stampa. Scrive per diversi quotidiani online ed è direttore responsabile del giornale online radiooff.org. Appassionata di canto e di fotografia, è innamorata della sua città.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA